LE STATISTICHE DEL TOUR. IERI L'8a TAPPA PIU' VELOCE DELLA STORIA

TOUR DE FRANCE | 13/07/2024 | 08:10

Raffica di statistiche sulla tredicesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


8/10: PHILIPSEN E' IL LEADER DELLA ALPECIN DECEUNINCK


La Alpecin-Deceuninck ha perso due preziosi gregari giovedì quando Soren Kragh Andersen e Jonas Rickaert hanno terminato oltre il tempo limite: ieri il team belga ha giocato carte diverse, mandando i suoi campioni del mondo Mathieu van der Poel (Elite) e Axel Laurance (U23) in fuga... Ma è toccato a Jasper Philipsen consegnare la loro decima vittoria di tappa al Tour de France, anche senza gregari nell'ultimo chilometro.

Il velocista belga ha ora ottenuto 8 vittorie di tappa al Tour (2 nel 2022, 4 nel 2023 e 2 nel 2024). Le altre vittorie sono state ottenute da Mathieu van der Poel e Tim Merlier nel 2021.

48.821: L'8A TAPPA PIU' VELOCE NELLA STORIA DEL TOUR

Una grande battaglia per centrare la fuga, scaglioni nel vento e un finale veloce: il ritmo non è mai calato ieri, tanto da dar vita all'8a tappa più veloce di sempre nella storia del Tour con una media di 48,821 km/h!. I primi attaccanti sono stati essenziali per indirizzare la gara a una velocità così elevata, poiché hanno tenuto una media di 50,2 km/h per 116 chilometri davanti al gruppo. Anche la 6a e la 7a tappa più veloci della storia erano dirette a Pau: 48,932 km/h quando Patrice Halgand vinse lì nel 2002 e 48,927 per Adrie van der Poel nel 1988.

1-2: L'ABITUDINE BELGA

Per il 4° anno consecutivo, i corridori belgi arrivano 1° e 2° in una tappa del Tour de France, con Jasper Philipsen che ha avuto la meglio su Wout van Aert a Pau. La coppia è finita sotto i riflettori anche nel 2022, con Van Aert che ha vinto davanti a Philipsen a Calais e le due stelle che hanno concluso al contrario a Carcassonne. E il Tour era iniziato con la vittoria di Yves Lampaert davanti a Van Aert nella cronometro di Copenaghen. L'anno scorso, è stato Jordi Meeus a vincere davanti a Philipsen a Parigi.  Nel 2021, Tim Merlier (a Pontivy) e Van Aert (Parigi) hanno vinto davanti a Philipsen.

Il primo 1-2 belga di questo secolo è stato ottenuto in casa, nel 2007, quando Gert Steegmans ha superato in volata il suo leader Tom Boonen a Gent.

7: VAN AERT INSEGUE ANCORA LA VITTORIA

Battuto solo da Jasper Philipsen a Pau, Wout van Aert ha concluso per la 25esima volta nella top-3 di una tappa del Tour de France (1 in meno di Pogacar, mentre Cavendish ne ha 44): 9 vittorie, 10 volte al 2° posto e 6 al 3°. Da Colmar 2019 (2° dietro a Sagan) fino a Rocamadour 2022 (vittoria alla cronometro), aveva vinto 9 tappe su 18 top-3. Ma è stato senza vittorie nelle ultime 7 occasioni: 4 secondi posti e tre terzi.

2: ROGLIC E AYUSO OUT

Il gruppo del Tour de France ha perso due membri della Top 10 della classifica generale venerdì, con il ritiro di Primoz Roglic (6°) e l'abbandono di Juan Ayuso (9°). Questo non accadeva dalla 9a tappa del Tour de France 2017 tra Nantua e Chambéry, quando Geraint Thomas (2°) e Richie Porte (5°) hanno entrambi lasciato il Tour infortunati dopo essere caduti.

9: POGACAR SFIDA I VELOCISTI

Dopo una tappa molto combattuta, Tadej Pogacar è entrato nella mischia negli ultimi chilometri, finendo 9° in mezzo a uomini veloci come Bryan Coquard e Soren Waerenskjold. La stella slovena era già finita tre volte nella top 10 delle tappe pianeggianti del Tour:
- 5° nella Castelnau-Magnoac - Cahors, nel 2022, quando Christophe Laporte ha sfruttato al meglio il finale
- 7° nella Lille - Arenberg Porte du Hainaut, nel 2022, quando ha attaccato sul pavé
- 10° nella Libourne - Limoges, nel 2023, quando un finale impegnativo ha favorito Mads Pedersen.

3: CORT TRE VOLTE COMBATTIVO

Quando ha tentato la fuga per la prima volta nel Tour 2024, Magnus Cort ha vinto il suo 3° premio di combattività dopo le tappe che hanno portato a Sonderborg e Arenberg nel 2022. Il suo compagno di squadra Jonas Abrahamsen si è distinto due volte quest'anno. Tra i corridori del gruppo di quest'anno, Wout van Aert è l'unico corridore con più premi di combattività di Cort: il belga è a quota 5.
    

    

Copyright © TBW
COMMENTI
Ecco
13 luglio 2024 12:35 Hal3Al
Pogacar cosa ci faceva ieri nel gruppo dei velocisti,a che pro?
Neutralizzazione ai meno 5 km e poi quello che punta al primo posto del podio corre un possibile rischio di caduta,boh...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024