CODICE DELLA STRADA. MARCO CAVORSO, L'ACCPI E LA "DISTANZA TOMMASO"

NEWS | 24/11/2024 | 08:12
di Silvano Antonelli

Tralasciando per il momento ogni possibile approfondimento sull’ultima complessa e contorta revisione del codice della strada, licenziata in questi giorni dal Parlamento, voglio esprimere la mia personale partecipazione alla soddisfazione e al merito di Marco Cavorso e dell’ACCPI (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani) propositori e insieme protagonisti della distanza del metro e mezzo da osservare nel sorpasso dei ciclisti.


Questa norma, divenuta legge, sconta un certo scetticismo di efficacia a causa di quel “ove le condizioni della strada lo consentano” che il legislatore ha voluto precisare nel nuovo art. 148, tuttavia, a mio avviso, nessuno può sottrarsi all’onesto pensiero che comunque da qualche parte occorreva partire e che una legge, per quanto inizialmente fragile, è pur sempre un atto ineludibile e che dà forza a tutte le azioni possibili perché un poco alla volta questo principio trovi sedimento nella cultura di chi conduce veicoli sulla strada.


E casomai questo fosse poco, c’è forse altro che la FCI e il mondo del ciclismo hanno ottenuto da questo aggiornamento del Codice della Strada?

Un abbraccio quindi a Marco Cavorso per il suo straordinario impegno, nato dall’inguaribile ferita di avere nel 2010 perso suo figlio Tommaso mentre sulle strade della Toscana si allenava insieme ai suoi compagni.

E un grazie all’ACCPI che, protagonista di questa come di altre iniziative per la sicurezza dei ciclisti, è stato insignito del Premio Sicurezza in occasione della 28ª edizione del Giorno della Scorta, tenutosi a Faenza il 24 novembre 2019. Una giornata, per noi del G.S. Progetti Scorta, tra le più significative.

Nel tempo, tanti e troppi sono i ciclisti che hanno perso la vita sulle strade del nostro Paese, diversi dei quali spinti da noi stessi a pedalare in nome dello sport e della passione sportiva.

Il “metro e mezzo” può essere anche il rispetto della loro memoria, con il carico di dolore dei loro cari e degli sforzi che molti di questi hanno e stanno compiendo perché non accada mai più.

Per questo, questa misura dell’1,5 m, che sa tanto di regola tecnica, mi piacerebbe che almeno nell’ambito del ciclismo sportivo, da oggi si prendesse l’abitudine di chiamarla più significativamente la “distanza Tommaso”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi, ma..
24 novembre 2024 10:44 LarryT
Troppi pensano che misure e 1.5 CM!

Un bel passo avanti, ma i Ministeri devono chiarire
24 novembre 2024 17:53 MaxGM58
In viaggio in bici in Germania mi soprendevo e mi imbarazzavo anche un po' quando, pedalando lentamente in salita, dietro di me si formava una coda di auto che non mi superavano perché non potevano farlo in sicurezza. Un bel passo avanti se ora abbiamo questa norma anche in Italia. Però i Ministeri (Trasporti e Interni) devono chiarire come le polizie potranno controllare il rispetto della regola e cosa significa "ove le condizioni della strada lo consentano".

Maxgm58
25 novembre 2024 06:56 fransoli
Ad occhio credo che "ove le condizioni della strada lo consentano" significhi proprio evitare il formarsi di code in strade dove di fatto il rispetto assoluto del metro e mezzo impedirebbe di sorpassare senza finire fuori carreggiata

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024