L'ORA DEL PASTO. ANDREA SATTA, LE STORIE DI ALFONSINA E LA BELLEZZA DEL GRUPPO

EVENTI | 16/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Cento anni, mille chilometri. Cento anni dal Giro d’Italia di Alfonsina Strada, mille chilometri da Matera a Bologna pensando alle battaglie di Alfonsina Strada, sulle strade di Alfonsina Strada, con le eredi di Alfonsina Strada.


L’idea è venuta, forse pedalando, ad Andrea Satta, cantautore e scrittore nonché pediatra, voce dei Tetes de Bois, ma anche voce degli umili e degli ultimi, dei senzatetto e dei senzapatria: un viaggio plurale, aperto a tutte e tutti, per raccontare lotte e sfide, situazioni e obiettivi di chi si prodiga per i diritti delle donne e per la parità di genere. Di giorno sulla strada, di sera in piazza; di giorno in bici, di sera chi al pianoforte o alla chitarra, chi cantando o narrando; di giorno a colpi di pedale, di sera a forza di strumenti e microfoni, e sempre di principi e progetti. E così ecco “La bellezza in bicicletta”: quella dei paesaggi e dei panorami, ma anche dei sogni e dei suoni, quella della natura e del silenzio, ma anche della resistenza umana e dell’impegno sociale, quella dell’Italia e della bicicletta, quella dell’Italia in bicicletta.


Come sua abitudine e indole, Satta ha chiamato amiche e colleghe, tutta gente che da tempo ha voluto la bicicletta e non ha più smesso di pedalare, anche senza bici. Cantanti come Nada, musiciste come Rita Marcotulli, scrittrici e poetesse come Maria Grazia Calandrone, gruppi come l’associazione Una Nessuna Centomila, operatrici come quelle del centro antiviolenza Casa delle donne, atlete come Morena Tartagni. In alcune circostanze vanno in scena lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te” (è il titolo del recente album di Satta solista) o il palco a pedali, dove luci e suoni funzionano grazie all’energia prodotta dagli spettatori su speciali biciclette. Eccezionalmente partecipano anche amici e colleghi, ma stavolta più da gregari. Da sempre Satta conta sulla forza delle idee e sulla forza del gruppo, oltre che su quella delle gambe.

Le tappe: Matera, Modugno, Lucera, Campobasso, Castel di Sangro, Sulmona, L’Aquila, Terni, oggi San Savino, domani Lucignano. Qui, alle 21, nella piazzetta delle Logge, sarà in programma lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te, Alfonsina Strada”, ospiti la cantante Petra Magoni, il Coro dell’albero d’oro diretto da Laura Tonnicchi, l’attrice Valentina Carnelutti, l’artista e operatrice culturale (nonché fondatrice della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza a Bracciano) Fernanda Pessolano. Per l’occasione, ci sarò anch’io, gregario di Fernanda, a raccontare storie semiserie di corse e corridori. Il viaggio plurale continuerà con le tappe al Passo dei Mandrioli e a Faenza, e si concluderà il 21 luglio, alle 21, a Bologna in piazza Lucio Dalla proprio con il palco a pedali.

Satta è entusiasta: “Quella dell’Aquila è stata la giornata degli incontri. A colazione, ben presto, mi sono ritrovato, seduto al bar, vispo come un grillo, Pascal Chatin. Questo simpatico francese con baffi da anarchico di primo Novecento, è partito in treno dal Jura per Lione, quindi in pullman, con la bici nella stiva, è arrivato a Foggia. Da lì a pedali per 20 ore con un breve riposino su una panca. Viaggio notturno e arrivo alle 4 del mattino a Castel di Sangro. Non pago Pascal si è fatto con noi tutta la salita del piano delle Cinquemiglia fino al Bosco di Sant’Antonio (1350 metri) che pare finto, da quanto le forme dei faggi lasciano fantasticare. Siamo anche passati per la splendida Pescocostanzo dove abbiamo conosciuto Goffredo, un altro francese che gira da due mesi nell’Italia del Sud con una bici carica di ogni cosa immaginabile. E anche lui, come Pascal, si è aggregato al gruppo”.

La forza del gruppo. Appunto. La sua bellezza.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ricordiamola
16 luglio 2024 13:17 Hal3Al
con il suo nome e non giocoforza con quella del marito.
Alfonsa Rosa Maria Morini

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024