GIRO D'ITALIA. TANTA PIANURA SULLA STRADA PER NOVA GORICA / GORIZIA

GIRO D'ITALIA | 24/05/2025 | 08:10
di Bibi Ajraghi

La quattordicesima tappa del Giro d'Italia porterà il gruppo da Treviso a Nova Gorica / Gorizia per 195 km. Ai tratta di una frazione completamente piatta caratterizzata da alcuni strappi nel finale.


per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 12.45 CLICCA QUI


Si attraversa la bassa pianura veneta per entrare dopo Cordovado e il Tagliamento in quella friulana. Al km 140 si entra una prima volta in Slovenia con alcune brevi salite nel Collio (Brda) per raggiungere Gorizia e l’ingresso nel circuito finale di circa 14 km da percorre una volta dopo il passaggio sulla linea di arrivo (a Nova Gorica in Sloveni). La tappa percorre strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico. Dopo la breve salita di Saver, gli ultimi chilometri sono completamente pianeggianti.

IL TERRITORIO. L’altimetria della quattordicesima tappa del Giro invita alla velocità. Una tentazione alla quale devono resistere coloro che seguono la corsa, tante infatti sono le soste da apprezzare sulla strada che collega Treviso a Gorizia.

La Piazza dei Signori di Treviso è il miglior punto di partenza della giornata. Qui si trovano i tre edifici più importanti della città il Palazzo dei Trecento, la Torre Civica e il quattrocentesco Palazzo del Podestà. Poi si raggiunge il Duomo romanico, passeggiando sotto i portici della via Calmaggiore, autentica spina dorsale della città, per poi portarsi lungo le sponde del Sile il cui scorrere caratterizza il disegno della città.

Lasciata Treviso ci si inoltra nelle terre dei mobilieri veneti. Siamo nel cuore del Distretto Legno Arredo trevigiano, di cui fa parte anche Oderzo dove ci si stupisce ammirando splendidi mosaici realizzati in epoca romana e l’imponente Duomo dedicato a San Giovanni Battista.
Poco oltre si entra a Portogruaro, suggestiva città d’acqua. E’ il corso del fiume Lemene che ne attraversa il centro ad accompagnare in una passeggiata dal sapore antico tra edifici che testimoniano l’importanza del luogo nel corso dei secoli. Primo tra tutti è il Palazzo Municipale, in stile gotico e con merlatura ghibellina, ma non sono da meno i palazzotti d’impronta veneziana affacciati su corso Martiri della Libertà.

Una stella perfetta disegnata nel verde della campagna friulana. Tale è la forma di Palmanova la città-fortezza fatta costruire dai Veneziani alla fine del XVI secolo. Un Dna militare che si ritrova nella Piazza Grande, l'antica piazza d'armi a forma esagonale su cui si affacciano importanti palazzi civili, il Duomo seicentesco e il Civico Museo Storico. La straordinaria città murata friulana, non a caso nella lista del Patrimonio dell’umanità Unesco, è l’ideale porta d’accesso alla fascia collinare del Friuli orientale.

Il percorso di gara porta dapprima a Manzano, importante centro produttivo del Distretto della sedia. Quindi si fa largo tra i vigneti per raggiungere l’Abbazia di Rosazzo dove già nel XIV secolo i Benedettini producevano una rinomata Ribolla gialla. Si viaggia ancora tra filari e cantine del Collio fino a Cormons e da qui a San Floriano del Collio dove alle vigne si affiancano frutteti, in particolare di ciliegi. il Giro li attraversa nella stagione perfetta, approfittiamone.

Eccole infine Nova Gorica e Gorizia, capitale transfrontaliere della cultura 2025. In realtà si tratta di un’unica città, tagliata in due ormai quasi solo virtualmente (almeno per quanto concerne la libertà di movimento e di interscambio) dal confine italo-sloveno. Nova Gorica è un punto di partenza ideale per esplorare il ricco patrimonio culturale e naturale della regione. Tra le sue attrazioni principali spiccano il Monastero di Kostanjevica, che custodisce la tomba dell’ultimo re di Francia Carlo X, il Ponte di Solkan, celebre per il suo arco in pietra da record, e il Monte Sabotino, un tempo teatro di battaglie, oggi trasformato in Parco della Pace, dove si possono visitare le trincee della Prima Guerra mondiale e godere di panorami spettacolari sulla Valle dell’Isonzo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Piattume
24 maggio 2025 13:31 fransoli
Orrido non degno di un giorno feriale, tappa di trasferimento infrasettimanale

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024