GIRO DI POLONIA. L'81a EDIZIONE SI PRENNUNCIA DAVVERO SPETTACOLARE

PROFESSIONISTI | 18/07/2024 | 08:07

Dal 12 al 18 agosto torna una nuova edizione del Tour de Pologne UCI World Tour. Tra 25 giorni esatti Wrocław ospiterà la partenza della corsa polacca che prevede sette tappe, per un totale di 1049 km. 


Questa nuova edizione si prospetta entusiasmante" racconta Czeslaw Lang. Il percorso come sempre risulta molto vario per poter dar modo a tutti i tipi di corridori di esprimersi al meglio e agli spettatori di poter nuovamente assistere ad un grande spettacolo di ciclismo. Le tappe sono movimentate e subito selettive, ci sarà spazio per ogni talento.” Il direttore generale della corsa si è anche soffermato sulla città che farà da scenario alla partenza del Tour de Pologne il prossimo 12 agosto. Wrocław infatti ha già ospitato l’evento per cinque edizioni. “Erano diciannove anni che questa incantevole città della bassa Slesia non partecipava alla manifestazione” afferma Lang. “Siamo estremamente felici di poter inviare al mondo una splendida cartolina delle sue bellezze.


Tra le squadre WorldTour che si schiereranno alla partenza dell’81a edizione ci saranno anche tre ProTeam che si sono aggiudicate le Wild Card. Una di queste sarà la Israel - Premier Tech, seguita da due team svizzeri che si stanno distinguendo nel ciclismo internazionale: Tudor Pro Cycling Team - guidata da Fabian Cancellara - e Q36.5 Pro Cycling Team. Tra i corridori che indossano la maglia nera di Tudor, troviamo Alberto Dainese e Arvid de Kleijn, oltre all'esperto Matteo Trentin. Q36.5 invece sfoggia anche un po' di Polonia con il DS Piotr Wadecki e i corridori Kamil Małecki e Szymon Sajnok con Małecki che si è classificato sesto nella classifica generale al Tour de Pologne 2020. E naturalmente la squadra nazionale Polacca.

Di seguito le tappe dell’81esima edizione del Tour de Pologne UCI WorldTour nel dettaglio.
 
Stage 1 | WROCŁAW – KARPACZ - 159,3 km
Le danze si aprono con un arrivo in salita. Da Wrocław a Karpacz, la prima tappa potrà già dare un’idea sui corridori che punteranno alla classifica generale. Infatti durante questa frazione, bella, veloce ma non facile, si potrà perdere o guadagnare secondi. Gli atleti affronteranno un lungo percorso ondulato che termina con una salita. In 159,3 km i corridori incontreranno due traguardi volanti posti a 46 e 108,2 chilometri dalla partenza e due salite di IIa categoria, oltre a due premi speciali. I principali favoriti saranno i corridori adatti alle classiche e i passisti.
Stage 2 | MYSŁAKOWICE – KARPACZ - 15,4 km
La seconda tappa si svolge lungo un percorso breve ma impegnativo La cronoscalata di 15,4 km con partenza da Mysłakowice e arrivo a Karpacz metterà alla prova i corridori. Tre punti di rilevamento cronometrico delineeranno la situazione della classifica generale, evidenziando da subito la condizione dei corridori. 
Stage 3 | WAŁBRZYCH – DUSZNIKI-ZDRÓJ, COS - 156,5 km
La prima vera frazione di montagna impegnerà gli scalatori in un percorso di 156,5 km con oltre 3000mt di dislivello da affrontare. Saranno quattro le salite di giornata, tutte di seconda categoria. L’arrivo è posto su un famoso muro conquistato da Rafal Majka nel 2023 e la frazione potrebbe già incoronare il vincitore della maglia dedicata ai GPM. Ci sarà spazio anche per gli atleti che mirano alla classifica a punti con un traguardo volante posto a 39,8 km da Wałbrzych. 
Stage 4 | KUDOWA-ZDRÓJ – PRUDNIK - 195,3 km
La tappa più lunga dell’81esima edizione del tour de Pologne UCI WorldTour è interamente dedicata alle ruote veloci. Tre saranno i traguardi volanti oltre ad una salita di seconda categoria e un premio speciale in palio per i corridori in lizza sia per la leadership di classifica che della vittoria di tappa. È quasi scontato un arrivo di gruppo, anche se una fuga potrebbe avere una chance di conquistare i premi di giornata. 
Stage 5 | KATOWICE – KATOWICE - 187,6 km
Con partenza e arrivo a Katowice, la quinta frazione è caratterizzata da un percorso vallonato e un considerevole dislivello di 2000 mt. Grandi castelli e paesaggi mozzafiato faranno da sfondo a una tappa che potrebbe favorire una fuga o una volata a ranghi ristretti, per quei velocisti che riusciranno a resistere agli strappi. 
Stage 6 | WADOWICE – BUKOVINA RESORT - 183,2 km
La sesta tappa prenderà il via dalla città di Papa Giovanni Paolo II per concludersi con un arrivo rappresentativo per la corsa, quello di Bukovina. Il percorso porterà i corridori ad affrontare il Gliczarów per due volte e l’ascesa di Harnaś in una frazione altamente selettiva per gli scalatori. La tappa sarà l’occasione perfetta per coloro che vorranno provare a ribaltare la classifica o semplicemente rendere più solida la loro posizione. 
Stage 7 | WIELICZKA” SALT MINE – KRAKÓW - 152 km
L’ultima tappa del Tour de Pologne UCI World Tour partirà da una miniera del sale molto famosa a livello internazionale. Da questo scenario affascinante si svilupperà un saliscendi che, pur non influenzando molto la GC, regalerà spettacolo. L’81esima edizione si concluderà, come da tradizione, nella spettacolare cornice di Cracovia. 
In concomitanza con il Tour de Pologne UCI World Tour, il 15, 16 e 18 agosto, si svolgerà l’annuale appuntamento con il Tour de Pologne Junior, riservato ai futuri professionisti. L’11 agosto invece saranno gli amatori ad inaugurare un mese denso di attività per il Lang Team. Il Tour de Pologne Amatorow quest’anno accoglierà quasi tremila appassionati che arriveranno sullo stesso traguardo dei Pro. L’evento è dedicato alla memoria di Richard Sulkowski.
 
Come sempre non posso non ringraziare chi anno dopo anno ci permette di dar vita a questo meraviglioso evento che promuove lo sport e in particolare il ciclismo. Solo per citarne alcuni il mio grazie di cuore va a ORLEN, Totalizator Sportowy, Energa del gruppo ORLEN, Drutex, Decathlon e PZU.” conclude Czesław Lang.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024