MONDIALI 2024, FERGUSON IMPRENDIBILE NELLA CRONO JUNIOR DONNE: ORO GRAN BRETAGNA. BELOTTI 27ᵃ

MONDIALI | 24/09/2024 | 10:37
di Federico Guido



Rispettando i pronostici della vigilia che la davano tra le principali accreditate al successo finale, una monumentale Cat Ferguson ha sbaragliato il campo nella cronometro juniores riservata alle donne. Con il tempo di 23'49" la britannica ha infatti conquistato l'oro con 34 secondi di margine sulla slovacca Viktoria Chladoňová (argento) e 36 sulla connazionale Imogen Wolff il cui bronzo ha coronato una giornata da ricordare per il movimento inglese.

L’Italia invece, con Misia Belotti 27ᵃ (2'11 il suo ritardo finale) e Elena de Laurentiis 40ᵃ (2'48" il passivo), ha concluso lontano dalle posizioni nobili dall’ordine d’arrivo.

LA CORSA. Dopo l’avvicendamento in testa nelle prime fasi di gara tra le kazake Burenkova e Yelkina, la prima a far registrare un tempo sensibilmente più basso della concorrenza è Viktoria Chladoňová. La ceca, partita per ventesima, vola i 18,8 chilometri della prova a oltre 46 km/h, un passo che nessuno nelle fasi successive al suo arrivo riesce a replicare. Né Nothum, né Rawlinson, né la belga Seynave riescono infatti ad avvicinare il 24’24 del bronzo europeo di specialità e così la slovacca staziona a lungo sulla hot seat. Bisogna attendere Imogen Wolff per vedere qualcuno in grado di pareggiare il crono della futura portacolori del Team Visma Lease a Bike: nel finale però, dopo esserla finita davanti per 14 centesimi all’intermedio di Seestrasse, la britannica non ha l’abbrivio giusto per confermare il primo posto di metà gara e così per appena due secondi chiude alle sue spalle con un crono che comunque le varrà il bronzo. Tocca dunque, risoltisi in un nulla di fatto gli assalti al podio anche della norvegese Aasebø e della neocampionessa continentale Ostiz, alle ultime partenti provare a stravolgere l’ordine d’arrivo, una missione questa in cui falliscono sia Lauren Bates (quinta alla fine) che Fee Knaven (ottima seconda all’intertempo ma in seguito quarta al traguardo) ma non Cat Ferguson. La forte ragazza britannica, infatti, imposta fin dalle prime battute un’andatura insostenibile per le altre e in questo modo, dopo il miglior tempo dopo 9,4 chilometri, arriva a far registrare al traguardo un 23’49 che le vale l’oro davanti a Chladoňová e Wolff. La Gran Bretagna così, già sul gradino più alto del podio con Zoe Backstedt due anni fa, si riappropria del metallo più prezioso nella crono junior donne dei Mondiali, prova questa dove la nazione d’oltremanica non ha mai mancato l’appuntamento con la medaglia nelle ultime sei edizioni.

L’Italia invece termina lontano da quel podio conquistato dodici mesi fa da Federica Venturelli (bronzo a Glasgow) e vede Belotti e de Laurentiis archiviare entrambe la prova con un gap superiore ai due minuti.

ORDINE D’ARRIVO

1. Cat Ferguson (GBR) - 23:50

2. Viktória Chladoňová (SVK) a 0:34

3. Imogen Wolff (GBR) a 0:37

4. Fee Knaven (OLA) a 0:48

5. Kamilla Aasebo (NOR) a 0:55

6. Lauren Bates (AUS) a 0:58

7. Paula Ostiz (SPA) a 1:04

8. Messane Bräutigam (GER) a 1:09

9. Megan Arens (OLA) a 1:09

10. Sidney Swierenga (CAN) a 1:09

Per rileggere la cronaca diretta dell'intera prova CLICCA QUI.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024