L'ORA DEL PASTO. FAUSTO, MARCO E QUEL FREDDO DENTRO

STORIA | 01/01/2025 | 10:16
di Marco Pastonesi

“Le ultime parole di Marco Pantani, il Pirata: ‘Hanno voluto colpire solo me’. Le ultime parole di Fausto Coppi, il Campionissimo: ‘Osteria, che freddo’”.


Giorgio Bocca scrisse un pezzo sulla “fragilità dei semidei” in morte di Pantani (“la Repubblica”, 17 febbraio 2004, ma anche nel libro “Il partigiano della parola” a cura di Piero Colaprico per “la biblioteca di Repubblica-l’Espresso), sottolineando similitudini e differenze con Coppi, “sul peccato di droga il primo, sulla malaria che lo uccideva il secondo, entrambi sulla fragilità mortale dei semidei, che piace agli uomini comuni quanto e forse più che le loro vittorie. Entrambi eroi scontrosi che non si confidano, che tacciono, che nascondono ciò che sono dentro”.


Fisicamente: “Brutti ma amatissimi. Coppi con un petto sporgente simile a quello di un uccello migratore, le gambe lunghissime, magro come uno zingaro, Pantani piccolotto e pelato, ma che nelle grandi giornate si trasformano, diventano bellissimi, lievitano, sfiorano l’asfalto della strada, realizzano il sogno di tutti, volare, salire senza sforzo, esenti dalla gravità, dalla fatica”.

Psicologicamente: “I due, passionali scontrosi, cedono al rapporto con la folla di magica attesa, loro hanno bisogno del suo amore totale, lei di quella potenza sovrumana che può scatenarsi ma nessuno sa come e quando”.

Ciclisticamente: “Ogni corsa un mistero, ogni avventura sportiva un intreccio di attese e di ansie, giornate spente cui succedono quelle luminose, indimenticabili, le vittorie nel Giro d’Italia e in quello di Francia, le imprese impossibili, le fatiche sovrumane di cui infatti si muore ma che la folla non vorrebbe mai finite, la passione per il semidio che si consuma lentamente, la speranza di vederlo risorgere che dura per anni”.

Bocca, piemontese come Coppi, un anno più giovane, ricorda l’ultimo atto: “Al capezzale di Coppi morente si alternano in un complicato gioco di orari la moglie legittima Bruna e la moglie di fatto Giulia. Ai funerali sarà tutto un balletto di corone spostate e riportate, di manifesti che rivendicano le vedovanze. L’amante Giulia si è fatta per il funerale un abito nero ma quando appare la gente mormora: ‘La dama bianca, la dama bianca’, il nome da favola che le hanno dato le gazzette. Solo qualche cronista correrà ai ripari chiamandola ‘la vedova nera’”.

Ma è il rapporto con il popolo a colpire Bocca ed elevare Coppi a immortale: “La folla si prende anche i funerali di Coppi a Castellania, ai parenti che vorrebbero delle esequie riservate, modeste, Livio Coppi il fratello anziano ricorda: ‘Fausto appartiene alla folla, non possiamo impedire alla folla di rendergli l’ultimo omaggio’. E così avviene, una folla sterminata fa da ala al feretro lungo venti chilometri”.

Nessuno, né Giorgio Bocca né Livio Coppi, avrebbe mai immaginato che 65 anni dopo la folla si riappropria del suo Fausto. A Castellania. Quella chiesetta, quelle colline, quel freddo che ti entra nelle ossa. Anche domani.


Copyright © TBW
COMMENTI
Allegorie varie
1 gennaio 2025 12:18 Bullet
Ai giornalisti è sempre piaciuto darsi un tono aggiungendo molto di loro pugno alla sola cronaca come a volersi confrontare con lo sportivo di turno spesso facendo trasparire anche una certa invidia per la fama che aveva. Più che fragilità dei semidei parlerei di sfortune e ingiustizie che feriscono l'orgoglio per chi è uno vero e sono cose molto ma molto terrene.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024