PARIS 2024. COMINCIA LA SETTIMANA DELLA PISTA, TOCCA SUBITO AL QUARTETTO MASCHILE. PROGRAMMA, PARTENTI E REGOLAMENTO

PARIGI2024 | 05/08/2024 | 08:20
di Paolo Broggi

Archiviate tutte le altre specialità - con il bilancio dell'Italia che quanto a medaglie è aggrappato all'argento di Pippo Ganna nella crono - la seconda settimana dei Giochi Olimpici per il ciclismo sarà tutta incentrata sulla pista.


Alle 17 si apriranno le porte del velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines e saranno le donne ad inaugurare la rassegna con la prova del Team Sprint e sarà una novità perché questa prova è al debutto olimpico in campo femminile. Otto le nazionali al via: Canada, Cina, Germania, Gran Bretagna, Messico, Olanda, Nuova Zelanda e Polonia. Si inizia con la qualificazione: ogni terzetto correrà in prova singola e i tempi realizzati serviranno per comporre le sfide del primo round (in programma alle 18.15). Qui spazio alle sfide dirette che hanno una doppia valenza: le quattro formazioni vincitrici andranno a giocarsi le medaglie, le due più veloci lotteranno per l'oro, le due meno veloci per il bronzo. Finali che sono in programma già questa sera alle 19.46.


Sulla carta, i favori del pronostico per questa prima medaglia sono divisi fra la Germania di Freidrich, Grabosch e Hinze e la Gran Bretagna di Capewell, Finucane e Marchant.

Per completare il discorso sulla velocità. alle 19.09 scatterà il torneo del Team Sprint maschile che vedrà al via Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone e Olanda. Oggi si disputeranno solo le qualificazioni, domani primo turno e finali con l'Olanda di Van den Berg, Hoogland e Lavreysen che gode dei favori del pronostico.

Per l'Italia invece l'ora X scatterà alle 17.27 quando cominceranno le qualificazioni dell'inseguimento a squadre maschile. Francesco Lamon, Jonathan Milan, Simone Consonni e Filippo Ganna - in ordine di partenza - sono i campioni in carica, il 4 agosto del 2021 hanno vinto l'oro stabilendo il record mondiale con il tempo di 3'42"042.

Sulla loro strada troveranno i quartetti di Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Svizzera.

La gara, come detto, si aprirà con le qualificazioni: ogni team gareggia da solo, i due quartetti meno veloci vengono eliminati, gli altri otto passano al primo turno. Ma sarà determinante partire subito forte, anzi fortissimo: le quattro formazioni più veloci, infatti, potranno battersi per l'oro, le altre quattro resteranno in corsa per la sola medaglia di bronzo. Nel primo turno - in programma domani - la prima sfiderà la quarta, la seconda si batterà con la terza e le due vincitrici disputeranno la finale per il titolo olimpico. I tempi delle due formazioni battute, unitamente a quelli delle altre quattro che si sfideranno con la formula 5a contro 8a e 6a contro 7a, daranno vita ad una nuova classifica. Le due più veloci faranno la finale per il bronzo, le altre saranno impegnate nelle sfide per i piazzamenti (cosa che non accade per Mondiali e campionati continentali) con la terza e quarta classificata di quest’ultima classifica che si sfidano nella finale per il 5°-6° posto e gli ultimi due team che si giocano la finale per il 7°-8° posto.

Nella prova odierna l'Italia, campione olimpica in carica, prenderà il via come decima e ultima nazione.

IL PROGRAMMA ODIERNO

17:00 Qualificazioni Team Sprint Donne
17:27 Qualificazioni Inseguimento Squadre Uomini
18:55 Primo turno Team Sprint Donne
19:09 Qualificazioni Team Sprint Uomini
19:46 Finale Team Sprint Donne - posti 7-8
19:49 Finale Team Sprint Donne - posti 5-6
19:53 Finale Team Sprint Donne - per il bronzo
19:58 Finale Team Sprint Donne - per l'oro

COSI' AL VIA NELL'INBSEGUIMENTO

1. BELGIO (de VYLDER Lindsay, van den BOSSCHE Fabio, DENS Tuur, van den BRANDEN NOah)
2. GERMANIA (KLUGE Roger, TEUTENBERG Tim Torn, BUCK-GRAMCKO Tobias, REINHARDT Theo)
3. CANADA (BIBIC Dylan, GUILLEMETTE Mathias, FOLEY Michael, MATTERN Carson)
4. GRAN BRETAGNA (HAYTER Ethan, WOOD Oliver, BIGHAM Daniel, VERNON Ethan)
5. GIAPPONE (IMAMURA Shunsuke, KUBOKI Kazushige, HASHIMOTO Eiya, NAKANO Shinji)
6. FRANCIA (BOUDAT Thomas, THOMAS Benjamin, DENIS Thomas, TABELLION Valentin)
7. NUOVA ZELANDA (GATE Aaron, HORNBLOW Keegan, SEXTON Tom, STEWART Campbell)
8. AUSTRALIA (BLEDDYN Oliver, WELSFORD Sam, LEAHY Conor, O'BRIEN Kelland)
9. DANIMARCA (HANSEN Tobias Aagaard, LARSEN Niklas, BEVORT Carl-Frederik, PEDERSEN Rasmus Lund)
10. ITALIA (CONSONNI Simone, GANNA Filippo, LAMON Francesco, MILAN Jonathan)

Copyright © TBW
COMMENTI
Pressione a 1000
5 agosto 2024 11:43 Bullet
Dopo le prove su strada, che dire deludenti è dire poco perché proprio non abbiamo corso, crono maschile a parte, il peso e in parte la credibilità del settore è tutto sulle spalle delle prove in pista...speriamo non sia eccessivo perché attualmente non è un momento in cui c'è tutta questa tranquillità per correre...quantomeno Bennati non si è nascosto e questo mi ha fatto piacere perché non si può far sempre finta di niente come se andasse bene correre così in certi appuntamenti, lo si deve per l'Italia e per la sua storia ciclistica.

Considerazione
5 agosto 2024 12:58 italia
Vedo favorita la GB; per l'Italia è tanto se porta a casa una medaglia; spero vivamente di sbagliare previsione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quest'anno riservata per la prima volta alla categoria juniores dopo una lunga storia tra i dilettanti, la 79°esima edizione del Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli, che si è svolta a Santa Croce sull'Arno in provincia di Pisa,...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024