LA STELVIOSANTINI CELEBRA I 200 ANNI DEL PASSO DELLO STELVIO

GRAN FONDO | 06/03/2025 | 08:10

È tempo di grandi e importanti anniversari in alta Valtellina, e LaStelvioSantini si prepara a celebrare i 200 anni della apertura della strada del Passo dello Stelvio. Una salita che è molto più che una ascesa, perché oltre a rappresentare il traguardo finale dei tre percorsi della manifestazione, è stata teatro di leggendarie imprese ciclistiche, diventando un autentico simbolo per gli appassionati di questo sport.


Con un’altitudine di 2.758 metri s.l.m., una lunghezza complessiva di 21 chilometri se affrontata da Bormio, con i suoi 40 tornanti segnalati come fosse un countdown, 7 gallerie e il collegamento di tre regioni, il Passo dello Stelvio racchiude due secoli di storia italiana. Questo importante anniversario verrà celebrato con numerosi eventi culturali e iniziative sportive, e tra queste ultime spicca LaStelvioSantini.


Anno dopo anno, LaStelvioSantini rende omaggio alla passione per il ciclismo e ai territori che la ospitano. La partenza dell’8 giugno prossimo sarà resa ancora più speciale da questa importante ricorrenza.

“Il Passo dello Stelvio non è solo una strada, è un’icona. Un’opera ingegneristica visionaria nata nell’epoca dell’Impero Austriaco, che ancora oggi sfida ciclisti da tutto il mondo con le sue pendenze e tornanti leggendari. Teatro di imprese epiche come quella di Fausto Coppi nel 1953, lo Stelvio è molto più di un valico: è un traguardo, una prova estrema, un sogno per ogni appassionato.  – dichiara Paola Santini, Marketing manager di Santini Cycling - Con LaStelvioSantini, permettiamo a chiunque di vivere questa leggenda in prima persona. Non è solo una gara, ma un’esperienza unica: pedalare su una strada che ha scritto la storia e che continua a rappresentare la sfida definitiva tra fatica, bellezza e passione per il ciclismo.”

Veronica Mazzola, Direttrice Marketing di Multiservizi Alta Valle Spa dichiara: "Il bicentenario della costruzione della strada del Passo dello Stelvio rappresenta un momento storico per tutta l'Alta Valtellina e in particolare per Bormio. Questa strada non è solo un'opera ingegneristica straordinaria, ma un simbolo di connessione tra territori e culture che ha attraversato due secoli di storia italiana. Dal 1825 ad oggi, lo Stelvio ha saputo trasformarsi in teatro di sfide sportive di livello mondiale, diventando meta ambita per migliaia di ciclisti ogni anno. La StelvioSantini è una delle espressioni più autentiche di questo connubio tra territorio, storia e passione sportiva, diventando un appuntamento imperdibile nel calendario del ciclismo amatoriale internazionale. L'8 giugno celebreremo questo importante anniversario accogliendo ciclisti da tutto il mondo, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia di questo passo leggendario."

L’EVENTO

La manifestazione ciclistica amatoriale dell’Alta Valtellina vedrà i propri partecipanti alla linea di partenza di Bormio l’8 giugno 2025. Come da tradizione i tre percorsi, - il lungo da 130 chilometri, il medio da 108 e il corto da 64, - metteranno a dura prova i corridori, che dovranno raggiungere la vetta del Passo dello Stelvio ai 2.758 metri.

Infine, è riconfermata la possibilità di partecipare con la e-bike al percorso corto, e l’opzione di iscrizioni di coppia, perché il ciclismo sia sempre più inclusivo.

Le iscrizioni sono aperte sul sito lastelviosantini.com.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024