L'ORA DEL PASTO. LA GALLERIA D'ARTE DI MORTEGLIANO. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 21/05/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

 


Il primo ad apparire è Felice Gimondi: maglia Bianchi, mani strette al manubrio, il simbolo della volontà. Dopo di lui – dopo di lui!, dopo! – c’è Eddy Merckx: maglia iridata, braccia al cielo, il gesto del trionfo.


Ecco Fausto Coppi: un uomo solo, solo comunque e dovunque, chino sui pedali, in salita, accanto a lui un tifoso esulta, salta, gode.

Poi Virginio Pizzali, Ottavio Bottecchia e Franco Pellizotti, eroi del territorio: Pizzali, che andava come una moto dietro le moto, su pista, e Bottecchia, che andava come un mulo sulle mulattiere, su strada, a chiamarle così, e Pellizotti, che ha avuto i suoi momenti di gloria.

E i duelli, e i duellanti, e i dualismi: Coppi e Bartali, così divisi in corsa, così uniti dalla borraccia; Pantani e Armstrong, cioè il Pirata e il Texano, dall’altare alla polvere; Contador e Scarponi, prima che la giustizia sportiva cancellasse Alberto dal podio del Giro, prima che l’ingiustizia umana eliminasse Michele dalle strade della vita; Moser e Saronni, che non si sono mai amati, né prima né durante e neanche dopo, viva la sincerità.

Mortegliano s’illumina di corridori e corse, di scalatori e velocisti, di Giri d’Italia. Città di tappa, sede della partenza mercoledì 24 (sede di arrivo sarà Sappada), ha riunito protagonisti di ieri e l’altroieri. In un video. Magico. Il paese – neanche 17 km da Udine, cinquemila abitanti, ospita il campanile più alto d’Italia (113,20 metri) – è arredato di giganteschi quadri con le fotografie dei campioni del ciclismo. Un miracolo reso possibile solo grazie a tecniche digitali e fantasie letterarie. Ma così, a prima vista, sembra tutto vero.

Che bello se fosse veramente vero (si può dire?, si può dire). La piazza del municipio, le vie del centro, la piazzetta dove il negozio di biciclette (vendite, riparazioni e soprattutto collezioni) di Renato Bulfon è diventato un punto di passaggio, un punto di riferimento, un punto esclamativo. Sui muri dei palazzi, eccoli, come se fosse un album di figurine, o una galleria d’arte, o un pantheon.

Mortegliano (come tanti altri paesi sulle strade del giro, come Cento e Martellago, ma anche solo sfiorati dal Giro, come Tagliacozzo) accoglierà la corsa e i corridori dopo incontri letterari e pedalate cittadine, dopo mostre di bici e maglie, dopo vetrine addobbate e intonate, dopo prodotti a chilometro zero e con etichette rosa. Perché la scia del gruppo non evapori in un solo mattino, ma ci accompagni, già, nel ricordo e, sia pure, nella nostalgia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ringraziando
21 maggio 2024 12:47 canepari
Renato Bulfon per la sua passione....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Drali Milano rinforza la sua presenza nel grande ciclismo diventando title sponsor della formazione norvegese Drali – Repsol con un accordo per i prossimi tre anni. La squadra Continental rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo del nord Europa...


Dal Cile era volato in Colombia per qualche giorno di vacanza e per partecipare al matrimonio di Fernando Gaviria, ma ora al rientro in Italia Elia Viviani ha dovuto fare i conti con il post di Roberto Vannacci pubblicato dopo...


Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024