IL PREMIO VENEZIANO DELL'ANNO OMAGGIA I CICLISTI DELLA VIA DELLA SETA

NEWS | 30/11/2024 | 08:12
di Giorgia Monguzzi
Sono due ciclisti i vincitori del Premio Veneziano dell'anno, prezioso e ambito riconoscimento con quasi cinquant'anni di storia. Alberto Fiorin e Dino Facchinetti, questi i nomi dei premiati, qualche mese fa sono stati i protagonisti di un'impresa incredibile in sella alle loro biciclette con cui hanno percorso migliaia di chilometri per 100 giorni di viaggio. Sicuramente a muoverli è stata la grande passione per il ciclismo, ma soprattutto la voglia di rendere omaggio ad un grandissimo veneziano: Marco Polo.

Ad inizio anno vi avevamo raccontato del progetto di Facchinetti e Fiorin, due ciclisti tesserati per il pedale veneziano ,che volevano rendre omaggio al concittadino Marco Polo a 700 anni dalla morte facendo qualcosa di molto particolare. L'impresa che ne è venuta fuori non è stata solo eccezionale, ma unica nel suo genere, i due appassionati infatti, rispettivamente di 64 e 67 anni, hanno pedalato fino all'altra parte del mondo   ripercorrendo il viaggio dell'esploratore veneziano lungo la via della seta. La partenza è avvenuta il 25 aprile, la festa dedicata a San Marco patrono di Venezia, sono arrivati a Pechino l'1 agosto, esattamente 100 giornni dopo e con oltre 10.000 chilometri nelle gambe. Nel mezzo tanti paesi attraversati, tante culture, ma soprattutto la passione per il ciclismo e l'orgoglio di portare a termine un omaggio speciale. 

Dopo l'orgoglio e l'emozione per Alberto Fiorin e Dino Facchinetti arriva così anche un importante riconoscimento. Il premio Veneziano dell'anno è nato nel 1978 per rendere omaggio a persone ed enti che con impegno hanno diffuso il nome e il prestigio di Venezia, nelle varie edizioni è stato assegnato a politici, associazioni, personaggi dello spettacolo. Questa volta ad essere celebrati tocca invece a due apassionati di ciclismo «Per avere contribuito a diffondere, nel 700° anniversario della morte di Marco Polo, il nome e il prestigio di Venezia nelle più remote plaghe eurasiatiche, ripercorrendo la Via della Seta che dall’antica capitale lagunare conduce a Pechino, pedalando cento giorni senza assistenza, per oltre diecimila chilometri, attraverso arcaici paesaggi rurali, vecchie e nuove metropoli e inospitali steppe desertiche, in tredici diverse nazione» così come recita la motivazione che accompagna il premio.

La premiazione avverrà nel mese di gennaio 2025 nella speciale cornice del Gran Teatro La Fenice, insieme ad Alberto Fiorin e Dino Facchinetti il ciclismo sarà il grande protagonista.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024