FENOMENO BENIDORM: TORNA LA COPPA DEL MONDO MA IL SOGNO E' IL MONDIALE 2029

CICLOCROSS | 16/01/2025 | 08:15
di Francesca Monzone

Dopo il successo del ciclocross in Spagna con le due tappe di Coppa del Mondo nel 2023 e 2024, anche la prossima tappa di Coppa del Mondo di ciclocross a Benidorm ha già fatto registrare il sold out per domenica prossima. Grazie a questo successo Benidorm, centro turistico della Costa Blanca, pensa in grande e punta ad ospitare i Campionati del Mondo nel 2029.


La notizia non è stata ancora ufficializzata, ma sembra che tra l’organizzazione spagnola e l'UCI siano in corso già dei progetti per la realizzazione dell’evento iridato tra 4 anni. La tappa di Coppa del mondo sul terreno sabbioso e argilloso di Benidorm ha rivoluzionato la visione di questo sport nell’intero Paese, portando turismo nella rinomata zona balneare della Costa Blanca anche  in inverno. Il successo riscosso dalla Coppa del Mondo è visibile e ha fatto nascere nella zona molti eventi collaterali che hanno arricchito l’offerta turistica.


C’è poi la questione del turismo legato a Belgio, Paesi Bassi, Francia e Gran Bretagna, nazioni che hanno l’abitudine di frequentare la costa spagnola nei mesi invernali, con un turismo riservato alla terza età. Ma c'è anche il turismo sportivo, legato alle squadre che in inverno scelgono questa zona, caratterizzata da un clima mite, per lunghi periodi di allenamento.

Grazie alla Coppa del Mondo organizzata a Benidorm sono tanti i giovani turisti e le famiglie appassionate di sport,che hanno scoperto le bellezze invernali del mare spagnolo, con un turismo che nell’ultimo biennio è aumentato notevolmente. Organizzare un campionato del mondo attirerebbe ancora più attenzione mediatica sulla località balneare, motivo per cui Benidorm ha cercato di avvicinarsi all'UCI. I colloqui tra le due parti sembrerebbero essere a buon punto e potrebbero arrivare presto gli sponsor, che aiuterebbero a organizzare l’evento, che costa decisamente di più rispetto ad una tappa di Coppa del Mondo.  Anche se Benidorm è una località balneare, le tappe di Coppa del Mondo non si sono mai svolte sulla spiaggia, bensì spostate all’interno, anche se il passaggio sotto i pini mediterranei, ricorda molto un paesaggio tipico da dune. Il percorso del mondiale pertanto, potrebbe essere lo stesso della Coppa del Mondo, ovvero un parco a pochi passi dal centro città.

La passione per il ciclocross in Spagna continua a crescere, grazie anche a Felipe Orts, il crossista nato alle porte di Valencia, che nel suo Paese è diventato un vero e proprio idolo: grazie a lui, sono tantissimi i giovani spagnoli che hanno deciso di dedicarsi al ciclocross piuttosto che alla bici da strada.

Per il momento le trattative stanno andando avanti e tutto farebbe pensare ad una candidatura ufficiale all’UCI che potrebbe arrivare già nel prossimo fine settimana. Benidorm è una città che ha già ospitato un evento iridato, ma si trattava dei Mondiali su strada, quando il 6 settembre 1992, un brillantissimo Gianni Bugno riuscì a vincere sul lungo sul rettilineo che porta al mare superando in uno sprint con una ventina di corridori con Laurent Jalabert e Dmitrij Konysev, costretti ad accontentarsi del secondo e terzo posto. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Questione di maglie. È la campionessa europea Lorena Wiebes (SD Worx Protime) a conquistare la Sanremo Women dopo aver sfruttato il grandissimo lavoro della campionessa mondiale Lotte Kopecky che ha chiuso ai 150 metri sulla campionessa italiana Elisa Longo Borghini,...


Cinquanta Sanremo sono davvero tante ed è un traguardo davvero prestigioso quello che Beppe Conti taglia oggi: il giornalista torinese, oggi opinionista Rai, ha iniziato la sua avventura sanremese nel 1976, quando Eddy Merckx vince la sua settima e ultima...


Prime crepe per i finora impeccabili svizzeri della Scott-SRAM, Nino Schurter e Flippo Colombo, che nella tappa di Lourensford Wine Estate da 87 km e 2550 metri di dislivello soffrono gli attacchi di Simone Avondetto e Luca Braidot e perdono...


Dopo una lunga ed estenuante battaglia con un tumore, durata tre anni, non ce l’ha fatta Fabrizio Di Somma, 54enne ex campione di ciclismo su pista Vantava, nel proprio palmares, un argento e due bronzi olimpici conquistati a Sydney 2000,...


Gianni Bugno è stato uno dei leader del ciclismo mondiale e dal suo album dei ricordi abbiamo guardato insieme la sua vittoria alla Milano-Sanremo, quando con un attacco dalla Cipressa riuscì a far saltare la gara. Silenzioso, mai una parola...


Inizia la primavera, le temperature si scaldano, le giornate si allungano e crescono la voglia e le opportunità di pedalare. Anche la BGY Airport Granfondo si fa sempre più vicina e si conferma appuntamento imperdibile nella primavera per tanti...


Oggi per la prima volta ci sarà la Sanremo Women, una gara tutta da scoprire, nella quale la maggior parte delle squadre ha deciso di avere una velocista come capitano. Si attaccherà invece e anche forte e questo è sia...


Tadej Pogacar è pronto per la Milano-Sanremo, la Classica Monumento più imprevedibile di tutte e che ancora non ha vinto. Con quasi 300 chilometri di gara e quel finale così difficile da pronosticare, questa corsa è un mix di forza...


Questa settimana sono accadute molte cose importanti nel mondo dello sport e tutte parlano al femminile, a dimostrazione che l’uguaglianza tra i sessi esiste veramente e che la donna non è diversa dall’uomo. Ci sono state le elezioni al Cio...


Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si sono evolute e si sono evoluti anche i vari componenti, pronti oggi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024