GHISALLO. DOMANI L'INAUGURAZIONE DI «C’ERA UNA VOLTA UNA MAGLIA», VIAGGIO NEL SOGNO E NELLA STORIA

NEWS | 08/03/2024 | 08:06

Si inaugura sabato 9 marzo alle ore 16 la prima mostra della stagione 2024 del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio che ha riaperto i battenti sabato scorso. La Casa dei Ciclisti di Magreglio, in provincia di Como, riparte da “C’era una volta una maglia”. Riparte da  una mostra che si accende nel cuore pulsante del ciclismo e della sua storia, sopra la bella Bellagio, a Magreglio. Un omaggio ai colori delle maglie. Di tutte le maglie. Di quelle che iniziano la carriera, qualunque sia, di un corridore. Dei dilettanti, dei giovani, dei Ciclisti. Dove? Nella Casa dei Ciclisti.


Una “cabina armadio” di passione che si apre ai ricordi nel santuario diffuso per i ciclisti e i loro sogni, una Casa del Ciclismo, il Museo, che gode di luce e di colore riflesso del suo ambiente naturale fatto di imprese ciclistiche e anche turistiche.  “C’era una volta una maglia” è una mostra che racconta una storia di tenacia, sacrificio e gloria di questa bella Lombardia attraverso le sue società dilettantistiche ciclistiche. Dal 1887 ad oggi. La Mostra accende i riflettori sulla stagione 2024 ed è una grandissima collettiva di 200 prestatori, dove i prestatori si identificano in quei colori e in quelle maglie che spesso hanno fatto la storia del ciclismo. Dice il curatore Graziano Pellizzoni: "C’era una volta una maglia è molto di più di una mostra”. Tutto vero: è  l’essenza del Museo del Ghisallo, luogo di memorabilia che pedalano da sempre indietro e avanti nel tempo. La mostra ci fa scollinare in un arcobaleno di emozioni e colori, 185 maglie in rappresentanza di 10 province lombarde maglie raccontano il tessuto dell'anima ciclistica lombarda.


È una collettiva senza precedenti, una celebrazione dei grandi e dei piccoli protagonisti delle strade e delle piste, curata con passione da Graziano Pellizzoni, custode dell'eredità ciclistica presso il museo del Ghisallo, una missione che i volontari del Museo del Ghisallo portano avanti con entusiasmo insieme alla Fondazione che custodisce e gestisce questo speciale museo in provincia di Como. Ogni maglia è un frammento di storia, un'ode al ciclismo dilettantistico che ha plasmato i destini dei campioni di ieri e di oggi. Da Alberto Elli a Gianni Bugno, da Moreno Argentin a Fabio Casartelli, ogni filo tessuto racchiude l'anima di una squadra, di un sogno, di una vittoria. Le tasche di queste maglie sono piene di ricordi, anche i più semplici, il vero tessuto del ciclismo.

E tra i tanti ricordi e i colori che danzano nell'aria, c'è una maglia che risplende con un bagliore speciale: quella della Scuola Fausto Coppi Milano, un faro dell'arte su due ruote, un punto di riferimento per i futuri campioni che solcavano la leggendaria pista del Vigorelli. In esposizione maglie di squadre storiche della Lombardia, alcune delle quali non più attive, che hanno vestito campioni del ciclismo lombardi.

Sono presenti maglie di società ancora in attività, come quelle del Canturino di Davide Ballerini, la S.S. Salus Seregno di Giacinto Santambrogio, il Pedale Senaghese di Andrea Bagioli, il Pedale Saronnese di Marco Cattaneo, e Alberto Volpi e Claudio Chiappucci, l’UCI Cremasca con Mary Cressari, Pierino Baffi e Marco Villa, il G.S. Giovani Giussanesi  per cui corsero Mario Mantovan, Davide Viganò, Giacomo Nizzolo e il Pedale Monzese che tesserava Fiorenzo Magni, il fondatore del Museo del Ghisallo.

Sono presenti maglie che raccontano la storia di società non più attive, che hanno vestito campioni del ciclismo lombardi. Fra queste: la S.C. Alberto da Giussano con cui ha corso da dilettante Alberto Elli, il G.S. Lema Alzate Brianza per cui ha corso Alessandro Pozzi, la Supermercati Brianzoli per cui ha corso Gianni Bugno, La Nuova Baggio per cui ha corso Moreno Argentin, la Domus 87 Plant Group per cui ha corso Fabio Casartelli, il G.S. Pozzi Ferramenta per cui hanno corso Beppe Saronni, Silvano Contini e Claudio corti, la S.C. Mobili Carugo di Giacomo Fornoni.

Un pezzo speciale è quella maglia che rappresenta la Scuola della pista Fausto Coppi di Milano, al Vigorelli. Questa maglia rammenta il valore  di un’accademia della pista che ha dato tantissimi campioni che si allenavano al Vigorelli, grandi campioni proprio come Francesco Moser di cui il Museo custodisce la bici dell’epico Record dell’Ora di Città del Messico, 40 anni fa: 51,151.

Sono i colori di 167 società, alcune presenti con maglie di epoche diverse,  di cui 62 non sono più attive.   Sei sono le maglie “titolate”: due di queste sono maglie di campione italiano di corridori di squadre brianzole, una particolarmente rara ricorda la partecipazione come provincia di Milano ai Giochi della Gioventù di Roma nel 1973.

La mostra propone fra le maglie più antiche: Comense 1887, Cremonese 1891, Alberto da Giussano 1894, Canturino 1902, S. Vittore Olona 1906, Legnanese 1913, Nervianese 1919,  Aurora Brollo 1922, Dairaghese 1924, Erbese 1924, Pedale Bollatese 1927, Pedale Monzese 1927, Libero Ferrario 1932, Macallesi Bussero 1935.

Una storia infinita, insomma, questa di “C’era una volta una maglia” che celebra un pezzo di abbigliamento “fondamentale” per il ciclista: la maglia da ciclista nasce come divisa ma rappresenta da sempre anche l’icona della squadra di appartenenza, con identitari colori e grafiche. Un indumento semplice, inizialmente in lana, con o senza tasche, con i bottoni prima e poi con la cerniera, diventa un simbolo per i collezionisti di storia del ciclismo.

La maglia del ciclista, inizialmente un indumento quasi povero, spesso monocromatico, a volte bicolore, nel tempo si è evoluta in maglia tecnica, trasformandosi anche dal punto di vista artistico o di design, in un capo di materiale pratico e performante, sempre variopinto e sofisticato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...


Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...


Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024