CODICE DELLA STRADA. MARCO CAVORSO, L'ACCPI E LA "DISTANZA TOMMASO"

NEWS | 24/11/2024 | 08:12
di Silvano Antonelli

Tralasciando per il momento ogni possibile approfondimento sull’ultima complessa e contorta revisione del codice della strada, licenziata in questi giorni dal Parlamento, voglio esprimere la mia personale partecipazione alla soddisfazione e al merito di Marco Cavorso e dell’ACCPI (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani) propositori e insieme protagonisti della distanza del metro e mezzo da osservare nel sorpasso dei ciclisti.


Questa norma, divenuta legge, sconta un certo scetticismo di efficacia a causa di quel “ove le condizioni della strada lo consentano” che il legislatore ha voluto precisare nel nuovo art. 148, tuttavia, a mio avviso, nessuno può sottrarsi all’onesto pensiero che comunque da qualche parte occorreva partire e che una legge, per quanto inizialmente fragile, è pur sempre un atto ineludibile e che dà forza a tutte le azioni possibili perché un poco alla volta questo principio trovi sedimento nella cultura di chi conduce veicoli sulla strada.


E casomai questo fosse poco, c’è forse altro che la FCI e il mondo del ciclismo hanno ottenuto da questo aggiornamento del Codice della Strada?

Un abbraccio quindi a Marco Cavorso per il suo straordinario impegno, nato dall’inguaribile ferita di avere nel 2010 perso suo figlio Tommaso mentre sulle strade della Toscana si allenava insieme ai suoi compagni.

E un grazie all’ACCPI che, protagonista di questa come di altre iniziative per la sicurezza dei ciclisti, è stato insignito del Premio Sicurezza in occasione della 28ª edizione del Giorno della Scorta, tenutosi a Faenza il 24 novembre 2019. Una giornata, per noi del G.S. Progetti Scorta, tra le più significative.

Nel tempo, tanti e troppi sono i ciclisti che hanno perso la vita sulle strade del nostro Paese, diversi dei quali spinti da noi stessi a pedalare in nome dello sport e della passione sportiva.

Il “metro e mezzo” può essere anche il rispetto della loro memoria, con il carico di dolore dei loro cari e degli sforzi che molti di questi hanno e stanno compiendo perché non accada mai più.

Per questo, questa misura dell’1,5 m, che sa tanto di regola tecnica, mi piacerebbe che almeno nell’ambito del ciclismo sportivo, da oggi si prendesse l’abitudine di chiamarla più significativamente la “distanza Tommaso”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi, ma..
24 novembre 2024 10:44 LarryT
Troppi pensano che misure e 1.5 CM!

Un bel passo avanti, ma i Ministeri devono chiarire
24 novembre 2024 17:53 MaxGM58
In viaggio in bici in Germania mi soprendevo e mi imbarazzavo anche un po' quando, pedalando lentamente in salita, dietro di me si formava una coda di auto che non mi superavano perché non potevano farlo in sicurezza. Un bel passo avanti se ora abbiamo questa norma anche in Italia. Però i Ministeri (Trasporti e Interni) devono chiarire come le polizie potranno controllare il rispetto della regola e cosa significa "ove le condizioni della strada lo consentano".

Guardare altrove per fare ancora meglio
24 novembre 2024 19:00 Bullet
Sono curioso di vedere quanti automobilisti sono a conoscenza della modifica e soprattutto se inizieranno ad applicarla, anzi ho paura che prendano ancora più a male la categoria. Se si vuole fare le cose fatte bene bisogna copiare dalla Spagna in toto e non solo modificare la legge che tra l'altro tolto il metro e mezzo era scritta mille volte meglio prima.

Maxgm58
25 novembre 2024 06:56 fransoli
Ad occhio credo che "ove le condizioni della strada lo consentano" significhi proprio evitare il formarsi di code in strade dove di fatto il rispetto assoluto del metro e mezzo impedirebbe di sorpassare senza finire fuori carreggiata

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024