BIESSE CARRERA. «DOPO UN GRANDE 2023, L'OBIETTIVO E' RIPETERSI». VIDEO & GALLERY

SOCIETA' | 18/02/2024 | 14:46

Sipario alzato sulla stagione 2024 del Team Biesse Carrera, realtà ciclistica bresciana che ieri ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'Auditorium BCC Agrobresciano in piazza Roma a Ghedi (Brescia) e condotta da Giada Borgato. La giornata è iniziata con le foto di rito ed è proseguita con il momento ufficiale, alla presenza di diverse autorità.


PARTERRE DI PRESTIGIO - A tenere a battesimo il Team Biesse Carrera, un parterre di prestigio. A fare gli onori di casa, il sindaco di Ghedi Federico Casali accompagnato dall'assessore allo sport Luigi Brontesi; la Federciclismo a vari livelli, invece, era rappresentata dal vicepresidente federale Ruggero Cazzaniga, dal presidente Fci Lombardia Stefano Pedrinazzi e dal presidente Fci Brescia Gianni Pozzani, con il mondo azzurro presente anche con il ct Juniores Edoardo Salvoldi. Tanti i campioni e i volti del passato delle due ruote, come i leggendari Gianni Bugno e Claudio Chiappucci, Michele Dancelli, Davide Boifava e Mary Cressari. Non è voluto mancare il presidente onorario del sodalizio, Gabriele Scalmana, affiancato da tanti sponsor tra cui Bruno Bindoni (Biesse Group), Simone Boifava (Carrera), Marco Zambelli (Autosoccorso Zambelli Dino), Ambrogio Romanò (System Cars) e Giampietro Tobanelli (Poligrafica Bresciana).


IL FIORE ALL'OCCHIELLO: LA FORMAZIONE CONTINENTAL - Anche per la stagione 2024, il fiore all'occhiello sarà la formazione Continental, nuovamente guidata dai ds Dario Nicoletti e Marco Milesi. La rosa, un mix tra conferme e novità, vedrà quattordici elementi, con una forte connotazione giovanile: il gruppo, infatti, sarà interamente Under 23 ad eccezione dei confermati gemelli Francesco e Lorenzo Galimberti (classe 2001), unici Elite (al primo anno) della formazione. In campo Under 23, vestiranno ancora la casacca bresciana Nicolò Arrighetti, Andrea D'Amato, Alessandro Motta, Marco Oliosi e Lorenzo Rinaldi, mentre le new entry saranno Tommaso Dati, Davide Donati, Etienne Grimod, Filip Gruszczynski, Luca Maggia, Andrea Montoli e Nicolò Pettiti. Tra meno di una settimana, l'esordio stagionale con il doppio appuntamento sabato 24 febbraio alla Coppa San Geo (centesima edizione) e alla Firenze-Empoli. La squadra è reduce da un ritiro di tre settimane a Denia, in Spagna.

"Dopo il bellissimo 2023 - spiega il ds Dario Nicoletti - cercheremo di ripeterci anche se non sarà facile. Garantiamo di essere protagonisti in ogni gara perché abbiamo allestito una squadra di ottimo livello e i ragazzi sono determinati a raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Siamo fiduciosi anche per questa nuova stagione".

Sulla stessa lunghezza d'onda il collega Marco Milesi. "Condivido il pensiero di Dario, abbiamo tanti inviti e un programma di gare internazionali importante. Abbiamo costruito una formazione competitiva, forte su tutti i fronti. Siamo pronti per attaccare il numero sulla schiena, i ragazzi si sono preparati al meglio nel ritiro di tre settimane in Spagna e qui da noi; non vediamo l'ora di iniziare con le prime gare".

IL VIVAIO - Se la Continental è la punta della piramide, alla base infatti c'è una filiera del ciclismo giovanile, che quest'anno diventa completa in campo agonistico con il fiocco rosa: l'allestimento della formazione Donne Juniores, che va ad aggiungersi alle confermate squadre femminili Donne Esordienti e Allieve a quelle maschili Esordienti, Allievi e Juniores, senza dimenticare l'entusiasmo dei più piccoli, i Giovanissimi, e la presenza dell'atleta Elite Elena Bissolati.
 
