L'ORA DEL PASTO. LA GALLERIA D'ARTE DI MORTEGLIANO. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 21/05/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

 


Il primo ad apparire è Felice Gimondi: maglia Bianchi, mani strette al manubrio, il simbolo della volontà. Dopo di lui – dopo di lui!, dopo! – c’è Eddy Merckx: maglia iridata, braccia al cielo, il gesto del trionfo.


Ecco Fausto Coppi: un uomo solo, solo comunque e dovunque, chino sui pedali, in salita, accanto a lui un tifoso esulta, salta, gode.

Poi Virginio Pizzali, Ottavio Bottecchia e Franco Pellizotti, eroi del territorio: Pizzali, che andava come una moto dietro le moto, su pista, e Bottecchia, che andava come un mulo sulle mulattiere, su strada, a chiamarle così, e Pellizotti, che ha avuto i suoi momenti di gloria.

E i duelli, e i duellanti, e i dualismi: Coppi e Bartali, così divisi in corsa, così uniti dalla borraccia; Pantani e Armstrong, cioè il Pirata e il Texano, dall’altare alla polvere; Contador e Scarponi, prima che la giustizia sportiva cancellasse Alberto dal podio del Giro, prima che l’ingiustizia umana eliminasse Michele dalle strade della vita; Moser e Saronni, che non si sono mai amati, né prima né durante e neanche dopo, viva la sincerità.

Mortegliano s’illumina di corridori e corse, di scalatori e velocisti, di Giri d’Italia. Città di tappa, sede della partenza mercoledì 24 (sede di arrivo sarà Sappada), ha riunito protagonisti di ieri e l’altroieri. In un video. Magico. Il paese – neanche 17 km da Udine, cinquemila abitanti, ospita il campanile più alto d’Italia (113,20 metri) – è arredato di giganteschi quadri con le fotografie dei campioni del ciclismo. Un miracolo reso possibile solo grazie a tecniche digitali e fantasie letterarie. Ma così, a prima vista, sembra tutto vero.

Che bello se fosse veramente vero (si può dire?, si può dire). La piazza del municipio, le vie del centro, la piazzetta dove il negozio di biciclette (vendite, riparazioni e soprattutto collezioni) di Renato Bulfon è diventato un punto di passaggio, un punto di riferimento, un punto esclamativo. Sui muri dei palazzi, eccoli, come se fosse un album di figurine, o una galleria d’arte, o un pantheon.

Mortegliano (come tanti altri paesi sulle strade del giro, come Cento e Martellago, ma anche solo sfiorati dal Giro, come Tagliacozzo) accoglierà la corsa e i corridori dopo incontri letterari e pedalate cittadine, dopo mostre di bici e maglie, dopo vetrine addobbate e intonate, dopo prodotti a chilometro zero e con etichette rosa. Perché la scia del gruppo non evapori in un solo mattino, ma ci accompagni, già, nel ricordo e, sia pure, nella nostalgia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ringraziando
21 maggio 2024 12:47 canepari
Renato Bulfon per la sua passione....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024