XDS ASTANA, MASNADA E UN GIRO DI SACRIFICI: “SFORZI CHE SERVONO PER TORNARE AD ALTI LIVELLI”

GIRO D'ITALIA | 31/05/2025 | 08:25
di Federico Guido


Se nell’ultimo mese di corse l’XDS Astana è riuscita a far man bassa di vittorie (quella di Scaroni a San Valentino Brentonico e, prima ancora, quelle di Poels, Lopez e Gonov in Turchia) e traguardi parziali (i tanti GPM conquistati da Fortunato al Giro d’Italia) mettendosi ripetutamente in evidenza e alimentando così la propria rincorsa alla conferma nel World Tour lo deve anche al prezioso lavoro svolto da Fausto Masnada.


Il bergamasco, approdato quest’anno tra le fila della compagine kazaka dopo quattro stagioni e mezzo in Soudal Quick-Step, ha giocato un ruolo chiave a più latitudini per i successi ottenuti dai propri compagni, i quali giustamente, quando richiesto un parere in merito, non hanno esitato a sottolineare apertamente il valore del suo contributo.

Dopo due stagioni parecchio complicate passate a lottare più con problemi fisici che con avversari sulla strada, vedere nuovamente il nativo di Bergamo spendersi egregiamente in testa al gruppo ed essere in qualche modo un fattore in corsa è un segnale parecchio rincuorante non solo per lui e per la squadra che ha puntato sul suo rilancio ma anche, più in generale, per tutti gli appassionati di ciclismo che ancora hanno un ricordo vivido del suo secondo posto al Lombardia 2021 alle spalle di Tadej Pogacar.

Gli sforzi compiuti in questa Corsa Rosa dal classe ’93 inducono a pensare che la via intrapresa per tornare ad avvicinare i numeri, i risultati e la sua versione di quattro anni fa possa essere quella giusta ed è proprio per avere una conferma di quest’impressione che abbiamo avvicinato il diretto interessato in una delle ultime tappe del Giro 108, la sua prima grande corsa a tappe da tre anni a questa parte.

Primo Grande Giro dalla Vuelta 2022 e, in generale, dopo due anni (gli scorsi) molto complicati: che risposte stai avendo?

Sto facendo tanta fatica perché, nonostante tutti i ritiri che si fanno, un Grande Giro non è qualcosa che si può allenare e tre anni senza farne uno sono tanti. Tuttavia, sono contento di come sto andando e del fatto che ero partito dall’Albania con l’obiettivo di arrivare a Roma e sono vicino a raggiungerlo: sto dando l’anima sulla strada ma sono sforzi che servono per migliorare e provare a tornare ad altri livelli”.

Tra questi sforzi ci sono quelli che hai fatto nelle ultime settimane per i tuoi compagni e a questo proposito volevo chiederti, visto che tra i motivi che ti hanno portato a firmare in XDS Astana avevi menzionato anche il gruppo italiano al suo interno, quanto questo ambiente e questi compagni stanno incidendo su ciò che tu e voi state facendo?

Siamo un gruppo unito dove tutti lavorano insieme e i risultati si stanno vedendo. Vinokourov in questo è riuscito davvero a dar vita a una grande squadra. Personalmente sono contento di far parte di questo team e speriamo di continuare così fino a fine stagione”.

La missione che vi siete posti pareva decisamente ardua invece state realizzando qualcosa d’incredibile: dove sta, secondo te, il segreto di questa scalata al ranking UCI e di questa stagione eccellente?

Il segreto è che corriamo da squadra, siamo tranquilli prima e dopo la gara e cerchiamo sempre di correre col coltello tra i denti e ottenere il massimo”.

In base a quanto fatto vedere finora, quando pensi potremo rivedere una versione di Masnada come quella che ha ottenuto il 2° posto al Lombardia 2021?

Spero prima del Lombardia”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024