LA SCUOLA CICLISMO MINCIO CHIESE VA VELOCE, IN CORSA E FUORI. GALLERY

SOCIETA' | 27/05/2025 | 08:15
di Paolo Broggi

La Scuola Ciclismo Mincio Chiese va veloce verso il traguardo dei vent'anni di attività che sarà tagliato il prossimo anno. Dal 2006 ad oggi sono tanti i ragazzi e le ragazze delle categorie più giovani che hanno imparato a conoscere e ad amare il ciclismo con le insegne del team mantovano guidato dal presidente Guido Morelli.


È stato lui, con il suo staff, ad accogliere tutta la Scuola a Villa Moreni per il tradizionale vernissage che ogni anno viene organizzato a primavera: Renato Moreni, storico presidente del Pedale Castelnovese, e la sua famiglia, aprono il loro meravigliorso giardino per accogliere i piccoli ciclisti, le loro famiglie e i dirigenti che li guidano.


Un pomeriggio di festa per condividere i risultati già ottenuti - il più impiortante dei quali è il successo di Ludovico Affini all'autodromo di Monza -, per prepararsi agli impegni dell'estate e per definire i dettagli dei tanti impegni in campo organizzativo. Il 23º Memorial Alberto Coffani a Gazoldo degli Ippoliti il 18 maggio scorso ha aperto la stagione del Pedale Castelnovese con le gare femminili per esordienti e allieve.

Il 13 giugno è in programma il Trofeo Amici di Casaloldo, notturna tipo-pista per più categorie, poi il 12 luglio il Memorial Nerino Donini per esordienti e allievi a Castelnuovo d'Asola, il 16 luglio a Asola il campionato regionale giovanissimi e infine il tradizionale appuntamento di fine stagione, il 21 ottobre, con la classica di Acquanegra sul Chiese per elite e under 23.

La Scuola Ciclismo Mincio Chiese va veloce, in corsa e fuori, con un obiettivo che da 19 anni è sempre lo stesso: far conoscere lo sport delle due ruote, farlo amare e aiutare i più giovani a comprendere i valori dello sport, del sacrificio, della fatica naturalmente insieme a quelli del divertimento.

L’ORGANICO
Presidente: Guido Morelli
Vicepresidente: Mauro Coffani
Direttore Tecnico: Simone Pizzini
Meccanico: Giovanni Camparini

Giovanissimi: G1 Arturo Gandellini, Nicolò Prezzi, Lorenzo Rinaldi, Kohenoor Singh; G2 Luigi Beduschi, Leonardo Biolchi, Leonardo Cortellazzi, Federico Giannachi, David Messetti, Riccardo Rinaldi; G3 Caterina Bressan, Federico Isonni, Josè Sabino; G4 Samuel Arena, Daniele Cerini, Angelica Ghizzi; G5 Paolo Nathan Biolchi, Ester Messetti; G6 Mattia Araldi, Lorenzo Burato, Leonardo Mai, Andrea Bolzacchini. Direttori sportivi: Nicola Bressan, Andrea Paini Bonfatti, Giacomo Favalli, Maddalena Rizzini Lodi e Loris Pezzini

Esordienti: 1º anno: Tommaso Daniel, Gabriele Decò, Sebastiano Falavigna, Daniele Frer, Luca Ganarin, Nathan Guerzoni, Andrea Negrini, Nicolae Roman, Gabriele Salardi, Diego Volpato, Giulio Zunica. 2º anno: Nicolò Belli, Filippo Grolla, Filippo Mazzi, Christian Mirante. Direttori sportivi: Paolo Armanini, Stefano Battisti e Marco Decò.

Allievi: Ludovico Affini, Cristian Araldi, Lorenzo Atti, Paolo Bocchi, Simone Bolzoni, Mattia Crovetti, Andrea Dal Bosco, Mattia Fioretti, Diego Frer, Lorenzo Maestrini. Direttore sportivo: Marco Bertoletti.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Se ne parlava da tempo e ora la notizia è ufficiale: Sven Vanthourenhout, ex ct del Belgio, entra nello staff tecnico della Red Bull Bora Hansgrohe a partire dal 1° agosto, in contemporanea alla partenza di Rolf Aldag. Se...


A fine stagione Ellen van Dijk appenderà la bici al chiodo. La trentottenne ciclista olandese della Lidl Trek lo ha annunciato ieri sera alla tv olandese durante il programma De Avondetappe. Tre volte campionessa mondiale a cronometro (2013, 2021 e...


Successo di presenza di pubblico per la giornata inaugurale dei Campionati Giovanili. La tribuna del velodromo Enzo Sacchi a Firenze ha accolto appassionati e familiari come non si vedeva da tempo nella prima delle quattro giornate dei Campionati italiani...


Giro d’Italia 1950. Sedicesima e terzultima tappa, da L’Aquila a Campobasso, 203 km appenninici, tormentati e polverosi, con il temutissimo Macerone. Era l’11 giugno. Indro Montanelli sosteneva che “il Giro d’Italia ha uno strano potere: quello di trasformare in domenica...


Essere virtuosi a 360° è l’imperativo categorico della Libertas Ceresetto. E’ una società fondata nel 1963 a Ceresetto di Martignacco, a pochi chilometri da Udine. Il sodalizio presieduto da Andrea Cecchini garantisce attività con supporto ad alto livello per ragazzi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024