GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA DEL GHISALLO, IN ARRIVO UNA NUOVA PAGINA DI STORIA

GIOVANI | 24/09/2024 | 07:55
di Mirco Monti

È stata la prestigiosa sede della Canottieri Lario Como, dei Presidenti Leonardo Bernasconi e Enzo Molteni, ad ospitare sabato 21 settembre il “vernissage” della Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo. A fare gli onori di casa Leonardo Bernasconi, appunto, e il Presidente del Comitato Interassociativo Organizzatore Guido Bruno. Quest’ultimo ha ricordato come suo nonno (Guido Bruno anche lui e Presidentissimo della U.C. Comense 1887 post seconda guerra mondiale) abbia creato, con l’allora Rettore del Santuario della Madonna del Ghisallo Protettrice dei ciclisti Don Ermelindo Viganò (e successivamente con Virginio Mattiroli), un qualcosa giunto sino ai giorni nostri e che, nel tempo, si è evoluto anche in tema di sicurezza grazie alle molteplici dovute attenzioni che rappresentano, come esplicitamente ben supportato dagli “ambasciatori di un ciclismo protetto” Giulia De Maio e Antonio Cortese, sinergie e prerogative in un contesto da tener in evidenza per il raggiungimento di un ottimo risultato sportivo. Ovvero una fondamentale “campagna sensibilizzatrice” dalla quale non si può più prescindere, perché educativa, verso coloro che “incontrano” i ciclisti, sia in gara che in allenamento.


Parole che hanno trovato la piena considerazione da parte del Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca e della “sua” Assessora allo Sport Susanna Arnaboldi, oltre che da parte dell’Assessore allo Sport del comune di Lambrugo Barbara Pirovano, di Olgiate Molgora Paola Colombo nonché da Lorenzo Frigerio (G.S. Madonna del Ghisallo) importante rappresentate del Distretto Serico Comasco famoso in tutto il mondo per mezzo, soprattutto, dello specialistico Museo della Seta gemellato, fra l’altro, con l’altro museo gioiello: il Museo del Ghisallo del Presidente Antonio Molteni.


Ospiti di rilievo Gabriele Landoni (Direttivo ACCPI e già atleta della U.C. Comense 1887 con prestigiosi risultati in maglia rosso-blu nella Giornata della Bicicletta) e Brent Copeland (Team Manager Jayco Alula e Liv Alula Jayco) i quali hanno sinteticamente ricordato le loro esperienze in materia di attività e successivo avvicinamento alle carriere dirigenziali avendo parole di elogio soprattutto per le presenti ragazze della S.C. Cesano Maderno (accompagnate dalla loro “testimonial” Justine Mattera) in merito agli ottimi risultati stagionali (titoli nazionali) sin qui conseguiti, non ultimi quelli dei recenti Campionati Italiani Giovanili Pista in quel di Noto (Sr). Non poteva mancare la F.C.I. nella sua Consigliera del C.R.L. Lucia Trevisan che, soffermandosi sulle belle realtà (leggasi titoli tricolori) del ciclismo attuale lombardo e sulla storicità della Giornata Nazionale, ha rivolto il suo plauso anche per il 75° Giro della Provincia di Como per Allievi che vedrà la conclusione al termine della gara del G.S. Madonna del Ghisallo fornendo, di fatto, un assist a Arif Messora (Presidente Comitato Provinciale di Como) che ha brevemente dissertato sia sul 75° Giro che su una giovane manifestazione “2° Lario Young Challange per Esordienti” (ugualmente terminante al Ghisallo), entrambi motivi agonistici per implementare il ciclismo sul territorio. Un territorio sul quale la Fondazione Casartelli di Marco Torres, Gianluigi Luisetti e Sergio Casartelli è sempre presente.

Giova ricordare che il Giro della Provincia di Como è anch’esso emanazione del lavoro di Guido Bruno Senior, come ha ben ricordato il di lui diretto erede “Mino” Bruno il quale, unitamente a un altro “grande vecchio”: Adriano Colombo, (sicuramente loro hanno visto tutti i precedenti 74 Giri e precedenti 59 Giornate) hanno ricevuto un riconoscimento da parte del Comitato Interassociativo per il grandissimo contributo dato al ciclismo, e non solo della Lombardia, nel corso di tantissimi anni. A seguire le presentazioni dei percorsi e delle maglie (sponsors Veloplus di Maurizio Spreafico ex Comense 1887 e Mediolanum nel suo rappresentante Christian Corbo). Gara Donne Allieve-Esordienti: S.C. Cesano Maderno, da parte di Pino Fontana, Enrico Camisasca e Fabrizio Ghisotti. Gara maschile Esordienti: U.C. Olympic Lambrugo Lurago. da parte di Alberto Gerosa e Graziano Pellizzoni. Gara maschile Allievi: G.S. Madonna del Ghisallo, da parte di Mirco Monti, Lorenzo Frigerio (e con loro Antonio Terragni e Giovanna Facchinetti). Gara maschile Juniores: Pol. Aurora Brian Val Olgiate Molgora, da parte di Celeste e Milena Gatti e Paola Colombo. Alla fine, meritato per tutti, un conviviale “apericena” con eccezionale e diretta vista “Como Lake” dalla prospicente balconata e in una ancora di godibile e gradevole temperatura settembrina.

 

Foto Valerio Villa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Con Tommaso Alunni, Alessandro Cattani, Leonardo Meccia e Marco Martini la Technipes #inEmiliaRomagna firma il tricolore a cronometro a squadre per under 23. Grande soddisfazione per la squadra romagnola del dinamico presidente Gianni Carapia che esulta in quel di San...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024