L'ORA DEL PASTO. I MILLE COLORI, LE MILLE FIGURE, LE MILLE FIABE DEL GIRO D'ITALIA

LIBRI | 30/09/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Chi c’è su quelle moto che aprono e invadono la strada? A che cosa servono quelle transenne montate ai bordi della strada? Che cos’è quella carovana di strani veicoli e squillanti clacson?


Che cosa fanno quei duecento corridori colorati? Di chi sono le macchine che li seguono e perché sul tetto hanno delle biciclette? Ma c’è anche un’ambulanza? E un elicottero?


Che cosa mangiano i corridori? Dove dormono? Come si vestono? Chi sono i capitani? E gregari? Quali sono i loro compiti? A chi si dà la maglia rosa? E quella ciclamino?

Il Giro d’Italia è storia a pedali e geografia a pedalate, è scienza raggiante e religione rotonda, è educazione fisica e anche civica, è letteratura itinerante e spettacolo stradale, è un istante allungato all’infinito e reso indimenticabile. Ma per un bambino, il Giro d’Italia può essere un gran bel mistero.

In attesa del nuovo Giro, ecco “Il Giro d’Italia illustrato”. Lo hanno scritto Albano Marcarini e Gino Cervi, lo hanno disegnato i 2Bros Creative, lo ha pubblicato Quinto Quarto (132 pagine, 25 euro), spiegandolo ai bambini: “trasforma il nostro Paese in un grande velodromo”. “Una specie di abbecedario – premettono Marcarini e Cervi - pensato per chi conosce già la Corsa rosa ma soprattutto per chi vuole scoprirla per la prima volta”. E allora ecco i direttori e il villaggio, ecco la bicicletta della prima edizione, anno 1909, e quella di oggi, anno 2024, ecco la figurina del fisioterapista e quella del meccanico, ecco il velocista e lo scalatore, ecco Bartali contro Coppi e Moser contro Saronni, c’è pure Alfonsina Strada, l’unica donna ad aver mai corso il Giro degli uomini, c’è addirittura Luigi Malabrocca, la maglia nera, che invece di gareggiare per il primo posto, s’ingegnava per conquistare l’ultimo.

Il Giro d’Italia è anche una fiaba. Quella Cuneo-Pinerolo del 1949, quando Fausto Coppi volò via (non era l’Airone?). Quei “vitelloni” del gruppo che nella Napoli-L’Aquila del 1954 lasciarono andare in fuga (fu battezzata fuga-bidone) Nino Assirelli e lo svizzero Carlo Clerici, e il vantaggio cresciuto a dismisura sarebbe diventato incolmabile. Quell’Emilio Casalini, professione gregario, che nella tappa del Monte Grappa del 1968 sfruttò la sua giornata di libertà (sarebbe stato soprannominato “il fante del Grappa”) e, senza volerlo, imprigionò il suo capitano Eddy Merckx. Una fiaba, tante fiabe, tutte autentiche.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024