OROPA, LA MONTAGNA PANTANI: 25 ANNI, LA LEGGENDA...

GIRO D'ITALIA | 05/05/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Oggi ci sarà uno degli arrivi più interessanti di questo Giro d’Italia numero 107 ed è tanta l’attesa per sapere il nome del vincitore. Il gruppo arriverà ad Oropa, dopo aver percorso 161 chilometri e la domanda che in tanti si stanno ponendo, riguarda quel famoso record che Marco Pantani scrisse il 30 maggio 1999, quando percorse la salita con il tempo di 34’54” e se Pogacar, sarà in grado, oggi, di superarlo.


La salita al Santuario di Oropa è stata per sei volte protagonista di un finale di tappa del Giro d’Italia, la prima nel 1963. Tra i vincitori ricordiamo Vito Taccone, Massimo Ghirotto, Marzio Bruseghin, Enrico Battaglin, Tom Dumoulin e, soprattutto, lui, il Pirata. Questa salita però, è stata affrontata anche in altre edizioni della corsa, ma non come finale di tappa, e per questo dobbiamo ricordare Nairo Quintana nel 2014, Leonardo Piepoli nel 2007 e Piotr Ugrumov nel 2007. Quel  30 maggio quando Marco Pantani fu autore di una straordinaria impresa, tanto da legare per sempre il suo nome a quella salita. Adesso, a distanza di 25 anni, la corsa rosa celebra l’impresa del campione di Cesenatico e per questo le strade saranno addobbate con i colori del rosa e del giallo per rendergli omaggio. Quel giorno lungo la strada che porta al santuario di Oropa a Pantani cadde la catena, fu costretto a sistemare la bici da solo, perdendo 45” e da quel momento iniziò una incredibile rimonta, che lo portò a superare 49 corridori, prima di prendersi il traguardo posto ai piedi del santuario.


Si correva la quindicesima frazione che da Racconigi  al Santuario di Oropa. Riavvolgendo il nastro di quella giornata, quando mancano 8,5 km al finale, Marco da fermo riparte con il tempo a 14’47”. I primi ciclisti, staccati  dalla testa, i raggiunge a 18’48” e riprende il leader Jalabert a 27’28”. Sono 49 in totale i corridori ripresi e il traguardo lo taglia a 34’54 e un tempo, in quegli 8,5 km, di 20’04” e la media 25,4 km/h.  

Ogni anno la Montagna Pantani cambia luogo e quest’anno Oropa sarà la montagna dedicata al campione di Cesenatico per la terza volta, da quando è stata istituita nel 2004.

La lunghezza totale fino a Oropa è di 11,8 km con una pendenza media del 6,2% e punte massime al 14%. Ad oggi il corridore che si è avvicinato di più al record di Pantani è stato Tom Dumoulin, che nel 2017 arrivò a meno di 10”, ma oggi tutto potrebbe cambiare.

Tadej Pogacar non ha paura di nulla e le sfide lo esaltano e per questo, nella seconda frazione del Giro, non solo potrebbe vincere, ma potrebbe anche salire più velocemente rispetto al nostro Pantani. Tutti i record devono essere migliorati, ma probabilmente, se oggi dovesse sparire quello di Pantani, oltre alla gioia per il successo di un grande campione, per noi italiani un po’ di tristezza non mancherà, anche se Marco Pantani continua a vivere nel cuore di tutti appassionati di ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Record
5 maggio 2024 10:04 Bullet
Quel tempo comprende anche il tempo perso fermo a bordo strada quindi sia la salita completa che sugli ultimi 8.5 km è in realtà di circa 40 secondi inferiore e poi la parte dura della salita sono gli ultimi 7 km circa. Ecco se si prende come riferimento gli ultimi 7,5 km il record del pirata è 18.33 minuti mentre Domoulin fece 19.17, mentre da dove inizia il tratto duro, a circa 6.8 km dall'arrivo, è di 17.04 minuti.

Celebrate
5 maggio 2024 14:42 Albertone
Celebrate tutte le imprese. Vi scordate sempre poi di pubblicare gli articoli scomodi. Il Tour 98 e le analisi retroattive parlarono chiaramente di Epo. Ma e' bello continuare ad esaltare quelle gesta.

@albertone
5 maggio 2024 18:28 Bullet
Un buon motivo per non celebrare più nulla è proprio perché ci si ricorda solo delle etichette e non del contenuto...come se oggi il contenuto sia frutto di tutte le cose che ci ricordano a ogni nuovo record battuto...e quest'anno ne sono caduti tanti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


Fanno festa i trentini e precisamente i giovani atleti del CC Forti e Veloci alla 35sima edizione del Trofeo Comune di Sant'Andrea di Concesio, nel Bresciano, per esordienti. La gara del primo anno ha infatti esaltato le doti veloci di...


Con il bis di Johan Blanc nella quarta e ultima tappa di Terre di Luni si è concluso il Giro della Lunigiana per la categoria juniores. Vincitore ieri a Fivizzano, il francese si ripete vincendo per distacco davanti al belga...


Ai campionati regionali di atletica del Trentino Alto Adige a Bolzano, l'ormai quarantenne (e fra tre mesi e mezzo saranno 41) Alex Schwazer ha stra-vinto la 10 km di marcia nella categoria Master 40 con tanto di record mondiale della...


C'è un'invasione di G sulle strade del Tour of Britain. Per l'ultimo atto della carriera di Geraint Thomas spettatori e colleghi hanno indossato delle maschere che ritraggono il volto del campione gallese e disegnato una marea di G sull'asfalto. Migliaia...


Era tornato qualche giorno in Spagna, approfittando della pausa dei campionati per gli impegni delle nazionali, ma stavolta è stato tradito dalla sua adorata bicicicletta. Luis Enrique, ex giocatore e tecnico del Paris Saint Germain vincitore dell'ultima Champion's League, è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024