CODICE DELLA STRADA. MARCO CAVORSO, L'ACCPI E LA "DISTANZA TOMMASO"

NEWS | 24/11/2024 | 08:12
di Silvano Antonelli

Tralasciando per il momento ogni possibile approfondimento sull’ultima complessa e contorta revisione del codice della strada, licenziata in questi giorni dal Parlamento, voglio esprimere la mia personale partecipazione alla soddisfazione e al merito di Marco Cavorso e dell’ACCPI (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani) propositori e insieme protagonisti della distanza del metro e mezzo da osservare nel sorpasso dei ciclisti.


Questa norma, divenuta legge, sconta un certo scetticismo di efficacia a causa di quel “ove le condizioni della strada lo consentano” che il legislatore ha voluto precisare nel nuovo art. 148, tuttavia, a mio avviso, nessuno può sottrarsi all’onesto pensiero che comunque da qualche parte occorreva partire e che una legge, per quanto inizialmente fragile, è pur sempre un atto ineludibile e che dà forza a tutte le azioni possibili perché un poco alla volta questo principio trovi sedimento nella cultura di chi conduce veicoli sulla strada.


E casomai questo fosse poco, c’è forse altro che la FCI e il mondo del ciclismo hanno ottenuto da questo aggiornamento del Codice della Strada?

Un abbraccio quindi a Marco Cavorso per il suo straordinario impegno, nato dall’inguaribile ferita di avere nel 2010 perso suo figlio Tommaso mentre sulle strade della Toscana si allenava insieme ai suoi compagni.

E un grazie all’ACCPI che, protagonista di questa come di altre iniziative per la sicurezza dei ciclisti, è stato insignito del Premio Sicurezza in occasione della 28ª edizione del Giorno della Scorta, tenutosi a Faenza il 24 novembre 2019. Una giornata, per noi del G.S. Progetti Scorta, tra le più significative.

Nel tempo, tanti e troppi sono i ciclisti che hanno perso la vita sulle strade del nostro Paese, diversi dei quali spinti da noi stessi a pedalare in nome dello sport e della passione sportiva.

Il “metro e mezzo” può essere anche il rispetto della loro memoria, con il carico di dolore dei loro cari e degli sforzi che molti di questi hanno e stanno compiendo perché non accada mai più.

Per questo, questa misura dell’1,5 m, che sa tanto di regola tecnica, mi piacerebbe che almeno nell’ambito del ciclismo sportivo, da oggi si prendesse l’abitudine di chiamarla più significativamente la “distanza Tommaso”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi, ma..
24 novembre 2024 10:44 LarryT
Troppi pensano che misure e 1.5 CM!

Un bel passo avanti, ma i Ministeri devono chiarire
24 novembre 2024 17:53 MaxGM58
In viaggio in bici in Germania mi soprendevo e mi imbarazzavo anche un po' quando, pedalando lentamente in salita, dietro di me si formava una coda di auto che non mi superavano perché non potevano farlo in sicurezza. Un bel passo avanti se ora abbiamo questa norma anche in Italia. Però i Ministeri (Trasporti e Interni) devono chiarire come le polizie potranno controllare il rispetto della regola e cosa significa "ove le condizioni della strada lo consentano".

Guardare altrove per fare ancora meglio
24 novembre 2024 19:00 Bullet
Sono curioso di vedere quanti automobilisti sono a conoscenza della modifica e soprattutto se inizieranno ad applicarla, anzi ho paura che prendano ancora più a male la categoria. Se si vuole fare le cose fatte bene bisogna copiare dalla Spagna in toto e non solo modificare la legge che tra l'altro tolto il metro e mezzo era scritta mille volte meglio prima.

Maxgm58
25 novembre 2024 06:56 fransoli
Ad occhio credo che "ove le condizioni della strada lo consentano" significhi proprio evitare il formarsi di code in strade dove di fatto il rispetto assoluto del metro e mezzo impedirebbe di sorpassare senza finire fuori carreggiata

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024