GHISALLO, SARA' INAUGURATA OGGI LA MOSTRA DEDICATA AGLI 80 ANNI DI EDDY MERCKX

EVENTI | 03/05/2025 | 08:12

Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare gli 80 anni del campione di tutti i tempi. Attraverso oggetti, immagini, filmati e testimonianze, la mostra racconta le sue gloriose vittorie e l’impatto che ha avuto sul ciclismo e sullo sport mondiale.


L’iniziativa è curata dalla Fondazione con la collaborazione di Faema, oggi parte del Cimbali Group. Il MUMAC, museo d’impresa del gruppo, da dieci anni sostiene il Museo del Ghisallo, in un racconto condiviso di storia e passione. La mostra è un regalo collettivo al grande Eddy Merckx a cui partecipano tanti amici capitanati dalla Fondazione Molteni!


Realizzata con i contributi scritti e audio, di firme del ciclismo e storici come Pier Bergonzi, Franco Bortuzzo, Cosimo Cito, Beppe Conti, Maurizio Crosetti, Andrea De Luca, Claudio Gregori, Gianfranco Josti, Sergio Meda, Gian Paolo Ormezzano, Marco Pastonesi, Luciana Rota, la mostra è un tuffo nella storia vincente del campione belga, un autentico numero uno che scomoda paragoni che sfiorano il mito.

La rassegna si realizza anche grazie alla collaborazione con Faema, storico marchio milanese produttore di attrezzature per la preparazione del caffè espresso, da 80 anni tra i più significativi protagonisti del “bar italiano”. Una realtà indissolubilmente legata anche al ciclismo, essendo stata sponsor di una squadra vincitrice di numerose competizioni ciclistiche nazionali e internazionali. Questa storica realtà è oggi parte di Cimbali Group, azienda italiana che, attraverso il MUMAC, Museo d’impresa del Gruppo, sostiene da 10 anni le iniziative del Museo del ciclismo del Ghisallo: il forte legame tra i due musei, infatti, è basato proprio sull’heritage congiuntamente narrato relativamente a Faema.

“È con una grande emozione per rinnovati sforzi da parte della fondazione del museo che inauguriamo questa retrospettiva dedicata ad un campione con la C maiuscola che è anche un grande Amico con la a maiuscola del Museo del Ghisallo. Lo festeggiamo così nel suo 80º compleanno, attendendolo in mostra a giugno, quando vorrà e quando potrà. I nostri rapporti sono stretti grazie alla sua amicizia umana e sportiva con Marino Vigna, Olimpionico del Ciclismo, da sempre presente e attivo non solo come consigliere della fondazione, ma anche come sostenitore appassionato del museo” ha detto il presidente del Museo Ghisallo, Antonio Molteni.

Quello tra il nostro brand Faema e il ciclismo è un legame storico che ci lega a doppio filo anche con Eddy Merkcx, considerato il più grande ciclista di sempre” ha commentato il Cavalier Maurizio Cimbali, Presidente di Cimbali Group. “Le sue imprese leggendarie hanno segnato un’epoca e per Faema sono state uno stimolo a continuare nelle sponsorizzazioni di manifestazioni sportive che negli anni hanno contribuito al successo dell’azienda. Passione, coraggio e determinazione infatti sono valori in cui crediamo, allora come oggi, e che guidano il nostro operato ogni giorno”.

La mostra esporrà cimeli, inediti documenti, maglie e biciclette usate dal “cannibale” nell’arco dell’intera carriera. Una sezione speciale sarà composta da una selezione di tavole fotografiche Faema tratte dalla mostra diffusa “Faema 80×80”, celebrativa degli 80 anni del brand ma che coincidono con gli 80 del campione (1945) che ripercorrono alcuni momenti della collaborazione Merckx/Faema/ciclismo con immagini legate alle performance leggendarie di Eddy Merckx, l’asso pigliatutto della formazione biancorossa dal 1968 al 1970, guidata dal general manager Fiorenzo Magni, fondatore del museo del Ghisallo, e Vincenzo Giacotto e dal direttore sportivo Marino Vigna: in tre stagioni, Merckx conquistò oltre 120 successi (dei 525, cifra totale impressionante che lo elegge il corridore più vincente del mondo).

Merckx in carriera ha vinto cinque Tour e cinque Giri e ha realizzato l’accoppiata nella stessa stagione per ben tre volte e poi sette Milano-Sanremo, cinque Liegi-Bastogne-Liegi, tre Mondiali, più un quarto fra i dilettanti, tre Parigi-Roubaix, la Vuelta di Spagna ed il Giro di Svizzera, il Record dell’Ora, 34 tappe al Tour de France, 25 al Giro d’Italia!

