IL PREMIO VENEZIANO DELL'ANNO OMAGGIA I CICLISTI DELLA VIA DELLA SETA
NEWS | 30/11/2024 | 08:12 di Giorgia Monguzzi Sono due ciclisti i vincitori del Premio Veneziano dell'anno, prezioso e ambito riconoscimento con quasi cinquant'anni di storia. Alberto Fiorin e Dino Facchinetti, questi i nomi dei premiati, qualche mese fa sono stati i protagonisti di un'impresa incredibile in sella alle loro biciclette con cui hanno percorso migliaia di chilometri per 100 giorni di viaggio. Sicuramente a muoverli è stata la grande passione per il ciclismo, ma soprattutto la voglia di rendere omaggio ad un grandissimo veneziano: Marco Polo.
Ad inizio anno vi avevamo raccontato del progetto di Facchinetti e Fiorin, due ciclisti tesserati per il pedale veneziano ,che volevano rendre omaggio al concittadino Marco Polo a 700 anni dalla morte facendo qualcosa di molto particolare. L'impresa che ne è venuta fuori non è stata solo eccezionale, ma unica nel suo genere, i due appassionati infatti, rispettivamente di 64 e 67 anni, hanno pedalato fino all'altra parte del mondo ripercorrendo il viaggio dell'esploratore veneziano lungo la via della seta. La partenza è avvenuta il 25 aprile, la festa dedicata a San Marco patrono di Venezia, sono arrivati a Pechino l'1 agosto, esattamente 100 giornni dopo e con oltre 10.000 chilometri nelle gambe. Nel mezzo tanti paesi attraversati, tante culture, ma soprattutto la passione per il ciclismo e l'orgoglio di portare a termine un omaggio speciale.
Dopo l'orgoglio e l'emozione per Alberto Fiorin e Dino Facchinetti arriva così anche un importante riconoscimento. Il premio Veneziano dell'anno è nato nel 1978 per rendere omaggio a persone ed enti che con impegno hanno diffuso il nome e il prestigio di Venezia, nelle varie edizioni è stato assegnato a politici, associazioni, personaggi dello spettacolo. Questa volta ad essere celebrati tocca invece a due apassionati di ciclismo «Per avere contribuito a diffondere, nel 700° anniversario della morte di Marco Polo, il nome e il prestigio di Venezia nelle più remote plaghe eurasiatiche, ripercorrendo la Via della Seta che dall’antica capitale lagunare conduce a Pechino, pedalando cento giorni senza assistenza, per oltre diecimila chilometri, attraverso arcaici paesaggi rurali, vecchie e nuove metropoli e inospitali steppe desertiche, in tredici diverse nazione» così come recita la motivazione che accompagna il premio.
La premiazione avverrà nel mese di gennaio 2025 nella speciale cornice del Gran Teatro La Fenice, insieme ad Alberto Fiorin e Dino Facchinetti il ciclismo sarà il grande protagonista.
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...
Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...
Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.