VALTELLINA, LA TUA PROSSIMA DESTINAZIONE MTB. GALLERY

FUORISTRADA | 01/06/2024 | 08:10

Facili tour tra i vigneti, itinerari storico-culturali, bike-park in stile gravity ed enduro, percorsi all-mountain (anche di più giorni), in Valtellina puoi trovare i percorsi che più si adattano al tuo stile e al tuo livello di abilità. E poi pump-track, bike skill center per i piccoli riders, servizi come guide e noleggi e l’ospitalità genuina di una valle Alpina.


Visto che la quantità spesso genera confusione, ecco qui un giro panoramico su tutta l’area e alcuni consigli sugli itinerari da non perdere. Casco in testa, ginocchiere, borraccia piena e via sui pedali! Inizia qui la tua avventura mountain-bike in Valtellina.

ALTA VALTELLINA: LIVIGNO E BORMIO
Livigno è la nostra prima tappa. Un vero paradiso per tutti gli appassionati di MTB e non solo per chi ama l’adrenalina. Il resort è internazionale e costruito su misura per i biker. Il Bikepark Mottolino (dal 15/06) offre un’area gravity e downhill tra le più famose ed apprezzate in Europa. Sul versante opposto, la trail-area Carosello 3000/Sitas (dal 28/06) presenta invece diversi trail di stile flow ed enduro.


Il grande classico fuori-park, tra paesaggi di alta montagna e malghe, è il percorso ad anello Val Alpisella - Val Trela che include il passaggio ai laghi di Cancano e un lunghissimo e divertente singletrack in discesa. Altri tour all-mountain sconfinano in Svizzera, verso il Gruppo del Bernina e la Val Poschiavo. Have fun!

Sempre in Alta Valle, ci spostiamo sul Bormio 360 Adventure Trail, un tour ad anello composto da 10 tappe su uno sviluppo totale di 140 chilometri tra le meraviglie della Valfurva, della Val Zebrù e del Parco Nazionale dello Stelvio. Il percorso, disegnato e sistemato recentemente, è già diventato un must per tutti gli appassionati di MTB. Il trail tutto d’un fiato è solo per i bikers più allenati con mountain-bike elettrica; le tappe consigliate per le famiglie sono la n. 2 Decauville e la n. 10 Sentiero dei Maghet.

MEDIA VALTELLINA: TIRANO, SONDRIO E VALMALENCO
La Media Valtellina è un territorio ricco di storia e cultura, aspetto che si ritrova nei nomi e nelle caratteristiche dei percorsi. Il Sentiero dei Castelli è la novità nei dintorni di Tirano (città raggiungibile dalla Svizzera anche con il Trenino Rosso, Patrimonio Mondiale Unesco). L’itinerario alterna strade sterrate a singletrack e attraversa vigneti, meleti e castagneti. Ma il fil rouge sono i castelli e le torri medievali che si incontrano lungo tutto questo tour di 33 chilometri. Il percorso, oggi davvero piacevole, non doveva essere poi così tranquillo in passato.

Rimanendo in zona ma alzandoci di quota, ti ritrovi ad Aprica, da dove parte un itinerario da inserire nella to-do-list: il tour della Val Belviso nel Parco delle Orobie Valtellinesi. 35 km di sviluppo e 1.550 m di dislivello, con il punto più alto nel Passo di Venerocolo. Per via di tratti esposti e salite e discese ripide, il sentiero è consigliato ai soli bikers esperti. Ma i panorami valgono la fatica.

In zona Sondrio, oltre ai numerosi percorsi tra i vigneti del versante Retico, da abbinare alla degustazione delle famose etichette di vino locale, c’è l’ingresso in Valmalenco. Anche nella valle del Bernina, negli ultimi anni si è lavorato molto per accogliere al meglio gli appassionati di mountain-bike grazie alla creazione di due trail aree attrezzate (Caspoggio e Palù) che offrono una sentieristica da enduro e all-mountain.

A collegare la montagna con la città è il Sentiero Rusca, un itinerario medievale che termina su una passerella ciclabile di recente costruzione su un suggestivo canyon alto quasi 100 metri: le Cassandre.

BASSA VALTELLINA: MORBEGNO E VALLI DEL BITTO
Proseguendo verso l’area nord del Lago di Como trovi la zona “ciclisticamente” più selvaggia, la Bassa Valtellina. La Val Gerola offre una rete sentieristica di tracciati naturali che confluiscono nel centro storico della città di Morbegno. Itinerari enduro impegnativi e verticali come i pendii di queste montagne, ma anche sentieri storici adatti a tutti, come la Via Priula nella Valle di Albaredo che porta in alta montagna, oppure percorsi tra i borghi e i boschi della Costiera dei Cech, pedalabili tutto l’anno grazie all’esposizione verso sud. Per i biker più esperti, i trail da non perdere sono il Contessa e il PX sul versante Orobico e il famoso Braccobaldo sulle Retiche, un sentiero enduro con vista a picco sul Lago di Como.

VALCHIAVENNA E MADESIMO
La Provincia di Sondrio, che se la guardi sulla cartina ha una forma che ricorda uno scoiattolo, ha la sua coda – verso ovest – in Valchiavenna. Il percorso suggerito è in Valle Spluga e porta a Pian dei Cavalli, un altopiano a 2.000 metri di altitudine dove, come dice il nome, pascolano gli equini di razza Haflinger. La lunga salita regala spettacolari viste sui Pizzi Stella, Groppera, Emet e sul Gruppo del Suretta. Alcune perle? Il Lago Bianco e il borgo di Starleggia. Da non perdere! Anche in Valchiavenna, nel resort di Madesimo, puoi trovare un bike park (dal 29/06) molto apprezzato che offre diversi tracciati sia gravity, che flow.

Dopo tanto riding hai bisogno sicuramente di un po’ di relax. E anche qui la Valtellina ha diverse opportunità da offrirti. Dai centri termali alle visite culturali, fino alle esperienze enogastronomiche con la ricca varietà di prodotti e di piatti della cucina tipica. Inizia a pianificare la tua prossima vacanza in mountain-bike. La tua avventura in Valtellina inizia qui!

INFO. Dai grandi passi alpini alle ciclabili del fondovalle, dai percorsi su trail ai bike-park, la Valtellina offre infinite possibilità per ogni tipo di vacanza in bicicletta unite a natura incontaminata, parchi naturali, vigneti e ad un’enogastronomia buona e genuina. Road-bike, mountain-bike, gravel e cicloturismo. Qui, chi pedala è benvenuto! Scopri di più su: www.valtellina.it/it/bike

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024