LOMBARDIA. LABORATORIO CICLISMO, LONDONI: «TRASMETTIAMO L'AMORE PER LA BICI AI RAGAZZI, BUGNO UN CAMPIONE ANCHE IN QUESTO»

REGIONI | 04/07/2024 | 08:08
di Luca Galimberti

Incontrare i giovani nei luoghi che frequentano, far conoscere loro la bicicletta, insegnargli ad usare il mezzo meccanico in sicurezza, trasmettergli le buone abitudini e i corretti comportamenti da adottare sulla strada e farli appassionare al ciclismo. Sono questi alcuni degli obiettivi di “Laboratorio di Ciclismo”, progetto promosso dal comitato regionale lombardo e coordinato da Gianluca Londoni, Consigliere di Federciclismo Lombardia. Il dirigente brianzolo ha accettato di rispondere alle domande di tuttobiciweb e spiegarci l’iniziativa.


Londoni, come è nato “Laboratorio di Ciclismo”?


«Tutto è partito lo scorso anno prendendo spunto dal progetto, ideato dal presidente provinciale di Monza e Brianza Marino Valtorta e dal Vicepresidente nazionale Ruggero Cazzaniga, che coinvolge ragazzi e ragazze che frequentano gli Oratori brianzoli nel periodo estivo. A questo va aggiunta un'altra esperienza molto positiva che mi è capitato di vivere in prima persona assieme a Gianni Bugno a Monza. Lì è “scattata la scintilla”, abbiamo capito che è essenziale avvicinare le giovani generazioni alla bicicletta incontrando i ragazzi nei loro “luoghi”, non dobbiamo aspettare che siano loro a voler venire a provare una bici».

Non solo Oratori quindi.

«Gli Oratori sono stati il punto di partenza e, per usare una metafora del nostro sport, quel progetto pedala spedito: in provincia di Monza sono arrivati alla terza edizione. Quello che Federciclismo Lombardia ha voluto fare, e io ho il piacere di coordinare, è creare un “contenitore” più ampio con una offerta diversificata che possa essere apprezzata anche dai dirigenti scolastici che credono nella mobilità sostenibile e puntano sull’educazione stradale come successo, per esempio, all’Istituto Comprensivo Koinè di Monza e poi a Ranica, Darfo Boario e in altre scuole lombarde. Ma non è finita qui».

Prego, continui.

«Nel contenitore “Laboratorio di Ciclismo” confluiscono anche degli eventi organizzati ad hoc in parchi o piazze come successo a maggio in occasione del Monza Future Festival dove abbiamo “intercettato” diverse famiglie e fatto divertire tanti bambini».

Entriamo nello specifico, come avete organizzato il format?

«Partendo da ciò che è essenziale: i tecnici volontari. Abbiamo chiesto la disponibilità a chi ha la tessera da Direttore Sportivo, creato poi un albo di persone pronte a impegnarsi nel progetto. Attualmente sono più di 50 i tesserati di primo, secondo e terzo livello che hanno aderito. Abbiamo successivamente strutturato i “corsi” in due fasi, una di formazione dove vengono trattati i temi dell’educazione stradale e dei corretti comportamenti da mettere in atto in bicicletta, per poi passare ad un secondo modulo “in sella” tra percorsi ludici, gimcana ed esercizi».

Ad oggi che bilancio può trarre da “Laboratorio di Ciclismo”?

«È un progetto molto impegnativo ma che ci sta restituendo tanto. Negli incontri che abbiamo fatto finora ho riscontrato una iniziale timidezza dei giovani, a volte anche titubanza a salire in sella. Credo che i ragazzi non abbiano più confidenza con la bici, mi sembra che non la conoscano. Bisogna portarli per mano a scoprire il mezzo meccanico, appassionarli con storie, filmati e aneddoti. In questo un campione come Bugno è importantissimo: Gianni è sempre molto disponibile, ed è un po’ il testimonial del progetto Laboratorio di Ciclismo. Una volta catturata l’attenzione dei ragazzi e delle ragazze inizia il divertimento, la titubanza svanisce e a fine lezione veniamo ripagati da molti sorrisi. Questa è la cosa che fa più piacere».

Ha citato i tecnici, i volontari e un testimonial d’eccezione come Gianni Bugno, vuole ringraziare altri?

«I ringraziamenti sono tanti, certamente se Laboratorio di Ciclismo sta avendo successo è merito delle Società, dei tecnici e delle persone che a vario titolo si stanno rendendo disponibili, dei comitati provinciali, dei dirigenti scolastici che credono nel progetto, degli Oratori che ci aprono le porte e di aziende come Vittoria, System Cars, Alka e, per i progetti in Oratorio nella provincia di Monza, anche di BCC di Carate che hanno deciso di sostenere il progetto. A tutti va il mio grazie e il grazie di Federciclismo Lombardia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024