PELLA: “STRADE CHIUSE, DEFISCALIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E GIOCO DI SQUADRA ISTITUZIONALE PER IL BENE DEL CICLISMO"

POLITICA | 11/01/2025 | 15:56
di Paolo Broggi

Si è da poco concluso l’intervento di Roberto Pella nel convegno “Fare ciclismo si può”, svoltosi a Quarrata (PT), che ha riscosso vivo interesse per la concretezza delle proposte avanzate, ma soprattutto che stanno già procedendo a livello legislativo, vista la sua veste, oltre che di Presidente di Lega Ciclismo Prof, anche di Deputato della Repubblica e Vicepresidente ANCI con delega allo sport, politiche giovanili e salute.


Riprendiamo qualche passaggio che merita di essere evidenziato.


In un momento così delicato per il ciclismo su strada, soprattutto per quanto riguarda il tema della sicurezza, arriva una proposta mai presentata prima.

“Lasciatemi in primis ringraziare il Governo e tutte le forze parlamentari, di maggioranza e opposizione, per la condivisione dell’iniziativa che auspico possa essere legge dello Stato prima dell’inizio della stagione ciclistica”.

È infatti iniziato, a fine dicembre, l’iter parlamentare per l’approvazione di una legge (1976 Camera dei Deputati proposta dallo stesso Pella) a supporto del mondo delle due ruote. Si tratta di una norma di carattere generale che tutela tutte le oltre 5.000 competizioni ciclistiche organizzate in Italia, che richiedono un ordinamento prefettizio.

Questa legge si allinea perfettamente all’articolo 33 della Costituzione Italiana, che promuove e incentiva le attività sportive in tutte le loro forme, riconoscendone il valore educativo, sociale e come strumento per il benessere psicofisico. È una norma dalla portata rivoluzionaria, che potrebbe rappresentare un passo significativo verso la sburocratizzazione, snellendo il lavoro organizzativo e consentendo un importante miglioramento per il movimento ciclistico (in passato Pella aveva già fatto approvare una sua legge nel 2022, grazie alla quale una sola autorizzazione è valida per gare di più giorni che coinvolgono più regioni).

In questo contesto, il Prefetto assume il ruolo di coordinatore e promotore nei confronti degli enti locali, offrendo supporto per superare le difficoltà amministrative garantendo quindi facilità e aiuto ad organizzatori e società sportive.

Nell’ottica di una valorizzazione internazionale del ciclismo italiano, il Presidente di Lega ha presentato anche il progetto Coppa Italia delle Regioni, un circuito nazionale unico nel suo genere, che non trova eguali in altre nazioni e reso possibile dal protocollo di intesa con la Conferenza delle Regioni firmato dal Presidente Massimiliano Fedriga e condiviso da tutti i governatori italiani. La nuova Coppa Italia delle Regioni sarà presentata a febbraio insieme al ministro Andrea Abodi e i Ministeri della Famiglia - Pari Opportunità, Turismo, Esteri, Trasporti e Agricoltura.

“Stiamo lavorando per innalzare gli standard organizzativi e, al contempo, per trovare soluzioni giuridiche e assicurative che, attraverso testi parlamentari, tutelino chi organizza le gare (accresca le tutele per chi organizza anche alla luce dei recenti eventi) e migliorino la sicurezza – dice Roberto Pella, che aggiunge – Inoltre, prima dell’avvio della stagione agonistica chiuderemo un protocollo con ANCI e UPI. In modo particolare ho previsto una norma per quelle realtà dove operano società ciclistiche giovanili, per stabilire fasce orarie di chiusura di strade secondarie, da parte delle amministrazioni comunali. Questo consentirebbe ai ragazzi di allenarsi in totale sicurezza, senza traffico, potenziando così la pratica agonistica. Sarebbe un grande beneficio anche per la tranquillità e serenità delle famiglie e minori preoccupazioni per i dirigenti societari. Servono soluzioni pratiche e funzionali. Mi fa piacere, e lo dico da sindaco al 5° mandato, riscontrare la forte ricaduta che i comuni hanno per aver aderito a Bici in Comune, un progetto frutto di un mio emendamento da 14 milioni di euro, nella manovra economica 2023, che sta riscuotendo un grande interesse: 4.000 Comuni hanno partecipato al webinar di presentazione e con l’adesione di 2.000 che hanno presentato progetti. Significa che goccia dopo goccia stiamo seminando”.

Pella ha inoltre individuato il ciclismo come strumento per l’abbattimento dei costi sanitari per malattie come diabete e obesità infantile.

“Personalmente non vado in bici, come tanti Sindaci – aggiunge Pella – ma considero questo tema molto sentito da noi amministratori comunali. L’utilizzo delle due ruote, insieme a sport come il running e il podismo, è un modo straordinario per promuovere la mobilità sostenibile e stili di vita sani. Su questo fronte, mi sono confrontato più volte con il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, e quello della Salute, Orazio Schillaci, che ringrazio per il supporto, per favorire ancor di più l’uso della bici. Basti pensare a quanto i ragazzi potrebbero beneficiare nell’andare a scuola in bici, aiutando le famiglie nell’acquisto e coinvolgendo le società sportive per la sensibilizzazione sulle tematiche attraverso eventi dedicati.”

Pella ha inoltre ideato una formula per coinvolgere i campioni ed ex campioni del ciclismo. “Vogliamo impegnarci, come Lega Ciclismo, in una grande attività di sensibilizzazione, che partirà nei prossimi mesi proprio con la Coppa Italia delle Regioni. Il mio scopo è che i diversi livelli istituzionali del Paese (Governo, Parlamento, Regioni, Province e Comuni), in sinergia con ASD locali e con la Federazione, possano essere strumento di rilancio. I grandi campioni mi hanno già dato l’ok per il loro coinvolgimento. I giovani hanno bisogno di miti e grazie ai miti possiamo far breccia su nuovi aspiranti campioni”.

Pella ha concluso dicendo: “In questi mesi abbiamo avuto un grande riscontro e per il lavoro svolto mi impegnerò per far sì che anche questi temi possano diventare realtà”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


La Israel Premier Tech si prepara a cambiare pelle in vista della prossima stagione e annuncia attraverso i social che ci sono novità in arrivo: «La stagione 2026 è dietro l'angolo e un nuovo capitolo ci aspetta! - ha scritto...


Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024