UC TREVIGIANI, EDOARDO ZAMPERINI STELLA DI UNA STAGIONE DA RICORDARE

DILETTANTI | 05/11/2024 | 08:05
di Sandro Bolognini

Quela che sta andando in archivio è stata una stagione importante per l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol che ha chiuso con un bilancio che parla di 12 primi posti, 18 secondi, 14 terzi, 16 quarti, 6 quinti; 13 sesti, 10 settimi, 6 ottavi, 7 noni 11 decimi. In totale 66 top five e 47 top ten: 113 piazzamenti nei primi dieci.


Naturalmente a spiccare è la maglia tricolore Under 23 di Edoardo Zamperini, conquistata il 23 giugno a Trissino. Faceva freschetto quel giorno, ma il cuore del “Falco di Azzago” emanava calore ed energia da tutti i pori.


La società ha cambiato parecchio nel 2024: gli Élite sono stati Matteo Baseggio, Gianluca Cordioli, Federico Guzzo, Cristian Rocchetta e il campione italiano gravel Matteo Zurlo. Agguerrita la formazione degli Under 23 con Gianmarco Carpene, Maurizio Cetto, Ignazio Cireddu, Marco Di Bernardo, Luca Graziotto, Simone Griggion, Riccardo Perani, Luca Rosa, Andrea Scarso, Simone Vieceli e, da buon ultimo in ordine alfabetico, Edoardo Zamperini.
General manager Luciano Marton, team manager Franco Lampugnani, direttori sportivi l’ex professionista Mirco Lorenzetto, e i “nuovi” Filippo Rocchetti e Mauro Busato.

IL RACCONTO. La stagione comincia subito alla grande: a Fucecchio, nel Gran Premio La Torrem ecco l’en plein Guzzo-Zurlo con il contorno di Cireddu (6°) e Di Bernardo (8°). E ul 23 marzo alla Fiera della Possenta arriva un’altra doppietta firmata da Simone Griggion e da Matteo Zurlo: sesto Baseggio, settimo Cordioli e nono Perani.

Una settimana dopo arriva la perla della perle siglata con la vittoria a Castel d’Ario di Matteo Baseggio (arrivo solitario) con il podio colorato di bianco-azzurro-nero: secondo Matteo Zurlo, terzo Maurizio Cetto. Sei nella top ten: 6° Cordioli 9° Guzzo 10° Rocchetta. È una settimana d’oro con il secondo successo di Federico Guzzo a Bagnolo di Nogarole Rocca condito dal terzo posto di Cristian Rocchetta, 6° Baseggio 9° Cordioli.
Segue purtroppo un periodo buio culminato con l’infortunio di Edoardo Zamperini il 5 maggio alla Ronde de l’Isard (Francia): vaduta e clavicola sinistra con quattro fratture.

Il veronese rientra per il Giro NextGen ma non può essere protagonista: la sua corsa è stata tutta in funzione del Tricolore di Trissino.  Nel frattempo ci sono due addii: il veronese Cristian Rocchetta smette di correre, il sardo Ignazio Cireddu cambia squadra.

All’inizio dell’estate arrivano le vittorie di Gianluca Cordioli e Matteo Zurlo a Szekszárd (Ungheria) e dello stesso Zurlo nella notturna di San Donà di Piave davanti a Gianluca Cordioli.

Edoardo Zamperini va in nazionale per il Giro della Valle D’Aosta (secondo nella tappa nella seconda tappa a Borgofranco d’Ivrea) per preparare il Tour de l’Avenir, ma in ritiro si ammala e deve rinunciare a tutto. Federico Guzzo intanto ha un buon periodo e vince la Zanè-Monte Cengio, classica in salita.
Intanto Edoardo Zamperini riprende a gareggiare per la seconda volta dopo un lungo stop e il morale della squadra è assicurato dalle vittorie di élite Gianluca Cordioli a Sommacampagna e di Matteo Baseggio a Fossalta di Piave.

Riccardo Perani ha un finale di stagione strepitoso: dodicesimo all’Internazionale di San Daniele del Friuli dopo una grande rimonta dal secondo gruppo al primo gruppo, come il norvegese Jørgen Nordaghen che ha vinto la corsa, e lo strepitoso successo di Somma con arrivo in solitudine.
Esaltante anche il finale di stagione di Matteo Zurlo che ha indossato altre due maglie azzurre nel gravel al mondiale di Lovanio e ai tragici europei di Asiago, dove ha trovato la morte Silvano Janes, master trentino.

Edoardo Zamperini il campionato italiano ha regalato il primo premio in tre challenge tra le quali spicca l’Oscar tuttoBICI e per lui arriva anche il passaggio alla Development Arkea B&B Hotels.

LE VITTORIE
25-2: Federico Guzzo 62° Gp La Torre a Fucecchio
23-3: Simone Griggion Ceresara 73° Fiera della Possenta.
30-3: Matteo Baseggio Castel d’Ario 35° Memorial Vincenzo Mantovani.
1-4:  Federico Guzzo Bagnolo di Nogarole Rocca (Vr) al 77° Trofeo Visentini.
23-6: Edoardo Zamperini campione italiano a Trissino
13-7: Gianluca Cordioli e Matteo Zurlo, Szekszárd (Ungheria)
25-7 Matteo Zurlo a San Donà di Piave
3-8 Federico Guzzo Zanè-Monte Cengio
27-8 Gianluca Cordioli - Sommacampagna
14-9 Matteo Baseggio - Fossalta di Piave
6-10 Riccardo Perani - Somma Lombardo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024