ANCHE JAI HYNDLEY ALLA SFIDA DELL'EUREGIO: «#TOTA, NON VEDO L'ORA»

PROFESSIONISTI | 19/04/2025 | 08:30

Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e il trionfo del 2022, il Tour of the Alps è un appuntamento di quelli cuciti addosso. Un confronto vero, ad elevato tasso tecnico, che arriva in un momento molto importante della stagione.


Il 28enne australiano, che nel 2023 ha indossato anche la maglia gialla al Tour de France dopo essersi imposto nel tappone pirenaico di Laruns davanti a Giulio Ciccone e Felix Gall, due avversari che ritroverà anche sulle strade euro-regionali, è il leader di una Red Bull-BORA-Hansgrohe molto ambiziosa. A supportare Hindley al Tour of the Alps ci saranno il danese Wandahl, il neozelandese Pringle, oltre ai tedeschi Jasch, Herzog, Zwiehoff e Toni Palzer, l’ex campione di sci alpinismo che proprio al #TotA 2021 debuttò in una corsa di ciclismo per professionisti.


Non vedo l’ora di essere alla partenza”, ha esordito Hindley. – “Il Tour of the Alps è una corsa molto bella e altrettanto impegnativa, che rappresenta un appuntamento molto importante in questa fase della stagione e sulla strada verso il Giro d’Italia”.

Quello del Tour of the Alps è un palcoscenico prestigioso che ogni anno richiama campioni e scalatori di razza, attratti da un tracciato che mette alla prova in ogni tappa, senza concedere tregua nonostante i chilometraggi contenuti e le altitudini mai eccessive.

Nel 2021, Hindley si era già misurato con le strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, ottenendo un sesto posto nella tappa di Feichten im Kaunertal prima di abbandonare a causa di un malanno. Quattro anni dopo, l’australiano tornerà con un bagaglio più ricco, un Giro d’Italia in bacheca e la voglia di ritrovare quelle sensazioni che solo le Alpi gli sanno regalare.

Dell’edizione del 2021 ricordo le tappe impegnative e salite molto belle, oltre a un livello tecnico sempre molto elevato. Sono entusiasta di tornare a pedalare su queste strade, in una delle regioni più belle d’Europa”, ha detto Hindley.

Ad attenderlo al Tour of the Alps, oltre agli italiani Tiberi e Ciccone, al tirolese Gall e al campione in carica Lopez, anche il britannico Tao Geoghegan Hart, l’avversario con cui diede vita a un duello memorabile proprio sulle Alpi nell’autunnale edizione 2020 del Giro d’Italia. Una sfida per corridori ambiziosi, quindi, che si tiene in un territorio dove non si può bluffare. Una corsa da campioni, che Jai Hindley è pronto a vivere da protagonista.


Copyright © TBW
COMMENTI
Rendiamoci conto
20 aprile 2025 09:39 ghisallo34
Che lui e Geoghegan Hart sono riusciti a vincere il giro d'Italia. Da allora, spariti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024