L'ORA DEL PASTO. FAUSTO, MARCO E QUEL FREDDO DENTRO

STORIA | 01/01/2025 | 10:16
di Marco Pastonesi

“Le ultime parole di Marco Pantani, il Pirata: ‘Hanno voluto colpire solo me’. Le ultime parole di Fausto Coppi, il Campionissimo: ‘Osteria, che freddo’”.


Giorgio Bocca scrisse un pezzo sulla “fragilità dei semidei” in morte di Pantani (“la Repubblica”, 17 febbraio 2004, ma anche nel libro “Il partigiano della parola” a cura di Piero Colaprico per “la biblioteca di Repubblica-l’Espresso), sottolineando similitudini e differenze con Coppi, “sul peccato di droga il primo, sulla malaria che lo uccideva il secondo, entrambi sulla fragilità mortale dei semidei, che piace agli uomini comuni quanto e forse più che le loro vittorie. Entrambi eroi scontrosi che non si confidano, che tacciono, che nascondono ciò che sono dentro”.


Fisicamente: “Brutti ma amatissimi. Coppi con un petto sporgente simile a quello di un uccello migratore, le gambe lunghissime, magro come uno zingaro, Pantani piccolotto e pelato, ma che nelle grandi giornate si trasformano, diventano bellissimi, lievitano, sfiorano l’asfalto della strada, realizzano il sogno di tutti, volare, salire senza sforzo, esenti dalla gravità, dalla fatica”.

Psicologicamente: “I due, passionali scontrosi, cedono al rapporto con la folla di magica attesa, loro hanno bisogno del suo amore totale, lei di quella potenza sovrumana che può scatenarsi ma nessuno sa come e quando”.

Ciclisticamente: “Ogni corsa un mistero, ogni avventura sportiva un intreccio di attese e di ansie, giornate spente cui succedono quelle luminose, indimenticabili, le vittorie nel Giro d’Italia e in quello di Francia, le imprese impossibili, le fatiche sovrumane di cui infatti si muore ma che la folla non vorrebbe mai finite, la passione per il semidio che si consuma lentamente, la speranza di vederlo risorgere che dura per anni”.

Bocca, piemontese come Coppi, un anno più giovane, ricorda l’ultimo atto: “Al capezzale di Coppi morente si alternano in un complicato gioco di orari la moglie legittima Bruna e la moglie di fatto Giulia. Ai funerali sarà tutto un balletto di corone spostate e riportate, di manifesti che rivendicano le vedovanze. L’amante Giulia si è fatta per il funerale un abito nero ma quando appare la gente mormora: ‘La dama bianca, la dama bianca’, il nome da favola che le hanno dato le gazzette. Solo qualche cronista correrà ai ripari chiamandola ‘la vedova nera’”.

Ma è il rapporto con il popolo a colpire Bocca ed elevare Coppi a immortale: “La folla si prende anche i funerali di Coppi a Castellania, ai parenti che vorrebbero delle esequie riservate, modeste, Livio Coppi il fratello anziano ricorda: ‘Fausto appartiene alla folla, non possiamo impedire alla folla di rendergli l’ultimo omaggio’. E così avviene, una folla sterminata fa da ala al feretro lungo venti chilometri”.

Nessuno, né Giorgio Bocca né Livio Coppi, avrebbe mai immaginato che 65 anni dopo la folla si riappropria del suo Fausto. A Castellania. Quella chiesetta, quelle colline, quel freddo che ti entra nelle ossa. Anche domani.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024