PILLOLINE A PEDALI. LA BOLZANO DI ANTONELLA, MANUEL, EVA E...

GIRO D'ITALIA | 21/05/2024 | 08:21
di Giuseppe Figini

Inizia l’ultima settimana del Giro d’Italia 2024 dopo la giornata di riposo della carovana a Livigno, con il suo abitato che si sviluppa in lunghezza parallelo all’andamento delle cime che lo contornano. il “piccolo Tibet”, così detto per l’elevata quota dove sorge il suo altopiano, è – zona franca amministrativamente - ben conosciuta da tutti – o quasi - i corridori delle diverse specialità delle due ruote praticanti l’agonismo quale sede di “ritiri in altura” e dagli amanti della montagna nelle varie accezioni, sia invernale, sia estiva. Qui il turista trova una ricca offerta per pratica sportiva sia indoor, sia outdoor.


§ Il tracciato originario, dopo Livigno, prevedeva la scalata allo Stelvio ma le condizioni della neve alle quote più elevate accumulata sui pendii ai lati della strada, soprattutto nel versante alto atesino, hanno determinato la rinuncia al passaggio, per il pericolo di slavine, alla quota m. 2758 di “Re Stelvio”, in cima. Comunque, anche la nuova variante di percorso, scalerà dal versante valtellinese lo Stelvio, almeno in buona parte, prima di indirizzarsi, svoltando a sinistra, all’altezza della IV^ cantoniera, per salire verso il Giogo di Santa Maria, valico delle Alpi Retiche 0ccidentali fra Italia e Svizzera, quota m. 2503. È noto anche come Passo dell’Umbrail ed è il valico carrozzabile più alto della Svizzera, aperto nel 1901. È stato già affrontato dalla corsa rosa nel 2017 con la Rovetta-Bormio. E quindi è anche la Cima Coppi del Giro 2024 con la conseguenza che “re Stelvio” non aggiunge un’altra perla alla sua preziosissima corona ciclistica.


§ La tappa risulta di km. 206, 4 in più del percorso originariamente previsto.

§ Da Livigno la gara percorre, in senso inverso, con prevalenza di discesa, il tratto finale della tappa di domenica, scendendo sempre fino al bivio Bormio/Stelvio. Qui inizia l’ascesa, nello splendido parco dell’omonimo parco dove sono dislocate le note case cantoniere che ricoveravano in inverno gli spalatori che pulivano la strada percorsa dalle carrozze. Si abbandona la strada diretta per lo Stelvio svoltando per raggiungere il quasi parallelo tracciato verso il Giogo di Santa Maria o Umbrail Pass, a quota m. 2498, nuova Cima Coppi, passando in territorio svizzero per Santa Maria,  e Mustair, nel cantone dei Grigioni, nella Val Monastero, con discesa assai pendente fino al rientro in Italia, in Alto Adige, provincia di Bolzano, in Val Venosta, per Tubre ritornando sul percorso originario a Glorenza e proseguendo per Spondigna, Silandro, Naturno, Foresta e Lana, in piacevoli e tipici paesaggi del fondovalle. Tutti sperano nella clemenza del tempo ma, in proposito di tempo, anzi maltempo, sono state predisposte precauzioni, dopo una riunione fra i rappresentanti delle differenti categorie nel quadro del protocollo Meteo UCI durante la fredda giornata di riposo a Livigno.

§ E, sempre sperando nella clemenza meteorologica, seguono Terlano, e Bolzano, capoluogo della provincia autonoma, più volte tappa “clou” del Giro d’Italia, con arrivi storici, data la sua collocazione. L’elegante città, con buon vivaio ciclistico, ha dato i natali a due esponenti di rilievo del ciclismo femminile come la “multisport” Antonella Belluti, oro olimpico nell’inseguimento individuale ad Atlanta 1996 e replica a Sidney 2000 nell’individuale a punti ed Eva Lechner, specialista del fuoristrada con lunga carriera. Di una frazione di Terlano è originario Renato Marchetti, solido professionista degli anni 1980 e recente ex, forte passista, Manuel Quinziato. Vari altri meriterebbero la citazione in una zona dove gli sport della neve esercitano una larga attrazione. Dopo Bolzano la strada inizia a salire, dolcemente dapprima, fino a Prato all’Isarco e poi si prospetta la salita GPM di 1^ cat. al Passo Pinei, quota m. 1437, dopo Siusi allo Sciliar e Castelrotto...

§ Segue breve discesa su Ortisei, già sede di tappa della corsa rosa – rosa come il colore delle Dolomiti – poi la strada torma a salire per Santa Cristina Val Gardena e andare oltre, ai m. 1738 dell’arrivo – GPM di 2^ cat. – di Monte Pana, traguardo inedito, con un piacevole altopiano coronato da cime notissime e spettacolari.

§ Lo scenario è di grande presa e chissà come sarà la gara fin qui dominata dal “fattore Pogacar” che ha proposto un dominio elegante, gioioso della gara, grazie a una forza amalgamata e armonicamente espressa in uno stile peculiare, disinvolto, leggero, qualità definibili con il termine riassuntivo di classe, grande classe, sia in sella, sia giù di sella.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, sodalizio che dal 1967 è deputato alla custodia ed alla valorizzazione del Santuario della Madonna del Ghisallo – Patrona dei Ciclisti, il prossimo 23 novembre organizza l’edizione 2025 del “Premio Madonna del Ghisallo” e...


Joao Almeida e la UAE Team Emirates–XRG proseguiranno il loro cammino insieme fino alla fine del 2028. Lo scalatore portoghese, atleta di punta dei Grandi Giri, è entrato a far parte della formazione emiratina nel 2022 e da allora è...


Si è celebrata ieri mattina al Tribunale di Pistoia, dinanzi alla gup Patrizia Martucci, l’udienza preliminare del procedimento per fatti di estorsione e doping che ruota attorno alla formazione professionistica Vini Zabù e alla sua attività nel 2021. L’indagine dei...


Dopo un periodo di silenzio Florian Lipowitz è tornato a parlare e lo ha fatto al podcast tedesco Cycling magazine, al quale ha raccontato le sue ambizioni per il prossimo anno e anche dell’arrivo di Remco Evenepoel alla Red Bull-Bora...


Anna Bonassi ritorna a calcare il palco degli Oscar tuttoBICI a due anni di distanza: nel 2023 l’atleta bresciana aveva trionfato nella categoria esordiente ed ora è pronta a prendersi il Gran Premio Mapei Sport dedicato alle Allieve. Una vittoria...


Prosegue la campagna di rafforzamento della Groupama-FDJ per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Clement Berthet e Bastien Tronchon dalla Decathlon AG2R La Mondiale, la promozione dalla formazione Devo di Maxime Decomble e gli ingaggi di Ewen Costiou,...


Saranno tanti i personaggi del mondo del ciclismo e dello sport protagonisti mercoledì prossimo 19 novembre al Gran Galà in programma nei locali del ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Sarà la cinquantaduesima edizione del Giglio D’Oro che...


Si sono svolte a Castelverde, in provincia di Cremona, le premiazioni finali del Memorial ciclistico giovanile dedicato a Mario Vicini e Roberto Martinelli. Si tratta di una classifica per somma di punti acquisiti dai Giovanissimi nelle 5 gare organizzate nell'anno...


Alla presentazione del Tour of the Alps a Milano abbiamo chiesto a Riccardo Magrini di poter chiacchierare di ciclismo con lui per dieci minuti. Di minuti ce ne ha regalati il doppio, volati via tutti d'un fiato: il popolare commentatore...


Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024