MONDIALI 2024. IL FRANCESE SEIXAS IRIDATO DELLA CRONO JUNIORES, 7° FINN

MONDIALI | 23/09/2024 | 11:26
di Federico Guido

Paul Seixas mette il proprio timbro sui Mondiali di ciclismo su strada 2024 coprendo i 24,9 chilometri della cronometro iridata riservata agli juniores in 28'08" a una media di 53 km/h.


Alle spalle del francese, autore di una superba parte di gara conclusiva, si piazzano i due rappresentanti del Belgio Jasper Schoofs e Matisse van Kerckhove, rispettivamente secondo e terzo a 6 e 7 secondi dal talentino della Decathlon AG2R La Mondiale. 7° posto invece per Lorenzo Mark Finn, primo azzurro al traguardo con il crono di 28'34.


LA GARA. Scattato per secondo dalla rampa di Zurigo, Matisse van Kerckhove (Belgio) fa immediatamente segnare il miglior tempo al traguardo (28’15), un crono che, come quelli registrati ai due rilevamenti di Seestrasse, a lungo nessuno è in grado di avvicinare. Per vedere qualcuno capace di far vacillare la leadership del belga bisogna attendere le partenze degli ultimi venti atleti in gara, ovvero quei corridori dotati di gambe e mezzi per provare ad assaltare seriamente la prima posizione dell’alfiere della Crabbé-Dstny. I tentativi di Saige (Gran Bretagna), Chaleil (Francia) e Pedersen (Danimarca) per quanto volenterosi vanno lontani dal concludersi con successo, missione questa in cui invece riesce a Paul Seixas. Il transalpino, partito col dorsale dodici, resta per tutta la gara dietro al belga ma con una magistrale parte conclusiva fa la differenza andando a chiudere al traguardo 7 secondi prima di lui con il tempo di 28’08. Sulla hot seat il portacolori della Decathlon AG2R La Mondiale deve soffrire non tanto per le prestazioni dei favoriti della vigilia Fietzke, Philipsen, Ørn-Kristoff e Mouris (tutti, chi più e chi meno, finiti lontano dal podio) quanto, piuttosto, per le performance di William Holmes (Australia) e Jasper Schoofs (Belgio). Entrambi infatti, al primo e secondo intertempo, si piazzano davanti al francese ma nei chilometri conclusivi, al contrario del nativo di Lione, finiscono tutti e due per cedere terreno andando a concludere rispettivamente in quarta e seconda posizione a 15 e 6 secondi dal leader.

Con van Kerckhove terzo, si compone così quindi un podio tutto a tinte franco-belghe, un podio che per la quarta edizione consecutiva dei Mondiali resta stregato per l’Italia visto che Andrea Donati e Lorenzo Finn concludono rispettivamente in 20ᵃ e 7ᵃ posizione con un ritardo di 1’17 e 25” da Seixas, primo francese nella storia a conquistare l’oro in questa prova.

ORDINE D’ARRIVO

1. Paul Seixas (FRA) - 28:08

2. Jasper Schoofs (BEL) a 0:06

3. Matisse van Kerckhove (BEL) a 0:07

4. William Holmes (AUS) a 0:15

5. Seth Dunwoody (IRL) a 0:23

6. Albert Withen Philipsen (DAN) a 0:24

7. Lorenzo Mark Finn (ITA) a 0:25

8. Carl Emil Pedersen (DAN) a 0:35

9. Ashlin Barry (USA) a 0:41

10. Conor Murphy (IRL) a 0:42

per rileggere la cronaca diretta dell'intera prova CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


Giovanni Battaglin è uomo da record: nel 1981 ha trionfato in Vuelta a Espana e Giro d’Italia. Vincere nel medesimo anno le massime gare a tappe di Spagna e Italia è impresa da grandi. Oltre al vicentino di Marostica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. Ma andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024