L'ORA DEL PASTO. QUELLA RADIO, SULL'ISOLA DI VENTOTENE...

LIBRI | 24/10/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

“Ho letto con molto piacere il vostro articolo su Learco Guerra – gli disse il direttore -: bravo”. Aveva scritto: “Learco Guerra non corre per la ricchezza, corre per l’onore. Non ha fama di ricchezze ma di storia. E’ come l’Italia”. “Voi avete delle qualità – aggiunse il direttore -. Pochi sanno descrivere così d’imprese epiche, che onorano l’Italia”.


Amedeo Dalmasso, giovane giornalista della “Gazzetta del popolo”, un po’ imbarazzato e un po’ stupito, tentò quasi di difendersi: “Ma Learco Guerra è un campione”. Fu comunque premiato con un servizio da inviato. Sull’isola di Ventotene. Che negli anni Trenta e poi durante la Seconda guerra mondiale era un luogo in cui venivano confinati comunisti e socialisti, anarchici e giellisti (Giustizia e Libertà), testimoni di Geova ed evangelisti, federalisti nonché tubercolotici. Gente molto scomoda.


Dalmasso scoprì che non si trattava di una “villeggiatura”, ma di un sistema per soffocare e reprimere, censurare e svilire gli avversari politici del fascismo. L’articolo non fu “bello, onesto, sincero, allineato, in chiara prosa littoria” come richiesto. Tant’è vero che…

“Confini senza frontiere” (Ultima Spiaggia, 272 pagine, 15 euro, del 2015) è il romanzo che Giacomo Revelli dedica a Ventotene e ai suoi abitanti politici, quella “università del confino” in cui furono reclusi anche Sandro Pertini e Umberto Terracini, Camilla Ravera e Luigi Longo, Paolo Schicchi e Giovanni Domaschi, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Le mense e le fughe, il libretto rosso (quello delle regole cui attenersi) e il Manifesto di Ventotene (testo fondante dell’Unione Europea), la biblioteca e le lezioni, la posta e gli orti.

Revelli è autore di racconti e romanzi: con Andrea Ferraris ha scritto “Bottecchia”, una graphic novel su Ottavio Bottecchia, “Botescià”, primo vincitore italiano del Tour de France e primo ad averlo vinto due volte consecutivamente (Tunuè, del 2011). Sanremese, abita e lavora a Genova, redattore per i siti web della Regione Liguria. E’ anche una delle anime di CicloRiparo, la ciclofficina nel centro storico di Genova, nel Vico degli Eroi, zona Giardini Luzzati. E la sua vocazione ciclistica emerge anche in “Confini senza frontiere”. “La radio, una Geloso con intarsi in radica, proprio uguale a quella che c’era nell’ufficio del direttore a Torino, gracchiava un po’. C’era il brusio della gente, in sottofondo, non capivo tutte le parole. Sentii però che Bartali aveva vinto la Milano-Sanremo e la cosa mi riempì di gioia”. Anche a noi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024