ALGARVE, UNA CRONO SPECIALE. I MARGINAL GAINS DI EVENEPOL, IL MANICHINO DI VAN AERT, POI GANNA, KÜNG E...

PROFESSIONISTI | 17/02/2024 | 11:12
di Francesca Monzone

Oggi la tappa a cronometro della Volta ao Algarve non sarà una gara come tutte le altre, ma andrà vista come un vero e proprio test in vista di Giro, Tour e  Olimpiadi di Parigi, dove corridori come Van Aert, Evenepoel e il nostro Ganna, testeranno i loro nuovi materiali.


Così oggi, non solo Remco Evenepoel potrebbe spodestare il leader Daniel Felipe Martínez, ma metterà a frutto tutto il lavoro fatto nei mesi scorsi per migliorare nelle prove contro il tempo.


Per la Soudal-Quick-Step, quella di oggi sarà una prova veramente importante, perché potranno vedere i risultati del lavoro fatto nella galleria del vento lo scorso novembre con Specialized e anche l’abbigliamento, altamente performante dell’azienda italiana Castelli.

Nello staff di Remco ci sono delle figure chiave molto importanti, tra questi c’è Koen Pelgrim, allenatore e coordinatore per i test e l'analisi delle prestazioni del team. Una risorsa importante, un esperto di fisiologia dell'esercizio fisico e della nutrizione sportiva per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni ciclistiche. Insieme a Pelgrim, c’è anche Callum McQueen, uno dei maggiori specialisti di aerodinamica nel ciclismo e che si occupa in prima persona di migliorare le prestazioni del campione belga.

«In California abbiamo lavorato principalmente sulla sua posizione, Milano era invece esclusivamente per il vestiario – ha spiegato Pelgrim alla stampa belga -. I principali segreti non verranno svelati perché i nostri avversari leggono i giornali. Ma pensiamo di aver trovato alcuni piccoli punti che potrebbero essere migliorati. Si tratta di piccoli accorgimenti che fanno sentire meglio aerodinamicamente Remco e che testeremo ulteriormente nel prossimo futuro».

Oggi nella cronometro da Albufeira ad Albufeira, su una distanza di 22 km, il primo a partire sarà Diego Oliviera alle 13:21, ma i corridori più interessanti partiranno dopo un’ora dall’inizio. Filippo Ganna partirà alle 14:19, Kung alle 14:52, Van Aert scenderà alle 15:06, mentre Evenepoel lo seguiremo a partire dalle 16:18 e Martinez alle 16:20.

Secondo i tecnici della Soudal-Quick Step, considerando il livello altissimo del gruppo dei migliori, la differenza sarà fatta dai dettagli, anche quelli più piccoli. Se si analizzano i risultati dell’ultimo Mondiale, la differenza tra Evenepoel e Ganna è stata di appena 12 secondi. Al Giro per esempio, Kung a Cesena aveva chiuso alle spalle del belga con un ritardo di appena 4”, mentre a Fossacesia erano stati 22 i secondi tra Remco e Ganna. A dimostrazione che negli ultimi anni, i distacchi si sono sempre più assottigliati.

La tecnologia, naturalmente corre anche in casa Visma-Lease a Bike, dove esiste un manichino perfettamente identico a van Aert che verrà utilizzato per le prove nella galleria del vento, senza che il fiammingo sia presente in carne e ossa.

Su questo manichino verranno testati i nuovi caschi, ma soprattutto la posizione, che sfruttando le leggi dell’aerodinamica dovrebbe far guadagnare qualche secondo a Van Aert in gara, lui che nella prova contro il tempo vuole vincere l’oro olimpico a Parigi.

La cronometro di oggi sarà di 22 chilometri, con poche curve. Sarà quindi un percorso più veloce e meno tecnico, per tanto il favorito numero uno sarà ancora una volta Remco Evenepoel, mentre van Aert si preoccuperà principalmente di testare posizione e materiali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Interessante
17 febbraio 2024 14:38 Arrivo1991
Un bel carico di novita'. Evoluzione continua. Ps. "Ogg nella cronometro "

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024