PARIS2024. OGGI ARRIVA IL PRESIDENTE MATTARELLA, SARANNO I GIOCHI DELLA PARITÀ DI GENERE E DELLA SOSTENIBILITÀ

PARIGI2024 | 25/07/2024 | 10:29
di Giulia De Maio
Le prime partite si sono già disputate (con esiti anche grotteschi, vedi Argentina-Marocco di calcio, conclusa... un'ora e mezza dopo il fischio finale dell'arbitro e la cancellazione di un gol da parte del Var), i primi azzurri - quelli del tiro con l'arco - hanno già iniziato la loro avventura olimpica ma di fatto sarà oggi il primo giorno di Giochi per l'Italia dello sport. E per l'Italia è un giorno importante con l'arrivo in tarda mattinata del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia, signora Laura: Mattarella si recherà al Villaggio Olimpico per incontrare le atlete e gli atleti dell’Italia Team. Sarà accolto al Villaggio dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale e Capo Missione Carlo Mornati.

Insieme a loro andrà nella palazzina dove alloggia l’Italia per una breve cerimonia unitamente ai portabandiera Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi. Successivamente pranzerà alla mensa del Villaggio Olimpico insieme agli atleti.


Domattina mattina il Presidente Mattarella inaugurerà Casa Italia a Le Pré Catelan e in serata rappresenterà lo Stato italiano alla cerimonia di apertura dei 33esimi Giochi Olimpici Parigi 2024. Nella giornata di sabato 27, fa sapere il Coni, il Presidente potrebbe assistere ad alcune competizioni.


NUMERI D'ORO. 403 atleti azzurri convocati complessivi (209 uomini e 194 donne) superano di 17 il primato precedente che risaliva proprio all'edizione nipponica. Il presidente del CONI Giovanni Malagò lo ha ribadito in più occasioni: “Ci sono tutti i presupposti per migliorare il risultato di 3 anni fa”.

A proposito dell'estate d'oro del 2021 con storico record di medaglie dell'edizione di Tokyo, l'Italia Team ha raccolto la sfida di fare ancora meglio delle 40 medaglie di tre anni fa. Tra l'altro, quella di Parigi sarò la prima Olimpiade alla quale l'Italia prenderà parte dopo l'inserimento dell'«attività sportiva» nella nostra Costituzione. Le previsioni delle riviste e delle agenzie specializzate attribuiscono all'Italia un potenziale di 43 medaglie complessive.

IL MESSAGGIO. Thomas Bach, presidente del CIO ha detto: «I 10.500 migliori atleti del mondo invieranno un messaggio di unità, speranza e pace. In un momento in cui il mondo è dilaniato da tanti conflitti e divisioni, le persone sono stufe di tutto l'odio, le guerre, l'aggressione e le notizie false. Siamo lieti che i numerosi sforzi negli ultimi anni ci abbiano permesso di riunire gli atleti di 206 paesi. Saranno i Giochi più giovani, più inclusivi, più urbani e sostenibili di sempre». E anche, aggiungiamo noi, tra i meno costosi degli ultimi 40 anni: sebbene gli 8,8 miliardi di euro spesi finora dalla Francia per l’organizzazione delle 306 gare delle 42 discipline in programma, per l’ospitalità dei 207 Paesi e 15.000 atleti partecipanti, siano costi destinati a salire, le previsioni sembrano lasciar ben sperare. Se è vero, infatti, che il 47% dei budget dichiarati dai Paesi in fase di candidatura vengono disattesi e sforati nel 100% dei casi, quello di Parigi sembra un caso a sé, che si concretizza in un record che non ha lasciato indifferente il CIO (Comitato Olimpico Internazionale). Secondo i dati attuali, infatti, quella della capitale francese potrebbe essere una delle edizioni meno costose dal 1988, la terza più economica degli ultimi 36 anni come dimostra uno studio realizzato dall’Unicusano.

