"MARCO POLO A PEDALI", DUE CICLISTI VENEZIANI SULLA VIA DELLA SETA FINO A PECHINO

NEWS | 06/03/2024 | 07:55
di Francesco Coppola

Dai freddi valichi di montagna al calore del deserto, attraversando undici Paesi in cento giorni, per arrivare in Piazza Tienanmen a Pechino, in Cina. Dodicimila chilometri in sella ad una bicicletta, seguendo le stesse rotte su cui sono passati Marco Polo, suo padre e suo zio più di 700 anni fa. È stata presentata a Forte Marghera, in provincia di Venezia, la spedizione “Marco Polo a Pedali: da Venezia a Pechino in Bicicletta”, legata alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del celebre mercante veneziano, che il prossimo 25 aprile porterà due ciclisti lagunari, Alberto Fiorin e Dino Facchinetti, sulla Via della Seta.


  L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la Società Ciclistica Pedale Veneziano 1913 e la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), e si inserisce all’interno del palinsesto "Le Città in Festa" e nel progetto del Comune di Venezia "Venezia in Bici", che promuove una mobilità sostenibile e la ciclabilità urbana. All’appuntamento hanno preso parte, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il Vicesindaco e Assessore allo Sport Andrea Tomaello e l’Assessore alla Promozione del territorio Paola Mar.


  "Ringrazio tutto il settore mobilità per il lavoro fatto sulle ciclabili - ha detto il Vicesindaco Tomaello - incentivare le ciclabili è un atteggiamento responsabile. Siete coraggiosi - ha esclamato rivolgendosi ai due protagonisti - . Il vostro è un progetto interessante, unire tanta storia, sport e cultura, all'uso della bicicletta, ricordando Marco Polo, non è cosa da poco. Faremo il tifo per voi, vi aspettiamo per un grande brindisi al vostro ritorno".

  Un itinerario ricchissimo di suggestioni storiche, un crocevia di mondi, popoli e culture diverse tra loro, le stesse incontrate, più di 700 anni fa, da Marco Polo durante il suo viaggio in Oriente. Dodicimila chilometri divisi in ottantadue tappe, per un totale di cento giorni di viaggio, di cui sedici di riposo o di incontri istituzionali con le autorità locali, e dodici Paesi attraversati: Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Georgia, Azerbaijan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan e Cina. L'assessore Mar ha parlato di un'impresa bellissima quella di "ripercorrere le strade di Marco Polo rivivendo le esperienze del nostro grande esploratore è senza dubbio un evento importante e che lo onora. Non ci saranno le strade antiche, ma il paesaggio che troveranno sarà per la maggior ancora come quello di quel tempo, con i ritmi di una volta".

  In attesa della partenza, prevista per giovedì 25 aprile, giorno della Festa di San Marco, patrono di Venezia, Alberto Fiorin e Dino Facchinetti hanno organizzato una serie di incontri informativi sul loro progetto, il più recente dei quali si è svolto nella Sala Conferenze A - edificio 53 di Forte Marghera, con il supporto di "Venezia in Bici". Durante l’evento è stato sottolineato come siano state la vita e le imprese del mercante veneziano, di cui hanno sempre subito il fascino, ad aver spinto Alberto Fiorin e Dino Facchinetti, membri della storica Società Ciclistica Pedale Veneziano 1913, ad intraprendere questa avventura in sella alle loro biciclette. “Marco Polo a Pedali” sarà anche un viaggio ricco di sfide: basti pensare, ad esempio, che l’itinerario prevede una media di 130 chilometri in bici al giorno, affrontando vari cambiamenti di clima. Il mezzo prescelto è la bicicletta, quello certamente più ecologico e nello stesso tempo “lento” che consente quindi di stabilire un rapporto intenso con le persone con cui si viene in contatto. I due viaggiatori diventeranno quindi sia ambasciatori della venezianità che promotori della sostenibilità e dell’energia pulita, in questo caso dei propri muscoli, viaggiando totalmente autonomi, in modalità “unsupported”, senza alcun mezzo al seguito e quindi non utilizzando combustibili fossili.

  Il desiderio di portare la venezianità in Oriente, sulle orme di Marco Polo, e di riuscire ad intessere dei rapporti con le popolazioni locali tuttavia non mancano, e infatti la spedizione di “Marco Polo a Pedali” prevede anche alcuni incontri pubblici con le autorità locali, in collaborazione con ambasciate e consolati italiani, in città rappresentative come Sofia, Istanbul, Tashkent, Alma Ata e Pechino. L'appuntamento si è inserito in una serie di incontri e iniziative costruiti sulla base delle proposte che l'Amministrazione Comunale, insieme a un gruppo di associazioni del territorio, sta organizzando per promuovere un’identità ciclabile forte della città. Venezia conta più di 170 km di piste ciclabili sicure, continue e immerse nel verde. Con il progetto "Venezia in Bici" l'Amministrazione intende comunicare che Venezia è una città dove ci si può spostare in bici in sicurezza, conoscere il territorio sulle due ruote, incontrare persone e scoprire luoghi che, seduti in automobile, non ci si immagina possano esistere. È necessario raccontare a chi non l'ha ancora provato, quanto intelligente e bello sia spostarsi in bici nel territorio, nel tempo libero come negli spostamenti quotidiani.

  Tra i prossimi appuntamenti che si svolgeranno nell’ambito di "Venezia in Bici" si ricorda “Pavé”, il festival della bicicletta che porterà in città anche quest’anno moltissime testimonianze e curiosità sul mondo della bici, e “Bimbimbici”, che ogni anno offre a tutti i bambini della città un pomeriggio di festa in bici percorrendo tutti insieme le piste ciclabili della città.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024