ATTRAVERSO IL GIRO E, ZANNI E VALSIR ILLUSTRANO L'OPPORTUNITÀ D'INVESTIRE NEL CICLISMO

APPROFONDIMENTI | 15/05/2024 | 08:10
di Nicolò Vallone

La famiglia Niboli e il ciclismo. No, non è un refuso per dire Nibali. Parliamo proprio della dinastia industriale dei Niboli, "fondata" oltre cinquant'anni fa da Silvestro Niboli nella provincia bresciana e portata avanti oggi dai figli Andrea, Orlando, Marilena, Ilario, Valeria, Federica e Roberta. Il gruppo è Silmar (unione dei nomi del fu patron Silvestro e della moglie Margherita) che comprende tre grosse aziende: Fondital, Raffmetal e Valsir.


L'ultimo nome della triade dovrebbe dire qualcosa ai più attenti spettatori del ciclismo: Valsir, attiva dal 1987 nel settore idrotermosanitario, dai tubi di scarico ai riscaldamenti a pavimento, ha intrecciato un legame con le due ruote che gradualmente è scivolato dall'essere soprattutto motociclistico, al fianco della mitica Ducati, al divenire sempre più ciclistico.


Già vent'anni fa la sponsorizzazione del campione iridato Igor Astarloa ai tempi della Lampre, con tanto di successiva naming sponsorship del team Barloworld che divenne per una stagione Barloworld Valsir. Ma è dal 2019 che Valsir ha creato un solido allacciamento col mondo del ciclismo, entrando tra i partner ufficiali delle gare organizzate da RCS Sport. È solo l'inizio di un processo che porta con sé l'ampliamento del "carnet di gare" anche al di fuori dell'universo RCS, toccando Giro di Polonia, di Portogallo e persino la Vuelta di Spagna.

Rimanendo in Italia, l'azienda lombarda intuisce che a latere del Giro c'è un altro evento che presenta opportunità formidabili: il Giro E. Nel 2020 ecco la prima squadra Valsir, dal 2022 addirittura due squadre. Cosa implica ciò? Ce lo spiega, e in tal modo esemplifica cosa possa voler dire per un'azienda investire oggi nel mondo della bici, colui che gestisce le sponsorizzazioni ciclistiche di Valsir: Paolo Zanni, amico di Andrea Niboli e capo dell'agenzia Creations.

«Abbiamo un trio d'eccezione a rappresentarci - racconta Zanni, riferendosi ai tre personaggi che potete vedere nella foto di quest'articolo - ovvero i due capitani Igor Astarloa, sempre lui, e Gianni Bugno, insieme al super testimonial Sonny Colbrelli. Tre Mondiali in tutto... anche se sono due di loro ad averli vinti (Bugno e Astarloa, ndr)! Affettuose battute verso il grande Sonny a parte, avere due team al Giro E significa permette ogni giorno a ben dieci persone, cinque a squadra, di vivere una giornata unica, pedalando con dei campionissimi sulle strade del Giro d'Italia e gustandosi poi l'arrivo della tappa del Giro nel truck hospitality Valsir. Oltretutto in queste due settimane avremo altri super testimonial che si alterneranno, come Freire, Tonkov e Clavero. Nessun altro sport e nessun altro tipo di evento ci permette di offrire un'esperienza così immersiva e "in prima persona" a un numero così alto di persone e per un numero di giorni così prolungato. Per noi è un modo imparagonabile di consolidare il rapporto con rivenditori e progettisti, che a prescindere dalla loro prestanza atletica possono sentirsi protagonisti e portarsi dentro un'emozione che non si sarebbero mai sognati.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Alpecin-Deceuninck è pronta e domani cercherà di essere la protagonista della Milano-Sanremo: la squadra belga schiererà due dei migliori corridori al mondo, Mathieu Van der Poel e Jasper Philipsen, che cercheranno di riportare a casa la prima Classica Monumento...


È finalmente l'ora della Sanremo Women presented by Crédit Agricole, corsa che fa il suo ritorno in calendario dopo un'assenza di 20 anni. I 156 km da Genova a Sanremo - con la Liguria grande protagonista nell'anno in cui è...


Emozionate epilogo alla 23sima edizione della Bredene Koksijde Classic (1.Pro) che si è svolta sulle strade del Belgio sulla distanza di 200 chilometri. Ha vinto Edward Theuns su Luke Lamperti e Nils Eekhoff al termine di una fuga di quindici...


«Belli, puliti, profumati»: così li vuole l'Uci. Parafrasando il claim di una nota catena di prodotti per la pulizia della casa e della persona, il governo del ciclismo mondiale ha deciso che non c'è più spazio per il ciclista di...


Sfreccia la maglia di campione belga under 23 di Sente Sentjens al traguardo della Youngster Coast Challenge (1.2U) che oggi si è corsa in Belgio da Bredene a Koksjide. Il diciannovenne di Nerpeelt, della Alpecin Deceuninck Development, si è imposto...


Tra i 175 ciclisti che domani saranno ai nastri di partenza, in 6 hanno già vinto in carriera la Milano Sanremo: il tedesco Degenkolb nel 2015, il francese Alaphilippe nel 2019, i belgi Stuyven e Philipsen rispettivamente nel 2021 e...


 Pella (Anci), 5 proposte per l'inclusione attraverso lo sport  Pella (Anci), 5 proposte per l'inclusione attraverso lo sport 'Dall'Ue deve nascere un nuovo modello' «Lo sport è infrastruttura sociale per le nostre comunità ed è dall'Ue e dai suoi territori...


Un ricordo. È rimasto solo un ricordo la corsa “rosa” Varazze-Sanremo. Per 7 anni, dal 1999 al 2005, la città del levante savonese è stata la capitale mondiale del ciclismo femminile, un perfetto abbinamento con il contenitore di eventi “La...


La tappa regina non spaventa la coppia svizzera della Scott-SRAM. La leggenda Nino Schurter e Filippo Colombo si confermano i più forti di tutti nei 98 km e 2850 metri di dislivello da Paarl al Lourensford Wine Estate, staccando tutti...


La Intermarché-Wanty investe nel futuro con l’arrivo di tre giovani talenti italiani tra i più promettenti della loro generazione: Simone Gualdi (Intermarché-Wanty), Brandon Fedrizzi e Mattia Proietti Gagliardoni (Wanty-NIPPO-ReUz). Attuale membro del team Continentale di sviluppo guidato da Kévin Van...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024