A SOLI 64 ANNI CI HA LASCIATO FABRIZIO BORRA, L'UOMO CHE AIUTO' PANTANI A RINASCERE

LUTTO | 11/05/2025 | 10:00
di Angelo Costa

Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone comuni che si rivolgevano a lui.


Bresciano di origine, trasferitosi dal 1990 a Forlì dove ha aperto un centro di fisiologia che grazie a lui è diventato punto di riferimento internazionale, Fabrizio è stato un precursore nel suo lavoro, grazie all’approfondimento dei metodi americani e al concetto che prevenire è sempre meglio che curare. Ma è stato anche un esempio di come, pur potendo brillare della luce altrui, si è campioni anche nel restare dietro le quinte.


A lui si legano nomi come il cestista Bob McAdoo (il basket è stato uno dei primi amori), come Fernando Alonso, che ha seguito dagli inizi fino alla passata stagione, come lo showman Fiorello e il cantante Jovanotti, appena rimesso in piedi dopo un brutto incidente nella Repubblica Domenicana, vale a dire artisti che come gli sportivi hanno bisogno di raggiungere il top nella performance sul palco.

Ma a lui si deve soprattutto la rinascita di Marco Pantani, rimesso in bicicletta nel 1996 dopo lo spaventoso incidente alla Milano-Torino che sembrava dover chiudere la carriera del Pirata: grazie a Borra, il campione romagnolo prima è ritornato in sella, poi ha conquistato Giro e Tour.

«Dicono che io abbia aiutato Marco, ma anche lui ha insegnato tanto a me», confidava con l’abituale modestia agli amici. Che erano tanti, anche nel ciclismo, dove ha seguito campioni affermati e non solo: fra questi gli olimpionici Viviani e Bettini, Cipollini, e pure Pogacar dopo l’incidente alla Liegi. Nel suo centro anche un altro olimpionico, il saltatore Gianmarco Tamberi, che dopo il mondiale di un anno fa gli rivolse un affettuoso pensiero, sapendo della malattia con la quale Fabrizio stava lottando. Ciò nonostante, era tornato di recente al fianco di Jovanotti, che in un’occasione ebbe modo anche di definirlo ‘una leggenda, il più grande di tutti’. E grande adesso è il dolore di chi, come TuttoBici, ha avuto modo di conoscerlo e apprezzarlo. Fabrizio lascia la moglie Enia e i figli Luca, preparatore atletico, e Daniele, anche lui fisioterapista.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024