LUCA CRETTI. «IO COME SINNER, SPERO CHE LA WADA CAPISCA CHE BISOGNA RIVEDERE LE COSE SUL CLOSTEBOL»

INTERVISTA | 18/10/2024 | 09:46
di Pier Augusto Stagi

In bicicletta si pensa, si pensa bene e si riflette, ci si rimette in gioco, questo è almeno quello che dicono in tanti. Lo sosteneva anche il leggendario Alfredo Martini: non c’è luogo o punto di osservazione migliore per pensare che in sella ad una bicicletta. Luca Cretti, 23 anni, bergamasco di Sovere (nato il 30 giugno 2001) invece in bicicletta ci è andato per lungo tempo per non pensare. Per pensare ad altro. Per non rimanere schiacciato da quella che ancora oggi lui considera un’ingiustizia. Una positività al Clostebol, una sostanza contenuta nel Trofodermin, lo stesso che ha messo sul banco degli imputati il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner.


La notifica via mail arriva a Luca il 13 luglio dello scorso anno.
«In quel periodo stavo pedalando molto bene, al Giro Next Gen avevo ottenuto ottimi piazzamenti e anche all’italiano ero arrivato secondo, prima di andare a vincere il Giro del Veneto. Ricordo che quel 13 luglio ero in ritiro con la nazionale al Sestriere e mi arriva una mail con la quale mi veniva di fatto notificata una “non negatività” riferita al 24 giugno, campionato italiano. La botta è stata terribile, poi ho cercato di reagire e ragionare: ne ho parlato con i miei genitori, abbiamo cercato di capire cosa potesse essere successo nell’ultimo periodo ed è venuto fuori che un nostro familiare aveva usato per delle ferite quella pomata. A quel punto ci siamo messi a disposizione della Nado Italia per collaborare e far capire la mia buona fede, cercando di dimostrare quello che era successo. Il risultato è stato alla fine una squalifica di due anni, trasformato dopo il primo ricorso in un anno e 6 mesi, dopo il secondo ricorso un anno e 2 mesi».


Quanto è durato tutto l’iter?
«Fino a maggio di quest’anno».

La squalifica è terminata il 12 settembre.
«Esattamente, visto che mi hanno riconosciuto il presofferto cautelare: da quando mi hanno notificato la “non negatività” non ho più corso».

Quando è tornato alle competizioni?
«Il 15 settembre di quest’anno, sempre con la maglia della MBH Bank Colpack Ballan, che non mi ha mai abbandonato, si è proprio comportata come una seconda famiglia. Purtroppo per me e per loro il mio rientro alle competizioni (Matteotti, ndr) non è stato poi così felice: a metà corsa sono caduto e mi sono procurato uno strappo al polpaccio».

Si è sentito bollato?
«Molto e per questo mi sono isolato. È sempre difficile per un ciclista parlare di doping: non ti crede quasi nessuno».

La sua vicenda ricorda e richiama quella di Sinner.
«Mi spiace molto per lui, perché so perfettamente che non è facile andare avanti, soprattutto per lui che è il numero uno al mondo e non posso nemmeno immaginare a quali pressioni mediatiche debba resistere. Spero solo che la Wada capisca che per questa sostanza così non si può essere squalificati».

Ci sono tanti medici che sostengo che questo prodotto dovrebbe essere tolto dalla lista doping della Wada.
«Per quello che ne so io, con una quantità così infinitesimale come quella assunta tramite contaminazione non si migliorano di certo le prestazioni sportive».

A chi si sente di dire grazie?
«Alla mia famiglia, da mamma Flavia (assistente sociale) a papà Marco (che gestisce una bottega di alimentari). Così come i miei fratelli Paolo e Fabio: tutti mi hanno aiutato tantissimo e mi hanno sopportato, più che supportato. Al team, dal primo all’ultimo: sono davvero un gruppo fantastico. E poi Alfio Bettoni, un caro amico che non ha mai dubitato di me».

