PRESENTATO A ROMA IL GIRO DELLA CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA. VIDEO

PROFESSIONISTI | 04/04/2025 | 13:46

È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile.


La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria, al termine di 183,3 chilometri con 1.800 metri di dislivello. Sarà una prova adatta ai velocisti capaci di resistere alle asperità del percorso. I punti chiave della gara saranno il Piano Maschera (959 m s.l.m.) e il Monte Sant’Elia (544 m s.l.m.), prima della discesa verso Bagnara Calabra, Scilla e Villa San Giovanni.


L’ultimo vincitore della corsa è stato il colombiano Jhonatan Restrepo. Al via sono previste 14 squadre, tra cui la Nazionale Italiana, guidata dal campione olimpico Elia Viviani. Presenti anche le tre formazioni Professional italiane– VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, Polti-Kometa e Team Solutions Tech – oltre a 10 squadre Continental.

Tra i favoriti figurano anche il siciliano Filippo Fiorelli (VF Group) e Giovanni Lonardi (Polti-Kometa).
La gara sarà trasmessa in differita su Rai Sport.

A fare gli onori di casa è stato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha accolto il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, e l’Assessore allo Sport, Giovanni Latella. La Lega Ciclismo è stata rappresentata da Stefano Feltrin.

La prova calabrese rappresenta la terza tappa della Coppa Italia delle Regioni, che vede attualmente al comando Christian Scaroni, mentre tra le squadre leader figura la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Giovanni Malagò (Presidente CONI):
“Questa non è solo un’iniziativa sportiva, ma un modo per riscoprire e valorizzare una storia antica, interrotta negli anni anche a causa della pandemia. Oggi organizzare una gara ciclistica è una sfida complessa: tra responsabilità, burocrazia e aspetti tecnici, serve un grande impegno. Da tifoso del Sud, so bene quanto sia più difficile fare le cose qui: i problemi logistici e di trasporto raddoppiano gli sforzi e moltiplicano le energie necessarie. Ma è proprio per questo che eventi come questo hanno un valore in più. Tutto parte dalla visione di uomini e donne che hanno creduto in un progetto, e oggi possiamo finalmente rimettere in moto quella tradizione.”

Giuseppe Falcomatà (Sindaco di Reggio Calabria):
“Una grande classica che, ogni volta, ci riempie d’orgoglio. Il Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria rappresenta un momento di sport molto importante e, soprattutto, una vetrina straordinaria per il territorio. Dalle pendici dell’Aspromonte agli scorci panoramici del lungo litorale reggino, il nostro comprensorio si conferma fra i circuiti più suggestivi del calendario ciclistico italiano.”

Giovanni Latella (Assessore allo Sport):
“I riflettori del ciclismo internazionale tornano a puntare il nostro territorio, segno della credibilità e del fascino di una delle gare che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. Il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria conserva un fascino antico, capace di proiettare il territorio e il movimento ciclistico verso il futuro. Il giusto mix, insomma, per vivere sempre nuove ed esaltanti emozioni.”

Stefano Feltrin (Lega Ciclismo):
“La prova calabrese è un bel messaggio di ciclismo per il Sud Italia. Un appuntamento che si inserisce nel contesto della Coppa Italia delle Regioni, appena presentata a Bruxelles nel Comitato Europeo delle Regioni. Sarà l’occasione per i corridori italiani di mettersi in luce.”

Marco Selleri:
“Avremo un interessante confronto tra le formazioni Continental italiane e le Professional, un aspetto tecnico di grande valore. Faccio inoltre un augurio affinché questa corsa possa svolgersi con continuità, permettendo di lavorare e migliorare costantemente. Ci sono tante novità che potrebbero arrivare già dal prossimo anno. Nel frattempo, avremo il debutto del CT Marco Villa con Elia Viviani e un giovane come Lorenzo Fin.”

Il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria segna il ritorno di un evento storico, una delle grandi classiche del ciclismo nel Mezzogiorno. In passato noto come Giro della Provincia di Reggio Calabria, è una corsa ciclistica centenaria, la cui prima edizione, organizzata dallo Sporting Club 1917, risale al 1920.

Nel corso degli anni, la gara ha visto protagonisti grandi campioni del ciclismo, tra cui Learco Guerra, Fausto Coppi, Gino Bartali, Gastone Nencini, Vittorio Adorni, Francesco Moser, Gianbattista Baronchelli, Moreno Argentin, Giuseppe Saronni, Davide Cassani e Michele Bartoli, fino all’ultima edizione, nel 2023, vinta da Jhonatan Restrepo.

Tra i partner della Coppa Italia delle Regioni, Castelli, Suzuki e Novo Nordisk – Official Health Partner.
All’arrivo di ognuna delle 21 tappe della competizione maschile sarà allestito il “Novo Nordisk Health Village”. L’Health Village ospiterà diverse iniziative rivolte alla popolazione come le DrivingChange Arena, incontri con medici, associazioni pazienti, esponenti di istituzioni locali per discutere di salute, sport e benessere urbano, e screening cardio-metabolici, per promuovere stili di vita sani e per favorire la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete, obesità e malattie cardiovascolari. Con questa partnership prosegue l’impegno di Novo Nordisk sul territorio nell’ambito del programma Cities for Better Health su temi che coniugano sport, salute, qualità di vita e prevenzione; un progetto globale nato più di 10 anni fa e che vede l’Italia il network internazionale più avanzato nello studio dei determinanti della salute urbana.


Copyright © TBW
COMMENTI
Dancelli
4 aprile 2025 19:23 warrior
Da ricordare anche la tripletta 1966, 1967, 1968 del bravissimo Michele Dancelli. Nel 1969 si assegnava la Maglia Tricolore di campione italiano e vi fu una fuga a due di Adorni e Taccone.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024