L'ORA DEL PASTO. "GUARDARE I MARGINI" E SCOPRIRE CHE IN BICI... GALLERY

EVENTI | 07/06/2025 | 08:30
di Marco Pastonesi

Una pista ciclabile che, rossa come un’arteria, taglia la campagna e indirizza al cuore di Roma, quale migliore modo per sbattere contro Castel Sant’Angelo e il Cupolone. Un ciclista amatoriale che, nel deserto del traffico, forse un mattino di mezza estate, si arrampica su un ponte e sfugge alla canicola, alla solitudine, ai problemi, inseguendo una leggerezza così poco terrena. Due corrieri in bicicletta su uno svincolo urbano, di qui la strada, di là la ferrovia, e lo zaino giallo così ingombrante e poco aerodinamico sulle spalle, chissà se stavolta è pieno o vuoto, una consegna o un ritiro, una pizza calda o un’insalata fredda, un libro di scuola o una dichiarazione di amore.


Tre delle sedici fotografie di Nico Marziali nella mostra “Guardare i margini” con opere anche di Davide Di Gianni, Mohamed Keita e Filippo Trojano, a cura di Simona Filippini, alla Casa dei Giovani / Associazione Cassandra, in via del Podismo, a Roma (ingresso libero, orari da consultare su www.cassandra-ita.com, aperta fino al 6 luglio, il finissage il 4 luglio alle 21). I margini sono quelli della città, in questo caso quella eterna. Periferie, sobborghi, dintorni. Circonvallazioni, raccordi, capolinea. Angoli, cantoni, dormitori. Parchi, giardini, capannoni. Quando la gentrificazione trasforma un quartiere popolare in uno di moda o lusso, chi non si può permettere di rimanere è costretto a spostarsi e allontanarsi anche da tutto quello che è educazione, istruzione, letteratura, addirittura poesia. La mostra rientra fra le attività che il Comune di Roma ha voluto proporre nei suoi quartieri meno centrali: fra questi il Municipio XV, che da Ponte Milvio si spinge fino a Cesano.


Ed è in questo ambito che i quattro fotografi hanno esplorato Roma e la romanità, i romani e i nuovi romani. Davide Di Gianni nel Parco di Veio, lungo la Via Francigena, e la scelta del bianco e nero sospende il tempo, ieri, oggi, sempre, chissà. Mohamed Keita viaggia invece a colori, fissa attimi fuggenti, esemplare una Fiat 500 – quella di una volta – metà alla luce e l’altra metà nell’ombra, o il muso di quel cagnolino che spunta dalla cesta di un’altra bicicletta. Filippo Trojano fotografa con una Polaroid nel pozzetto di una macchina al collo, il risultato è una foto rovesciata, o il rovescio di una foto, o il rovescio della realtà, ma di quale realtà stiamo parlando, quante realtà ci appaiono irreali. E Nico Marziali, l’autore delle foto ai cavalieri urbani in bicicletta, ha seguito il tratto di quella ferrovia che dal piazzale Flaminio arriva, sgangherata ed esausta, fino a Civita Castellana.

E’ un esercizio fondamentale, in fotografia, quello di ben ‘guardare i margini’ – scrive Simona Filippini nell’introdurre la mostra -. Dato che uno degli aspetti principali del linguaggio fotografico risiede nella scelta di una parte della realtà, l’osservazione attenta dei confini che delimitano ciò che si vuole da ciò che si scarta è tutto, o quasi. Questi confini corrispondono al sentimento che si prova nell’atto del fotografare. Come un senso di completezza e intima soddisfazione”.

“Guardare i margini” fa parte della manifestazione culturale “Alla fine della città – esplorazioni”, ideato da Fernanda Pessolano per Ti con Zero ETS, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi (15-16 anni d'età), che dal 21 al 24 agosto animerà le strade di Parma, Reggio Emilia e Piacenza. Quattro...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024