OMAGGIO A COPPI. A CASTELLANIA IL "JARDIN DU TOUR" E ARRIVA IL LIBRO «MERCI COPPI»

LIBRI | 01/07/2024 | 11:20

Oggi il Piemonte e il Tour de France rendono omaggio a Fausto Coppi con la terza frazione della corsa gialla: con l’arrivo a Torino e la partenza da Pinerolo si attraverseranno le strade del Campionissimo.


Per l’occasione Casa Coppi, la casa-museo dedicata a Fausto e Serse Coppi, ha deciso di ricordare le due vittorie che l’Airone ha ottenuto al Tour de France del 1949 e del 1952 con una piccola pubblicazione e una mostra fotografica.


Nel giardino di Casa Coppi, da sabato è aperto al pubblico “Le Jardin du Tour”, una mostra fotografica con alcune immagini a grandezza naturale, del passaggio di Fausto Coppi sulle strade della corsa Gialla per celebrare le sue storiche imprese.

Oltre a questa iniziativa a Torino verrà presentato il libro “Mercì Coppi” scritto da Francesca Monzone, responsabile storica di Casa Coppi, con alcuni interventi, fatti da chi ha contribuito alla partenza del Tour de France dall’Italia. Il libro anche attraverso materiale fotografico inedito, ha voluto testimoniare la grandezza di Coppi nel 1949 e 1952 anni in cui ha conquistato la famosa doppietta Giro-Tour.

Il racconto inizia con il Patto di Chiavari che vedeva uniti Coppi e Bartali nella stessa squadra per arrivare fino alle imprese del 1949 e 1952, senza dimenticare il 1951, anno della morte di Serse in cui il Campionissimo chiuse la Grande Boucle con un doloroso decimo posto. Non poteva mancare  il racconto di Coppi e Bartali e di quell’amicizia e rivalità che ha appassionato italiani e francesi di quegli anni. C’è il saluto di Christian Prudhomme direttore generale del Tour e quello di Davide Cassani, che ha avuto il ruolo di unione tra Toscana, Emilia Romagna e Piemonte e senza il suo contributo, probabilmente mai avremmo avuto la Grand Depart nel nostro Paese. C’è il racconto di Elvio Chiatellino, piemontese e mecenate del ciclismo, nato nell’anno in cui Coppi vinceva il suo primo Tour de France. Nel ricordo di Massimo Merlano, presidente del consorzio Terre di Fausto Coppi si ritrovano i gregari del Campionissimo, quegli uomini che lo hanno affiancato e che sono rimasti con lui fino alla sua tragica scomparsa il 2 gennaio del 1960.

La prefazione è stata curata Luca Gialanella, giornalista della Gazzetta dello Sport e responsabile delle pagine del ciclismo del quotidiano rosa. Pier Bergonzi, vice direttore della Gazzetta dello Sport, ha raccontato la storia dello storico scatto in cui c’è il passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali.

per info https://www.faustocoppi.it/la-casa

Copyright © TBW
COMMENTI
A proposito di libri
1 luglio 2024 18:13 ghorio
Sono tra quelli che ho sempre ammirato i giornalisti che si sono occupati di ciclismo, del ciclismo tra eroismo e romanticismo. Anche le rubriche di colore che accompagnavano i pezzi dei grandi inviati. Sarebbe bello che ci fosse un libro con le pagine migliori. Spero che prima o poi qualche specialista di ciclismo si cimenti in quest'opera.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


Giovanni Battaglin è uomo da record: nel 1981 ha trionfato in Vuelta a Espana e Giro d’Italia. Vincere nel medesimo anno le massime gare a tappe di Spagna e Italia è impresa da grandi. Oltre al vicentino di Marostica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. Ma andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024