Oltre alle suddette tavole fotografiche, MUMAC metterà a disposizione della mostra anche alcuni numeri della rivista Caffè Club – realizzata da FAEMA a cavallo fra anni ’60 e ’70 – una vera rappresentazione dello spaccato sociale dell’epoca che ruotava attorno alla tazzina di caffè bevuto, magari proprio assistendo alle imprese del Cannibale. Tra questi, un numero in particolare spicca per la sua unicità: sulla copertina campeggia il volto di Eddy Merckx, immortalato nel 2006 dal fotografo Maurizio Galimberti con la sua iconica tecnica Polaroid “ready made”, in occasione di una collaborazione con Faema. Un omaggio speciale che rende questo pezzo un esemplare unico, carico di significato simbolico ed emozionale.

Immagini mai esposte del campione fra le mura dell’azienda in veste inedita oltre che la riproduzione di una serie di gustose vignette illustrate dal noto disegnatore umoristico Marino Guarguaglino (in arte “Marino”, illustratore che conobbe grande fama grazie alle vignette pubblicate dal Guerin Sportivo sui grandi protagonisti italiani dello sport degli anni Sessanta), pubblicate su alcuni numeri di Caffè Club e, infine, una macchina per caffè iconica del tempo, la Faema E61 prima serie, completeranno l’esposizione.

Dopo la mostra dedicata al Tour de France del 2024, un grande successo corale anche per la partecipazione di collezionisti e musei internazionali, torniamo a mettere al centro dei nostri cuori e dell’attenzione storica l’uomo, non uno a caso, ma il grande Eddy Merckx – per assolvere alla nostra missione di ricerca storica e di valorizzazione della memoria per tutti nella casa di tutti i ciclisti. Un lavoro che si rivela una volta di più entusiasmante per la sensibilità di un mondo fatto di passione e di rispetto per le imprese dei suoi campioni. Eddy meriterebbe un suo museo dedicato che va oltre le immagini delle 525 vittorie, e delle innumerevoli biciclette costruite per lui, perché simbolo del ciclismo vincente e allo stesso tempo umano che alimenta con i ricordi la Memoria collettiva sportiva” ha affermato Carola Gentilini, Direttore Museo del Ghisallo.

Siamo molto onorati di aver contribuito alla realizzazione di una mostra per il grande campione Eddy Merckx che con il nostro brand Faema condivide non solo la passione per le due ruote ma anche l’anno di nascita” commenta Barbara Foglia – Direttore del MUMAC. “Questa iniziativa è per noi anche un’opportunità per celebrare un sodalizio con il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo che dura da dieci anni e che traccia una linea di continuità fra il ciclismo e Faema, marchio storico del Gruppo, e di contiguità fra musei volti alla diffusione della cultura del ciclismo e del caffè italiani”.

Il forte legame di Cimbali Group con il mondo delle due ruote nasce dal glorioso trascorso di FAEMA, uno dei brand storici principali del Gruppo: infatti, fin dagli anni ’50, Faema ha unito il suo nome al mondo del ciclismo intraprendendo una delle prime sponsorizzazioni sportive e dando origine a un binomio leggendario rimasto impresso nella memoria di più di una generazione grazie ai successi e alle gesta di campioni del calibro di Rik Van Looy, Hugo Koblet, Charly Gaul, Gianni Motta, prima, e alla fine degli anni ’60, Eddie Merckx, Vittorio Adorni, Italo Zilioli, Victor Van Schil e Guido Reybrouck solo per citarne alcuni. Il legame diretto del brand col ciclismo è ripreso nelle ultime tre scorse stagioni, con un’importante sponsorizzazione del Giro d’Italia, sostenuto dal 2022 al 2024.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il britannico Ben Turner (Ineos Grenadirs) ha vinto la terza tappa del Tour de Pologne, disputata con partenza e arrivo a Wałbrzych sulla distanza di 159, 3 km. Turnmer ha preceduto in volata Pello Bilbao della Bahrain Victorious e Andrea...


Pauline Ferrand-Prévôt è stata definita la Pogacar del ciclismo femminile. A dirlo non sono i tifosi o i suoi amici, ma i grandi campioni del ciclismo internazionale che l’hanno descritta come un’atleta unica. A definirla straordinaria sono campioni del calibro...


Edoardo Affini brinda alla vittoria nel Spektakel di van Steenwijk, Olanda, uno dei tanti Criterium Post Tour  in questo periodo. Il cronoman della Visma Lease a Bike si è imposto davanti a Danny Van Poppel (Red Bull Bora Hansgrohe) e...


Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024