PRESENTATA LA 13^ EDIZIONE DEL GRAN PREMIO NAZIONALE F.W.R. BARON PROGETTO GIOVANI JUNIORES

PREMI | 16/02/2025 | 07:50
di Francesco Coppola

Si compone di 56 tappe, 46 programmate in Italia e 10 all’estero, la 13^ edizione del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron il prestigioso Challenge valido per il Progetto Giovani Juniores promosso dalla famiglia padovana di San Martino di Lupari, Baron. A rendere noto il calendario del Superprestige, che partirà domenica 2 marzo dalla Toscana con il Gran Premio Giuliano Baronti e si concluderà in Lombardia domenica 19 ottobre con il Trofeo Pol. Camignone-Medaglia d’Oro G. Presti Alla Memoria, è stato l'ideatore della manifestazione, Rino Baron che dal 2013 e ininterrottamente propone la manifestazione con al fianco la famiglia composta dalla moglie Fiorella e dai figli Wais e Ronny.


  Evento che è stato organizzato in occasione del 41° anno di attività della Società Ciclistica Baron. Il Gran Premio Nazionale, nato con lo scopo di gratificare le giovani promesse del ciclismo italiano, è stato realizzato con la collaborazione di un “pool di Sponsor” e tra loro la Wilier Triestina, Greenwood Labs, RB Baron, Publinova, Garofoli, Impresa Sansiro Milano, Prefabbricati Zanon, Volata e la System Car.It.


  Il Superprestige, che è sostenuto dalla Federazione Italiana e dall’Unione Ciclistica Europea, prevede anche otto tappe della National Cup previste a Harelbeke, in Belgio, il 28 marzo; in Toscana con l’Eroica Junior il 16-19 aprile; a Usti Nad Labem, in Cechia, dall'8 all'11 maggio; a Morbihan, in Francia, dal 31 maggio al 6 giugno; il Gran Premio F.W.R. Baron, a Pieve del Grappa (Treviso), il 7 e l'8 giugno; a Sarreguemines (Germania) del 19-22 giugno; a Podhajska (Slovacchia) dal 18 al 20 luglio; a Vasarosnameny (Ungheria), dal 14 al 15 agosto e quindi i Campionati Mondiali e Europei crono e su strada programmati rispettivamente a Kigali, in Ruanda e a Drome Ardeke, in Francia, dal 22 al 27 settembre e dal 2 al 5 ottobre.

  Da rilevare che i Campionati Italiani su strada, invece, si svolgeranno in Friuli-Venezia Giulia; quello su strada il 22 giugno a cura della Sc Cottur; mentre quelli a cronometro, dal 25 al 26 e a cronosquadre nelle località e nelle date che non sono ancora state definite. Delle 46 gare del Progetto Giovani Juniores stabilite in Italia 9 ciascuna sono state programmate in Lombardia e Toscana; 8 nel Veneto, 5 in Friuli-Venezia Giulia, 3 in Emilia Romagna e nel Lazio, 2 in Liguria e 1 in Piemonte, Marche e Abruzzo. Il Veneto, infatti, ospiterà il 9 marzo il Circuito delle Conche; il 19 marzo la Piccola Liegi; il 27 aprile il Giro di Primavera; il 7 e l'8 giugno il Gran Premio F.W.R. Baron; il 15 giugno il Trofeo G.D. Dorigo-Sogno Veneto; il 12 luglio il Gran Premio Città di San Martino di Lupari; il 20 luglio la Sandrigo-Monte Corno e il 27 luglio Gran Premio Sportivi di Loria.

  Al vincitore e ai leader della classifica saranno assegnate le maglie del Gran Premio; mentre a fine stagione al vincitore della classifica generale sarà consegnata la bicicletta da corsa preparata dalla Wilier Triestina e saranno premiati il secondo e terzo in classifica e anche il loro direttori sportivi. Ad affermarsi nell'edizione del 2024 fu il campione del mondo Mark Lorenzo Finn con 298 punti che precedette Ludovico Mellano, con 250, ed Andrea Montagner, con 226.

  “E’ con immenso piacere che anche quest'anno il Gran Premio F.W.R. Baron è stato riproposto ed organizzato e di questo sono molto grato alla mia famiglia che mi appoggia nella impegnativa realizzazione - ha sottolineato Rino Baron - . Ma desidero ringraziare di cuore la Federazione Ciclistica Italiana e quella d’Europa per la disponibilità nella loro realizzazione e per l'opportunità che danno alle tante giovani promesse, che sono il futuro del nostro amato sport, di mettersi in bella evidenza”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024