LARGO ALLE DONNE. Le donne italiane non erano mai state così tante ai Giochi. La spedizione azzurra al femminile al femminile per Parigi 2024 si è già messa al collo la prima medaglia, quella dei numeri: 194 donne. Un ulteriore passo avanti rispetto a Tokyo (186), una differenza sostanziale rispetto a Sydney 2000 (117), un abisso rispetto alle 48 di Los Angeles 1984... Non meno importante, la conferma di una parità di genere già raggiunta a Tokyo: le 194 donne sono il 48,1% contro il 51,9% degli uomini (209). In Giappone rispettivamente 48,4% e 51,6%. Tre anni fa in Giappone il contributo femminile al medagliere complessivo più corposo di sempre (40 con 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi) non fu banale: 2 ori, 3 argenti e 10 bronzi più un oro misto nella vela. Mai così tanti podi, e se stavolta andasse ancora meglio?

SCELTA RESPONSABILE. Sempre lo studio di Unicusano conferma i dati della sostenibiltà: il 95% delle infrastrutture esistenti sfruttate, Villaggio Olimpico costruito con legno e cemento a basse emissioni, arredi riciclati (i letti sono di cartone pressato, i materassi di materiale plastico di recupero ma gli azzurri al villaggio dicono che siano anche comodi), pavimenti dei campi sportivi installati senza colla e destinati a club e federazioni nei mesi a venire. E ancora: materiali edili trasportati tramite la Senna (con un risparmio di 3mila tonnellate di CO2), 60 km di piste ciclabili per promuovere la mobilità sostenibile e rendere tutti i luoghi in cui si svolgono le gare collegati tra loro, energia rinnovabile e terminali elettrici a scomparsa, 50% di pasti vegetariani, 50% in meno di plastica monouso e 80% di rifiuti alimentari compostabili.

Le riduzioni di CO2 dovrebbero aggirarsi intorno al 55% rispetto all’edizione di Rio de Janeiro (1,5 milioni di tonnellate) portando al pianeta una serie di benefici tangibili ma, ancora di più, un esempio a livello mondiale facilmente replicabile.

DISCIPLINE. Sono tre le nuove discipline aggiunte dal CIO con lo scopo di far avvicinare i più giovani allo sport: surf, skateboard e arrampicata accanto alle quali sarà presente anche la brak dance.

Originale e piena di promesse, invece, la cerimonia d’apertura, non in uno stadio ma lungo la Senna. Il dato più importante è da riscontrare nella partecipazione degli atleti e delle atlete. L’edizione di Parigi, infatti, è la prima che vedrà la piena parità di genere sul campo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


Parla britannico (ma anche un po’ italiano) l'arrivo in salita del Tour of Guangxi 2025. Sull'iconico e durissimo traguardo di Nongla, infatti, ad imporsi è stato Paul Double che, con una scalata solidissima e un’accelerazione decisiva portata nell’ultimo chilometro, è...


Stando all’ultimo aggiornamento del ranking UCI del triennio 2023/2025, la Cofidis si è presentata in Cina al Tour of Guangxi da ventesima formazione in graduatoria con un ritardo di 400 punti da colmare nei confronti della diciannovesima posizione occupata...


Protagonista delle volate al  Tour of Chongming Island, dove ha concluso due tappe su tre salendo sul podio e classificandosi terza nella classifica a punti, Mia Griffin lascerà la Roland Le Dévoluy per approdare nel 2026 alla Picnic PostNL. Campionessa...


Si è aperta uffuicialmente a Jesolo l'edizioene 2025 dello Jesolo Bike Festival, un evento ormai affermato che include e celebra le discipline ciclistiche, dal gravel alla strada, dal vintage alle gare per giovanissimi, coinvolgendo appassionati e ciclisti, con un ambiente...


Terza proclamazione di un vincitore dell'Oscar tuttoBICI 2025 e secondo atleta che si prepara a tornare sul palco delle premiazioni per il secondo anno consecutivo. Dopo essersi imposto lo scorso anno tra gli Esordienti di primo anno, infatti, il veneto...


La Cofidis dà il benvenuto al giovane Louis Rolland. A 22 anni, ha indossato la maglia dell'Arkéa – B&B Hôtels per tre anni ed è un corridore di talento in ascesa,  desideroso di continuare a progredire supportando i leader della...


Il primo ed agognato sospiro di sollievo per la categoria dei direttori di corsa era arrivato il 3 ottobre, quando la Corte Federale d’Appello comunicava di aver accolto il ricorso presentato da Rodolfo Gambacciani e quindi “l’estinzione del giudizio disciplinare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024