LA MILANO-RAPALLO FESTEGGIA 60 EDIZIONI E DIVENTA INTERNAZIONALE

DILETTANTI | 04/04/2025 | 10:18
di Massimo Lagomarsino

Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2.


"Come lo scorso anno, la  gara era nel calendario nazionale - spiega Portunato - ma a fronte delle numerose richieste di team stranieri desiderosi di partecipare, abbiamo deciso di fare il salto di qualità, il modo migliore per festeggiare la 60a edizione".


La corsa riservata alla categorie elite e under 23 si svolgerà sabato 20 settembre con partenza non ufficiale da Albairate (MI) alle 12. Il via dopo dieci chilometri di trasferimento da Ozzero (MI). Il percorso è quello classico con l'attraversamento delle province di Milano, Pavia ed Alessandria. Le difficoltà sono concentrate tutte nel finale. Dopo Busalla i corridori raggiungeranno il passo della Scoffera (1°Gpm), per poi entrare in Val Fontanabuona attraverso il traforo delle Ferriere. Qui la prima novità rispetto alla passata edizione, in quanto è prevista l'attraversamento di Lumarzo che porta a Calcinara di Uscio (2 Gpm) e Colle Caprile. Si scende così verso il mare, con la picchiata su Recco. Ultima asperità della giornata la salita di Ruta (3° Gpm) che, come accaduto lo scorso anno, sarà decisiva nel stabilire quanti saranno in grado di contendersi la vittoria in lungomare Vittorio Veneto a Rapallo dopo 180 chilometri di gara.

"Sono già in corso numerosi contatti con squadre professional sia italiane che straniere - spiega Portunato - grazie all'internazionalità la Milano - Rapallo diventa uno dei principali eventi sportivi della Regione Liguria che quest'anno è Capitale Europea dello Sport, il Tigullio protagonista del grande ciclismo".

Gli organizzatori sono inoltre al lavoro per predisporre una serie di iniziative collaterali. Contatti sono in corso per avere all'arrivo Francesco Moser vincitore della Milano - Rapallo nel 1972 davanti a Gianbattista Baronchelli e Serge Parsani.

A breve sarà inoltre presentato la mascotte del Velo Val Fontanabuona, "Basilik", che vuole promuovere il pesto condimento  tipico della Liguria. Se il Tour de France ha quale simbolo il leone, il Velo Val Fontanabuona da quest'anno proporrà "Basilik".

Nella foto l'onorevole Roberto Bagnasco, Francesco Moser e Roberto Portunato


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024