L'ORA DEL PASTO. QUELLA RADIO, SULL'ISOLA DI VENTOTENE...

LIBRI | 24/10/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

“Ho letto con molto piacere il vostro articolo su Learco Guerra – gli disse il direttore -: bravo”. Aveva scritto: “Learco Guerra non corre per la ricchezza, corre per l’onore. Non ha fama di ricchezze ma di storia. E’ come l’Italia”. “Voi avete delle qualità – aggiunse il direttore -. Pochi sanno descrivere così d’imprese epiche, che onorano l’Italia”.


Amedeo Dalmasso, giovane giornalista della “Gazzetta del popolo”, un po’ imbarazzato e un po’ stupito, tentò quasi di difendersi: “Ma Learco Guerra è un campione”. Fu comunque premiato con un servizio da inviato. Sull’isola di Ventotene. Che negli anni Trenta e poi durante la Seconda guerra mondiale era un luogo in cui venivano confinati comunisti e socialisti, anarchici e giellisti (Giustizia e Libertà), testimoni di Geova ed evangelisti, federalisti nonché tubercolotici. Gente molto scomoda.


Dalmasso scoprì che non si trattava di una “villeggiatura”, ma di un sistema per soffocare e reprimere, censurare e svilire gli avversari politici del fascismo. L’articolo non fu “bello, onesto, sincero, allineato, in chiara prosa littoria” come richiesto. Tant’è vero che…

“Confini senza frontiere” (Ultima Spiaggia, 272 pagine, 15 euro, del 2015) è il romanzo che Giacomo Revelli dedica a Ventotene e ai suoi abitanti politici, quella “università del confino” in cui furono reclusi anche Sandro Pertini e Umberto Terracini, Camilla Ravera e Luigi Longo, Paolo Schicchi e Giovanni Domaschi, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Le mense e le fughe, il libretto rosso (quello delle regole cui attenersi) e il Manifesto di Ventotene (testo fondante dell’Unione Europea), la biblioteca e le lezioni, la posta e gli orti.

Revelli è autore di racconti e romanzi: con Andrea Ferraris ha scritto “Bottecchia”, una graphic novel su Ottavio Bottecchia, “Botescià”, primo vincitore italiano del Tour de France e primo ad averlo vinto due volte consecutivamente (Tunuè, del 2011). Sanremese, abita e lavora a Genova, redattore per i siti web della Regione Liguria. E’ anche una delle anime di CicloRiparo, la ciclofficina nel centro storico di Genova, nel Vico degli Eroi, zona Giardini Luzzati. E la sua vocazione ciclistica emerge anche in “Confini senza frontiere”. “La radio, una Geloso con intarsi in radica, proprio uguale a quella che c’era nell’ufficio del direttore a Torino, gracchiava un po’. C’era il brusio della gente, in sottofondo, non capivo tutte le parole. Sentii però che Bartali aveva vinto la Milano-Sanremo e la cosa mi riempì di gioia”. Anche a noi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024