LIMBIATE. DOMENICA L'INAUGURAZIONE DELLA CHIESETTA DELLE BICICLETTE, STORIA DI CICLISMO E PASSIONE. GALLERY

NEWS | 28/11/2024 | 08:11

C’era una volta la chiesetta dei Santi Filippo e Giacomo, le cui prime notizie risalgono al XIII secolo, in quel di Limbiate  (Monza e Brianza). Dopo essere stata centro della crescente comunità per secoli, viene abbandonata a favore di chiese più grandi e capienti. Il campanile crolla negli anni Trenta donandole l’aspetto di un magazzino inglese e la trasformazione in officina ne è la conseguenza fino al definitivo abbandono per cessata attività 15 anni fa.
La ricerca di uno spazio per contenere una collezione di bici d’epoca ha portato all’acquisizione della chiesa da parte di una coppia di coniugi, da anni appassionati velocipedisti e restauratori di biciclette antiche.
Dopo due anni di lavori di recupero viene ridata dignità ad un luogo storico, che tra l’altro conserva un raro abside in stile romanico, con l’apertura della “Chiesetta  delle Biciclette” un piccolo concentrato di storia della bicicletta nel suo secolo d’oro 1850-1950 contenente gli esemplari più significativi sia come modelli da viaggio che da corsa.
Dopo l’inaugurazione prevista per il primo dicembre 2024 il sito sarà visitabile su prenotazione preferibilmente piccoli gruppi: Lachiesettadellebiciclette@gmail.com


Copyright © TBW
COMMENTI
biciclette in chiesa?
28 novembre 2024 14:29 canepari
Non è una novità… Al Ghisallo il ciclismo per tanti è devozione. A Limbiate per Elisa e Adriano è addirittura un culto, il culto del mezzo meccanico che non ammette trasgressioni. Se una bicicletta è degli anni “20 è chiaro che non può avere un cambio campagnolo.. se è di fine “800 deve avere il fisso e il freno a tampone…e così via per rispettare il suo rigore. Con una ricerca maniacale della vite o della testa di forcella che manca per comporre una bicicletta i due coniugi trascorrono in “chiesetta” le loro giornate, restaurando, noleggiando, commerciando. Chissà se tra quelle venerabili mura medioevali aleggia ancora la sacralità. Di certo oggigiorno vive la passione e la voglia di imparare come si pedalava più di cento anni fa, ma soprattutto alberga l’umiltà di conoscere quali eccezionali biciclette venivano prodotte dai nostri antenati, artigiani che hanno dato il via alla generazione di sarti della bicicletta, fenomeni, figli del boom economico, che tutto il mondo ci invidia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024