Quante vittorie ha ottenuto in carriera?
«Ho iniziato da G1 e in quelle categorie ho raccolto 12 vittorie. Tra gli under quattro: Bolghera e Sommacampagna (2022), Roncola e Giro del Veneto (2023)».

Il sogno è sempre quello di passare professionista?
«Non è però un’ossessione».

Ha già un piano B?
«Sto studiando Scienze Motorie: nel mondo dello sport mi piacerebbe restare».

Ha un corridore che era il suo aedo?
«Da piccolino impazzivo per Ivan Basso, oggi mi gusto lo spettacolo di una generazione di fenomeni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Dopo Sinner
18 ottobre 2024 11:54 Bullet
Il mondo del ciclismo, credo solo italiano, non aveva bisogno di cavalcare il caso Sinner come a dire se vale per lui allora valga per tutti e tutti quelli che hanno avuto vicende simili sono vittime di errori nella gestione antidoping. Lo trovo un modo poco corretto di trattare questi casi oltre che non è ancora detto che Sinner non venga squalificato. Il ragazzo è stato reintegrato nello stesso team, bene, ma per la verità in passato, diciamo prima del caso Sinner, non so come sarebbe andata, ce ne sono tanti che dal ciclismo sono stati messi fuori dalla porta a doppia mandata senza alcuna possibilità di ritorno anche finita la squalifica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul sito specializzato in statistiche procyclingstats ieri Filippo Conca ha battuto Tadej Pogacar e il suo Swatt Club è stato più cercato di qualunque altra formazione al mondo. Oggi non si fa che parlare di questo "ex-professionista" che ha battuto...


Sei giorni al via del Tour de France 2025 e, come da tradizione nella settimana che precede lo start della corsa a tappe più importante del mondo, le squadre procedono a rivelare una dopo l’altra le loro scelte per...


Una tela pronta per essere dipinta: ispirandosi a un famoso artista, la Lidl-Trek presenta in modo originale gli otto ciclisti che sabato saranno alla Grande Partenza del Tour de France: Simone Consonni (ITA, 30): Una partecipazione 2020 Jonathan Milan...


È una formazione agguerrita e col coltello trai denti quella che la Tudor schiererà al via del Tour de France 2025. Alla prima partecipazione della propria storia alla Grande Boucle, la compagine elvetica di Fabian Cancellara cercherà di mettersi...


Conclusi i Campionati Italiani uomini e donne, ecco le classifiche aggiornate della Coppa Italia delle Regioni 2025. Al vertice rimangono ancora, nella graduatoria individuale,  Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ed Elisa Balsamo(Lidl-Trek). Al femminile fa un bel balzo in avanti Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), vincitrice a Darfo Boario,...


Il governo delle Fiandre ha ufficialmente deciso che dal 2027 non supporterà più il progetto della formazione ProTeam Flanders Baloise. Si interromperà quindi un sostegno di lunga data, volto a far crescere i giovani ciclisti belgi. Non si tratta di...


Oggi Adidas e INEOS Grenadiers annunciano una nuova partnership, che vede lo squadrone britannico vincitore di 12 grandi giri equipaggiarsi con l'abbigliamento tecnico di uno dei brand sportivi più rinomati al mondo. Adidas, infatti, sarà il fornitore ufficiale di indumenti...


Enric Mas, Iván Romeo, Pablo Castrillo, Einer Rubio, Will Barta, Gregor Mühlberger, Iván G. Cortina e Nelson Oliveira sono gli otto corridori scelti dalla Movistar Team per partecipare al Tour de France. Enric Mas sarà il leader del team...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Il Team Jayco AlUla sarà guidato al Tour de France 2025 da due corridori che sanno come si vince una tappa, Ben O'Connor e Dylan Groenewegen, che punteranno rispettivamente alla classifica generale e alle vittorie di tappa. Insieme a loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024