O GRAN CAMIÑO, COLPO DOPPIO DI DEREK GEE: CRONO E MAGLIA GIALLA. OTTIMO 2º POSTO PER PIGANZOLI

PROFESSIONISTI | 28/02/2025 | 17:15
di Federico Guido


Derek Gee (Israel-Premier Tech) non delude le aspettative e a una media di 40,1 km/h fa sua la cronometro della O Gran Camiño 2025 strappando per 5 secondi la maglia gialla di leader dalle spalle di Magnus Cort Nielsen (4° sul traguardo di Pereiro de Aguiar).


Eccellente prova di Davide Piganzoli (Polti-VisitMalta) che, chiudendo 2º di tappa, risale la generale fino al terzo posto a 17" da Gee.

LA CRONACA. Dopo gli arrivi dei primi corridori, i riscontri cronometrici iniziano a farsi interessanti con Simon Clarke (Israel Premier-Tech), Rafael Reis (Anicolor / Tien 21) e Federico Savino (Soudal-Quick Step) che chiudono tutti a una media superiore ai 38 km/h strappandosi in quest’ordine la hot seat. L’azzurro classe 2000, in particolare, resta al comando della prova finché a sopraggiungere sul traguardo di Pereiro de Aguiar non è Hugo Houle il cui 24’01” vale il nuovo primo posto provvisorio. Meglio del canadese, poco dopo, fa Urko Berrade (Equipo Kern Pharma) che, primo a riuscirci, scende sotto la barriera dei 24 minuti (23’52”) distanziando di nove secondi il portacolori della Israel. La leadership dello spagnolo, tuttavia, dura un battito di ciglia perché, dopo di lui, prima Txomin Juaristi (23’50”) e poi Maxime Decomble (23’38”) fanno segnare tempi ancora più bassi chiudendo a una media sempre più vicina ai 40 km/h. Dopo il francese, bisogna attendere gli uomini nella top ten della generale per veder cambiare l'ordine d'arrivo con Davide Piganzoli e Derek Gee che, fermando il cronometro a 23'34" e 23'17", s'insediano rispettivamente al secondo e primo posto. Tali piazzamenti diventano presto definitivi perché Cort Nielsen non va oltre un 23'42" che non solo lo lascia ai piedi del podio di giornata ma, per poco, lo priva anche della maglia gialla che finisce sulle spalle del canadese.

Costui quindi ripartirà domani da leader della generale con 5” su Cort, 17” su Piganzoli, 27” su Ivan Cobo (Equipo Kern Pharma) e 39” su Decomble, distacchi che, in una frazione con 3 GPM negli ultimi 40 chilometri e l’arrivo ai 1304 metri di O Cebreiro, potranno assumere proporzioni ancora più corpose.

SAVINO 2° ITALIANO AL TRAGUARDO. A margine è da segnalare come il giovane Federico Savino, classe 2004 in forza alla Soudal-Quick Step Devo, si sia tolto la soddidfazione di chiudere con il secondo miglior tempo fra i corridori italiani dopo esser stato per alcuni minuti leader virtuale della prova. "Il percorso era molto impegnativo e tortuoso. All’inizio la strada tirava tutta all’insù e dovevi spingere ma gestirti. Poi dopo la discesa c’era un altro tratto in falsopiano in leggera salita quindi la gestione dello sforzo era la cosa più importante. Il finale era parecchio insidioso con una doppia curva in discesa dove ho perso il pedale perché mi è slittata la ruota posteriore ma da cui mi sono ripreso riuscendo a fare l’ultimo sprint. Questa è la mia prima gara tra i professionisti e qui volevo testarmi per cui ho dato il massimo e sono contento di come è andata. Com’è correre tra i pro’? Sono in squadra improntante e devo fare il mio ma ieri ho visto da vicino che si va davvero molto forte”.  

ORDINE D’ARRIVO

1. Derek Gee (CAN/Israel-Premier Tech) - 23:17

2. Davide Piganzoli (ITA/Polti-VisitMalta) a 0:17

3. Maxime Decomble (FRA/Groupama-FDJ) a 0:21

4. Magnus Cort Nielsen (DAN/Uno-X Mobility) a 0:25

5. Iván Cobo (ESP/Kern Pharma) a 0:27

6. Txomin Juaristi (SPA/Euskaltel-Euskadi) a 0:33

7. Urko Berrade (SPA/Kern Pharma) a 0:35

8. Fredrik Dversnes (NOR/Uno-X Mobility) a 0:38

9. Hugo Houle (CAN/Israel-Premier Tech) a 0:44

10. Alex Molenaar (OLA/Caja Rural-RGA) a 0:45

CLASSIFICA GENERALE

1. Derek Gee (CAN/Israel-Premier Tech) - 7:55:11

2. Magnus Cort Nielsen (DAN/Uno-X Mobility) a 0:05

3. Davide Piganzoli (ITA/Polti-VisitMalta) a 0:17

4. Iván Cobo (SPA/Kern Pharma) a 0:27

5. Maxime Decomble (FRA/Groupama-FDJ) a 0:39

6. Txomin Juaristi (SPA/Euskadi) a 0:40

7. Eric Fagúndez (URU/Burgos-Burpellet-BH) a 0:46

8. Nelson Oliveira (POR/Movistar) a 0:47

9. Abel Balderstone (SPA/Caja Rural-RGA) a 0:51

10. Fredrik Dversnes (NOR/Uno-X Mobility) a 0:59

Copyright © TBW
COMMENTI
Attenzione
28 febbraio 2025 18:38 Tola Dolza71
A Derek Gee per la top 5 al giro. Anche da quanto detto da Frigo su questo sito è uno degli obiettivi della Israel

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024