LA VUELTA 2024. VAN AERT: «PER ME E' UNA VITTORIA SPECIALE, MA ORA E' TEMPO DI AIUTARE LA SQUADRA»

VUELTA | 19/08/2024 | 19:12
di Claudio Ghisalberti

CASTELO BRANCO. Pompieri con le manichette dell’acqua aperte a bordo strada, corridori che vanno all’auto medica per cercare creme solari, una palestra trasformata in afosa sala stampa. Qualche collega con il ventaglio, i più attrezzati con mini ventilatori collegati al pc, uno che - dopo avere chiesto un parere tecnico a un medico - si versa acqua ghiacciata sulla maglietta. Come un corridore. Lasciata alle spalle la fresca Ourem e Fatima con le sue mercanzie legate al santuario, alla Vuelta si alza la temperatura.


In questo clima rovente Wout Van Aert si toglie la soddisfazione di vincere in maglia rossa. Chapeau. Era da febbraio che il belga non alzava le braccia. Stavolta sulla linea le ha aperte e scosse come un uccello in volo. Un buitre, in una corsa che guarda in alto, dove spesso il traguardo sarà vicino ai nidi degli avvoltoi. Groves, vincitore della seconda tappa, prima cerca la linea esterna ma si vede chiuso dalle transenne e si ributta in mezzo ma perde centimetri preziosi. Frazioni di secondo decisive per l’esisto finale. Oggi è secondo. Dietro di loro, dal terzo in giù, poca roba come qualità di velocisti.


«Per me questa è una vittoria speciale. Prima cosa perché è con la maglia di leader, poi perché erano sei mesi che non ci riuscivo. Per me è un anno difficile, strano. Ma a volte proprio le difficoltà sono uno stimolo in più a fare meglio, a dare il massimo. Stamattina prima del via pensavo a quando, nel 2022, ho vinto in maglia gialla al Tour (a Calais, quarta tappa, ndr). Quello per me è stato uno dei giorni migliori della mia carriera. Questo gli va molto vicino».

Il caldo è un rivale inevitabile. «Alla Vuelta è normale che faccia caldo. La situazione è per tutti uguale, però speriamo che entrando in Spagna il termometro non salga troppo. Comunque in squadra siamo attrezzati, lavoriamo molto per questo».

La chiusura, che a dire il vero è poi la sua prima frase dopo il successo, è sul futuro imminente. «Domani c’è tanta salita, è una tappa per i big di classifica. Mi devo godere questa maglia fino al traguardo prima di salutarla. Magari una tappa durissima in un grande giro la posso tenere, ma così tanti giorni di salita, come in questa Vuelta, per me sono troppo per pensare alla classifica. È ora che aiuti la squadra».

Che poi questo sia quello che realmente Wout pensi è un’altra cosa. Spesso nel ciclismo pensieri e parole non filano sullo stesso binario. Ma forse è normale che in un angolo del suo cuore Wout speri di conservarla. Del resto in primavera non si era detto che Van Aert sarebbe venuto al Giro pensando alla rosa?

Poi ci sono i numeri e le loro curiosità. Nella prima tappa è uscito il 17 (McNulty), nella seconda il 71 (Groves), oggi il 7 (Van Aert). Domani potrebbe toccare all’1. È il dorsale di Sepp Kuss, re della Vuelta 2023.

Copyright © TBW
COMMENTI
Wout
20 agosto 2024 01:49 ivangms
Fisico da campione, testa da ape operaia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024