L'ORA DEL PASTO. MILAN ALLE OLIMPIADI, MILAN AL GIRO, MILAN... FUORI TEMPO MASSIMO

STORIA | 27/07/2024 | 08:04
di Marco Pastonesi

Non c’è gara, fra lui, Flavio Milan, e suo figlio, Jonathan Milan. Suo figlio vanta già un titolo olimpico, oltre a un titolo mondiale e tre europei. Lui, zero. Però lui detiene un primato al Giro d’Italia. A pari, si fa per dire, merito con una dozzina di colleghi. Un primato stabilito nel 1993, la prima semitappa della prima tappa, la Porto Azzurro-Portoferraio, all’Isola d’Elba: 85 km. Fuori tempo massimo.


Diciotto squadre, 180 corridori, Bugno con la maglia di campione del mondo: “Io nell’Amore & Vita, con Calcaterra, Molinari, Forconi…”. Pronti, via, sulla prima salita il primo attacco: davanti Roche, dietro la Banesto di Indurain: “E noi ci stacchiamo”. Sulla seconda salita, il Poggio di Marciana, c’è anche un gran premio della montagna: “Scatta Chioccioli, gli s’incolla Pantani, insegue la Banesto, svetta Casagrande. Ma questo me l’hanno raccontato”. Sulla terza salita, il Capannone, evade Argentin, che vincerà per distacco: “Noi, con molto distacco, con troppo distacco, ma si pensava a un condono, si sperava in una grazia, pronti a commuovere i giudici. Data la distanza, il tempo massimo era minimo. Invece niente. I miei compagni si sono salvati, io a casa. Ci andai il giorno dopo. A mani vuote. Avevo solo i percorsi che non avevo pedalato, le altimetrie da attaccare al manubrio”.


Flavio Milan. Un cognome che sa tanto di calcio, invece a Buja, in Friuli, è sinonimo di ciclismo. Una dinastia. Il primo Milan a pedali era Eligio (“Dilettante, forte, ma senza la possibilità di passare tra i professionisti”), il secondo lui, Flavio, poi i suoi due figli, Jonathan, olimpionico e mondiale su pista, che al Giro ha conquistato quattro tappe e due classifiche a punti, e Matteo, nella stessa squadra del fratello, ma nell’Under 23. Comune denominatore, la bici. “La mia prima – racconta Flavio - era da cross, tipo Roma Sport, con il sellone lungo. La mia prima da corsa una Pinarello. La mia prima corsa una G6, vicino a Spilimbergo, era il 1980, avevo 11 anni, arrivai in fondo, il mio ‘rimo piazzamento alla fine dell’anno, terzo, una coppetta di legno, la mia prima vittoria da esordiente, volata a quattro, era il 1982, la ‘rima volta che ho pensato di poter fare il corridore nel 1985, il secondo anno da allievo, settimo al campionato italiano”.

Pane e bicicletta, scuola e ciclismo: “Diplomato all’Istituto d’arte. Intanto correvo e qualche volta vincevo. La vittoria più bella nella cronosquadre ai Mondiali militari, a Gand, in Belgio, in bella compagnia: Bartoli, Rebellin e Ferrari. Passista, tenevo in salita. Vinsi l’Astico-Brenta, il Gran premio Del Rosso, una semitappa del Valle d’Aosta e una tappa della Settimana Bergamasca, partecipai anche al Giro dei dilettanti. Passai professionista nell’Amore & Vita, il direttore sportivo era Lanzoni. Esordii, con caduta, al Laigueglia. Battei il coccige, stortai l’osso, quelle quattro vertebre alla fine della colonna, s’infiammavano, pedalavo e dopo poco mi bloccavo, e allora mi fermai. La prova generale al Giro dell’Appennino: a vincere fu Calcaterra, io andai bene, Lanzoni mi inserì nella squadra per il Giro. Ma la gamba non era a posto. E con il sole e il caldo, s’infiammava”. Ancora il Giro di Svizzera. Poi amen. E Flavio si riqualificò, e si riabilitò, fra i dilettanti: “Nel 1994, primo nel De Gasperi e terzo nel Piccolo Lombardia”. Poi amen davvero.

Ci sono Jonathan e Matteo, adesso: “Jonathan più aperto, Matteo più riservato. Si cerca di andargli dietro, compatibilmente con gli impegni, le distanze, le spese. La passione gli è venuta vedendomi correre. Altri sport, poi il ciclismo, prima come un gioco, poi come indirizzo di vita. Perché è quello che il ciclismo insegna: disciplina e obiettivi. Sapendo che esistono le giornate negative, e che bisogna impegnarsi per superarle, azzerare e ricominciare. Jonathan, per esempio, quando arriva secondo ci rimane malissimo, poi però ci mette il massimo. Questa regola è un po’ così per tutti gli sport. Ti insegnano a vivere”.

Adesso le Olimpiadi di Parigi. La famiglia Milan è sottosopra.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024