PARIS 2024. COMINCIA LA SETTIMANA DELLA PISTA, TOCCA SUBITO AL QUARTETTO MASCHILE. PROGRAMMA, PARTENTI E REGOLAMENTO

PARIGI2024 | 05/08/2024 | 08:20
di Paolo Broggi

Archiviate tutte le altre specialità - con il bilancio dell'Italia che quanto a medaglie è aggrappato all'argento di Pippo Ganna nella crono - la seconda settimana dei Giochi Olimpici per il ciclismo sarà tutta incentrata sulla pista.


Alle 17 si apriranno le porte del velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines e saranno le donne ad inaugurare la rassegna con la prova del Team Sprint e sarà una novità perché questa prova è al debutto olimpico in campo femminile. Otto le nazionali al via: Canada, Cina, Germania, Gran Bretagna, Messico, Olanda, Nuova Zelanda e Polonia. Si inizia con la qualificazione: ogni terzetto correrà in prova singola e i tempi realizzati serviranno per comporre le sfide del primo round (in programma alle 18.15). Qui spazio alle sfide dirette che hanno una doppia valenza: le quattro formazioni vincitrici andranno a giocarsi le medaglie, le due più veloci lotteranno per l'oro, le due meno veloci per il bronzo. Finali che sono in programma già questa sera alle 19.46.


Sulla carta, i favori del pronostico per questa prima medaglia sono divisi fra la Germania di Freidrich, Grabosch e Hinze e la Gran Bretagna di Capewell, Finucane e Marchant.

Per completare il discorso sulla velocità. alle 19.09 scatterà il torneo del Team Sprint maschile che vedrà al via Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone e Olanda. Oggi si disputeranno solo le qualificazioni, domani primo turno e finali con l'Olanda di Van den Berg, Hoogland e Lavreysen che gode dei favori del pronostico.

Per l'Italia invece l'ora X scatterà alle 17.27 quando cominceranno le qualificazioni dell'inseguimento a squadre maschile. Francesco Lamon, Jonathan Milan, Simone Consonni e Filippo Ganna - in ordine di partenza - sono i campioni in carica, il 4 agosto del 2021 hanno vinto l'oro stabilendo il record mondiale con il tempo di 3'42"042.

Sulla loro strada troveranno i quartetti di Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Svizzera.

La gara, come detto, si aprirà con le qualificazioni: ogni team gareggia da solo, i due quartetti meno veloci vengono eliminati, gli altri otto passano al primo turno. Ma sarà determinante partire subito forte, anzi fortissimo: le quattro formazioni più veloci, infatti, potranno battersi per l'oro, le altre quattro resteranno in corsa per la sola medaglia di bronzo. Nel primo turno - in programma domani - la prima sfiderà la quarta, la seconda si batterà con la terza e le due vincitrici disputeranno la finale per il titolo olimpico. I tempi delle due formazioni battute, unitamente a quelli delle altre quattro che si sfideranno con la formula 5a contro 8a e 6a contro 7a, daranno vita ad una nuova classifica. Le due più veloci faranno la finale per il bronzo, le altre saranno impegnate nelle sfide per i piazzamenti (cosa che non accade per Mondiali e campionati continentali) con la terza e quarta classificata di quest’ultima classifica che si sfidano nella finale per il 5°-6° posto e gli ultimi due team che si giocano la finale per il 7°-8° posto.

Nella prova odierna l'Italia, campione olimpica in carica, prenderà il via come decima e ultima nazione.

IL PROGRAMMA ODIERNO

17:00 Qualificazioni Team Sprint Donne
17:27 Qualificazioni Inseguimento Squadre Uomini
18:55 Primo turno Team Sprint Donne
19:09 Qualificazioni Team Sprint Uomini
19:46 Finale Team Sprint Donne - posti 7-8
19:49 Finale Team Sprint Donne - posti 5-6
19:53 Finale Team Sprint Donne - per il bronzo
19:58 Finale Team Sprint Donne - per l'oro

COSI' AL VIA NELL'INBSEGUIMENTO

1. BELGIO (de VYLDER Lindsay, van den BOSSCHE Fabio, DENS Tuur, van den BRANDEN NOah)
2. GERMANIA (KLUGE Roger, TEUTENBERG Tim Torn, BUCK-GRAMCKO Tobias, REINHARDT Theo)
3. CANADA (BIBIC Dylan, GUILLEMETTE Mathias, FOLEY Michael, MATTERN Carson)
4. GRAN BRETAGNA (HAYTER Ethan, WOOD Oliver, BIGHAM Daniel, VERNON Ethan)
5. GIAPPONE (IMAMURA Shunsuke, KUBOKI Kazushige, HASHIMOTO Eiya, NAKANO Shinji)
6. FRANCIA (BOUDAT Thomas, THOMAS Benjamin, DENIS Thomas, TABELLION Valentin)
7. NUOVA ZELANDA (GATE Aaron, HORNBLOW Keegan, SEXTON Tom, STEWART Campbell)
8. AUSTRALIA (BLEDDYN Oliver, WELSFORD Sam, LEAHY Conor, O'BRIEN Kelland)
9. DANIMARCA (HANSEN Tobias Aagaard, LARSEN Niklas, BEVORT Carl-Frederik, PEDERSEN Rasmus Lund)
10. ITALIA (CONSONNI Simone, GANNA Filippo, LAMON Francesco, MILAN Jonathan)

Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazione
5 agosto 2024 12:58 italia
Vedo favorita la GB; per l'Italia è tanto se porta a casa una medaglia; spero vivamente di sbagliare previsione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024