LOMBARDIA. LABORATORIO CICLISMO, LONDONI: «TRASMETTIAMO L'AMORE PER LA BICI AI RAGAZZI, BUGNO UN CAMPIONE ANCHE IN QUESTO»

REGIONI | 04/07/2024 | 08:08
di Luca Galimberti

Incontrare i giovani nei luoghi che frequentano, far conoscere loro la bicicletta, insegnargli ad usare il mezzo meccanico in sicurezza, trasmettergli le buone abitudini e i corretti comportamenti da adottare sulla strada e farli appassionare al ciclismo. Sono questi alcuni degli obiettivi di “Laboratorio di Ciclismo”, progetto promosso dal comitato regionale lombardo e coordinato da Gianluca Londoni, Consigliere di Federciclismo Lombardia. Il dirigente brianzolo ha accettato di rispondere alle domande di tuttobiciweb e spiegarci l’iniziativa.


Londoni, come è nato “Laboratorio di Ciclismo”?


«Tutto è partito lo scorso anno prendendo spunto dal progetto, ideato dal presidente provinciale di Monza e Brianza Marino Valtorta e dal Vicepresidente nazionale Ruggero Cazzaniga, che coinvolge ragazzi e ragazze che frequentano gli Oratori brianzoli nel periodo estivo. A questo va aggiunta un'altra esperienza molto positiva che mi è capitato di vivere in prima persona assieme a Gianni Bugno a Monza. Lì è “scattata la scintilla”, abbiamo capito che è essenziale avvicinare le giovani generazioni alla bicicletta incontrando i ragazzi nei loro “luoghi”, non dobbiamo aspettare che siano loro a voler venire a provare una bici».

Non solo Oratori quindi.

«Gli Oratori sono stati il punto di partenza e, per usare una metafora del nostro sport, quel progetto pedala spedito: in provincia di Monza sono arrivati alla terza edizione. Quello che Federciclismo Lombardia ha voluto fare, e io ho il piacere di coordinare, è creare un “contenitore” più ampio con una offerta diversificata che possa essere apprezzata anche dai dirigenti scolastici che credono nella mobilità sostenibile e puntano sull’educazione stradale come successo, per esempio, all’Istituto Comprensivo Koinè di Monza e poi a Ranica, Darfo Boario e in altre scuole lombarde. Ma non è finita qui».

Prego, continui.

«Nel contenitore “Laboratorio di Ciclismo” confluiscono anche degli eventi organizzati ad hoc in parchi o piazze come successo a maggio in occasione del Monza Future Festival dove abbiamo “intercettato” diverse famiglie e fatto divertire tanti bambini».

Entriamo nello specifico, come avete organizzato il format?

«Partendo da ciò che è essenziale: i tecnici volontari. Abbiamo chiesto la disponibilità a chi ha la tessera da Direttore Sportivo, creato poi un albo di persone pronte a impegnarsi nel progetto. Attualmente sono più di 50 i tesserati di primo, secondo e terzo livello che hanno aderito. Abbiamo successivamente strutturato i “corsi” in due fasi, una di formazione dove vengono trattati i temi dell’educazione stradale e dei corretti comportamenti da mettere in atto in bicicletta, per poi passare ad un secondo modulo “in sella” tra percorsi ludici, gimcana ed esercizi».

Ad oggi che bilancio può trarre da “Laboratorio di Ciclismo”?

«È un progetto molto impegnativo ma che ci sta restituendo tanto. Negli incontri che abbiamo fatto finora ho riscontrato una iniziale timidezza dei giovani, a volte anche titubanza a salire in sella. Credo che i ragazzi non abbiano più confidenza con la bici, mi sembra che non la conoscano. Bisogna portarli per mano a scoprire il mezzo meccanico, appassionarli con storie, filmati e aneddoti. In questo un campione come Bugno è importantissimo: Gianni è sempre molto disponibile, ed è un po’ il testimonial del progetto Laboratorio di Ciclismo. Una volta catturata l’attenzione dei ragazzi e delle ragazze inizia il divertimento, la titubanza svanisce e a fine lezione veniamo ripagati da molti sorrisi. Questa è la cosa che fa più piacere».

Ha citato i tecnici, i volontari e un testimonial d’eccezione come Gianni Bugno, vuole ringraziare altri?

«I ringraziamenti sono tanti, certamente se Laboratorio di Ciclismo sta avendo successo è merito delle Società, dei tecnici e delle persone che a vario titolo si stanno rendendo disponibili, dei comitati provinciali, dei dirigenti scolastici che credono nel progetto, degli Oratori che ci aprono le porte e di aziende come Vittoria, System Cars, Alka e, per i progetti in Oratorio nella provincia di Monza, anche di BCC di Carate che hanno deciso di sostenere il progetto. A tutti va il mio grazie e il grazie di Federciclismo Lombardia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024