L'ORA DEL PASTO. ZANAZZI, LE CINQUE STRADE DEL RENZO

EVENTI | 27/03/2025 | 08:14
di Marco Pastonesi

Il giorno in cui poteva finalmente fare la sua corsa – Giro della provincia di Reggio Calabria, anno 1950 – e prese in testa la salita per poter scollinare fra i primi e giocare le sue carte in volata, in un tornante Fausto Coppi lo superò a velocità doppia dicendogli “dai, andiamo, ché quello là ha forato”, “quello là” era Gino Bartali, ma lui si smontò, si sbriciolò, e così liberò l’ultimo fiato rimasto in gola: “Vadaviailcu te e il Gino”.


Renzo Zanazzi, mantovano poi subito milanese, classe 1924, il 5 aprile avrebbe compiuto 101 anni. Li compirà comunque, nel cuore e nei garretti di quei volonterosi che, guidati da Paolo Tagliacarne di Turbolento, si cimenteranno da Milano sulle “Strade di Zanazzi”, uno dei numerosissimi itinerari studiati proprio da Tagliacarne ed etichettati come “Strade zitte”, una ragnatela di vie dove pedalare e rigenerarsi in sicurezza: il giro di Zanazzi (62 km strada), il giro bisbetico (62 km gravel), i 90 di Zanazzi (90 km strada), i 100 di Zanazzi (100 km strada) e Naviglian Rapsody (140 km strada). E sabato 5 aprile “ci troviamo – promette Tagliacarne – per pedalare ricordando e ricordare pedalando”. Per saperne di più https://turbolento.net/le-strade-di-zanazzi/


Renzo, che soggetto, e che nostalgia. Non c’è giorno che non mi investa, che non mi rimbrotti, che non mi sfiori, che non mi strappi una risata. Vadaviailcu. Estrazione popolare, cuore socialista, gambe da gregario ma testa da campione, Renzo aveva un destino rotondo come due ruote ben centrate. Fra gli allievi dominava, tanto che lui e il fratello minore Valeriano si dividevano le corse e i premi, fra i dilettanti vinceva, in volata e in fuga, su strada e nel cross, fra i partigiani si distingueva, sempre in missioni anche ciclistiche, e passò professionista alla fine del 1945. Ha servito Gino Bartali nella Legnano, Coppi in nazionale, Fiorenzo Magni nella Ganna, e poi, in corsa, anche Koblet, aiutandolo ad aggiudicarsi la maglia rosa nel 1950. Poche ma buone vittorie (con una vittoria di tappa al Giro d’Italia nel 1946 e due nel 1947, con tre giorni in maglia rosa nel 1947), e infiniti racconti, resoconti, retroscena. Quando volò in un’americana abbinato proprio a Coppi, indossando anche la maglia di campione del mondo. Quando il direttore sportivo Eberardo Pavesi gli spiegava che, per andare forte, bisognava dimenticare il sesso. Quando dopo una vittoria al Giro gli arrivò un telegramma, era il patron che si congratulava per il successo e poi gli ordinava di non vincere più, altrimenti lo avrebbe licenziato. Quando dopo la Seconda guerra mondiale si guadavano i fiumi a piedi perché i ponti erano crollati sotto le bombe e si dormiva in alberghi senza acqua corrente e frequentatissimi dalle pulci.

Zanazzi era il ciclismo a pane e acqua, a sali e scendi, a mangia e bevi, a tutta, alla morte. E smesso di correre alla fine del 1952, ha continuato a vivere, con assoluta fedeltà, il suo matrimonio con la bicicletta: da amatore, da amante, da ambasciatore, da testimone, da cantastorie. Fino quasi al traguardo dei 90 anni. La bicicletta era la sua compagna, la sua medicina, la sua strada, anzi, le sue cinque strade, la sua vita. E anche la nostra.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024