LE PAROLE DEL PRESIDENTE - "E' stata una bella giornata - tira le somme il presidente Roberto Bicelli - abbiamo allestito un progetto unico in Italia, completato quest'anno dalla formazione Donne Juniores.  Questo ci rende molto orgogliosi ma allo stesso tempo ci investe di una grande responsabilità perché gli impegni sono tanti, gravosi e complessi sotto tanti punti di vista".

Le rose 2024 del Team Biesse Carrera:Continental (direttori sportivi Marco Milesi e Dario Nicoletti): Davide Donati, Etienne Grimod, Filip Gruszczynski, Luca Maggia (Under 23 primo anno), Nicolò Arrighetti, Marco Oliosi (Under 23 secondo anno), Lorenzo Rinaldi (Under 23 terzo anno), Andrea D'Amato, Tommaso Dati, Andrea Montoli, Alessandro Motta, Nicolò Pettiti (Under 23 quarto anno), Francesco Galimberti, Lorenzo Galimberti (Elite).Staff: accompagnatore Andrea Cattaneo, meccanici Flavio Bersanetti, Davide Colnaghi, massaggiatori Cristian Perico, Gianluca Pirilli.

Juniores (direttori sportivi Renato Galli, Enrico Barbin, accompagnatori Bruno Scalvini, Angelo Tonelli): Mathieu Grimod (primo anno), Luca Braghini, Andrea Godizzi, Kevin Lanzarotto, Damiano Lavelli, Alessandro Milesi, Davide Quadriglia, Filippo Scaglia (secondo anno)

Allievi (direttore sportivo Fabrizio Botti, accompagnatore Angelo Botti): Marco Cavalca, Alessandro Chitò, Gabriele Benaglio (primo anno), Davide Piovanelli, Fabrizio Botti, Alessandro Minoia, Nicolò Cuelli, Paolo Ferraina (secondo anno)

Esordienti (direttori sportivi Ivano Saletti, Matteo Roncolato): Federico Chitò, Tommaso Ghirardi, Mattia Dolfini (primo anno), Filippo Romiti, Lorenzo Romiti, Federico Mazzoletti (secondo anno)

Donne Elite: Elena Bissolati

Donne Juniores (direttore sportivo Andrea Manzini, accompagnatore Marco Zambelli): Erja Giulia Bianchi, Mariia Volochaieva (primo anno), Giorgia Manzini, Greta Pighi, Giorgia Giangrande, Alessia Zambelli, Virginia Iaccarino, Lucia Brillante Romeo, Silvia Milesi (secondo anno), Tanya Donati (terzo anno).

Allieve (direttori sportivi Bruno Bani, Cesare Naturani, accompagnatori Alessandro Zoppi, Simone Orezzi): Elisa Ricci, Beatrice Naturani, Alessia Zanetti, Valentina Ravelli (primo anno), Elisa Giangrasso (secondo anno)

Donne Esordienti (direttori sportivi Bruno Bani, Cesare Naturani): Sara Bonetti, Sara Dotti Chiara Pagano, Chiara Valloncini, Diana Potapenko (primo anno), Viola Zambelli, Nina Marinini, Angelica Torres (secondo anno)

Giovanissimi (direttori sportivi Fabio Consoli, Daniel Rubagotti): Sofia Barbieri, Simona Fossetti, Giulia Lupan (G0), Raffaele Rubagotti, Sebastian Venturini, Alex Datti (G2), Samuel Baldan, Zakaria Fassih (G3), Andrea Lupan, Massimo Barbieri, Andrea Fossetti, Tommaso Boldini, Emanuele Rizzotto, David Lorenzi (G4), Mathias Saleri, Thomas Veschetti (G5), Pietro Imberti, Leonardo Rizzotto, Yousra Fassih, Francesca Consoli, Stefano Mangeri, Martin Koci (G6).

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi
18 febbraio 2024 20:19 Miguelon
È uno spettacolo vedere i mezzi della Carrera dalle gare dei giovanissimi
alle gare élite-U23. Così dovrebbe essere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024