SUCCESSO STREPITOSO DELL’EMILIA ROMAGNA SU PISTA E NEL FUORISTRADA

REGIONI | 20/09/2024 | 08:15

E’ un momento magico per il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna che sta raccogliendo strepitosi risultati, frutto di un grande lavoro delle società di base. Per la prima volta nella storia del ciclismo regionale, l’Emilia-Romagna vince con la società Gagabike il Campionato Italiano Giovanile di Società entrando, così, nella storia della MTB. La società piacentina aveva sfiorato il successo già l’anno scorso piazzandosi al secondo posto nella classifica generale.


Fregiati con lo scudetto tricolore, i 31 biker della gagabike hanno vinto le sei prove del circuito chiudendo con 2778 punti e lasciando, così, ad oltre 1000 punti di distanza i lombardi della Ktm Le Marmotte e a 1500 i Lupi della Valle d'Aosta.


“L’Emilia-Romagna inizia a raccogliere i frutti degli investimenti e gli sforzi fatti in questi 4 anni nel fuoristrada ed è cresciuta grazie a squadre come il Gagabike che investe sulle ragazze e sui ragazzi giovani” commenta il Presidente CRER Alessandro Spada. Strepitoso successo anche al campionato italiano giovanile su pista svolto a Noto (SR) dal 15 al 18 settembre 2024.

L’Emilia-Romagna torna a casa con un lauto bottino di titoli tricolori e di medaglie. Sul tetto di Italia si piazzano, infatti, le atlete dalla UP Caldera Martina Orsi, Alessia Orsi, Giulia Franceschini e Jolanda Sambi nell’inseguimento a squadre delle donne allieve. Alessia Orsi e Jolanda Sambi si laureano campionesse italiane anche nella madison con una prova spettacolare che le ha rese protagoniste fin dall’inizio. Suona l’inno di Mameli anche per l’allievo della Polisportiva Fiumicinese, Matteo Ghirelli: è sua la ruota più veloce d’Italia.

Sono ben sei le medaglie d’argento affisse nella bacheca dell’Emilia-Romagna. Brillano al collo dell’allieva Emma Vanuzzo (Bicifestival) nel keirin, di Matteo Ghirelli (Pol. Fiumicinese) nel Keirin degli allievi, dell’allieva Jolanda Sambi (UP Calderara) nell’omnium, dell’allieva Alessia Orsi (UP Calderara) nell’inseguimento individuale e degli esordienti Lucio Baccini e Nicolò Astara (SC Cotignolese) nella madison. Terza piazza tricolore per gli allievi della velocità a squadra Fabio Bersani (SC Torrile), Matteo Ghirelli (Pol. Fiumicinese) e Edoardo Tassi. Medaglia di bronzo anche per le allieve Emma Vanuzzo (Bicifestival), Giulia Dollaku (Pol. Fiumicinese) e Giulia Franceschini (UP Calderara) nella velocità a squadra e per Jolanda Sambi (UP Calderara) nell’inseguimento individuale.

Risultato eccellente dell’Emilia-Romagna anche nella finale del Trofeo delle Regioni. La formazione regionale si è piazzata, infatti, sul secondo gradino del podio. “Nonostante la scellerata scelta ferragostana della federazione nazionale di assegnare i Campionati Italiani su pista a Noto, l’Emilia-Romagna – commenta il Presidente CRER FCI Alessandro Spada - ha voluto onorare l’impegno soprattutto per dare l’opportunità alle ragazze ed ai ragazzi che durante l’anno si sono allenati ed impegnati per crescere nelle varie discipline su pista grazie al nuovo staff rinnovato all’inizio della stagione. Una trasferta con una rappresentativa di atlete ed atleti ridotta proprio a causa dei costi elevati che ogni comitato è stato costretto a pagare e che si ripercuoterà sulle casse di FCI nazionale non certo in buono stato. Si poteva dare l’opportunità di fare esperienza ad altrettanti giovani, ma i budget i CR di solito li fanno ad inizio anno e questo è stato un imprevisto provocato dalla scelta di qualcun altro che ha pesato di tre volte in più sui bilanci regionali.”

Estremamente soddisfatto anche il vicepresidente CRER Franco Chini, referente STR “Esprimo viva soddisfazione per i risultati ottenuti, segno tangibile del prezioso e fondamentale lavoro svolto in questi mesi dai ragazzi e dai tecnici dell’Emilia-Romagna e, non ultimo, voglio valorizzare l’approccio positivo e propositivo che ha contraddistinto questa trasferta seppur molto difficoltosa e faticosa”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024