L'ORA DEL PASTO. I "GAZA SUNBIRDS" E QUEL VOLO VERSO LA PACE

INIZIATIVE | 23/04/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Si sono battezzati “Sunbirds”, gli uccelli del sole, le nettarinie. Assomigliano ai passeri. Possono essere piccoli (cinque grammi) ma anche più grossi (fino a 45), più colorati (i maschi) ma anche meno (le femmine) o più o meno identici (la specie mangiaragni), tutti hanno un becco lungo e sottile e una lingua divisa in due parti e che può essere tratta in fuori o in avanti. Abitano in luoghi meravigliosi: le Seychelles e il Madagascar, in Nuova Guinea e nelle Isole Salomone. Anche in un luogo che meraviglioso non è più: tra Israele e Palestina.


I Gaza Sunbirds sono una squadra di ciclismo. Sono nati nel 2020, da un’idea di Alaa al-Dali, ciclista professionista vittima non di un incidente o di una caduta, ma della guerra. Durante una manifestazione al confine tra Israele e Palestina, è stato colpito da un cecchino israeliano e poi amputato. Alaa non si è arreso, la sua squadra ha cominciato ad allenarsi per le Paralimpiadi del 2024, adesso che tutto è cambiato, in peggio, le gare non sono più agonistiche ma umanitarie. E i Gaza Sunbirds ogni giorno consegnano, in bicicletta, beni di prima necessità alla popolazione sulla Striscia di Gaza.


Giovedì 25 aprile la sezione Anpi Audrey Hepburn e l’associazione Ring of Life (un gruppo di ciclisti e cicliste di Milano e Rovigo) organizzano “Ride 4 Sunbirds”, una pedalata da Milano a Roma, 700 km in sei tappe (Parma, Bologna, Firenze, San Quirico d’Orcia e Bolsena), con incontri e iniziative, per la pace. La pace non ha sponde né versioni, non ha partiti né stati. La pace è un bene di tutti e per tutti, universale. E non esiste mezzo più pacifico – perché semplice e disarmato, pulito e silenzioso, nudo e fisico: in una sola parola, umano – della bicicletta. Stavolta nel Medio Oriente, ma idealmente rivolto anche altrove, dovunque, dall’Ucraina al Sudan.

Alfredo Martini aveva pensato alla bicicletta come premio Nobel per la pace, poi la candidatura proposta dal programma Caterpillar su Rai Radio 2 e portata ciclisticamente da Paola Gianotti da Milano a Oslo non è stato possibile accogliere perché, per regolamento, si richiede una persona fisica. Ma l’intuizione, lo spirito, il simbolo rimangono. Prima che sia troppo tardi.

Per informazioni, Instagram ride4_sunbirds_ e Facebook RIDE 4sunbirds.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024