ALGARVE, UNA CRONO SPECIALE. I MARGINAL GAINS DI EVENEPOL, IL MANICHINO DI VAN AERT, POI GANNA, KÜNG E...

PROFESSIONISTI | 17/02/2024 | 11:12
di Francesca Monzone

Oggi la tappa a cronometro della Volta ao Algarve non sarà una gara come tutte le altre, ma andrà vista come un vero e proprio test in vista di Giro, Tour e  Olimpiadi di Parigi, dove corridori come Van Aert, Evenepoel e il nostro Ganna, testeranno i loro nuovi materiali.


Così oggi, non solo Remco Evenepoel potrebbe spodestare il leader Daniel Felipe Martínez, ma metterà a frutto tutto il lavoro fatto nei mesi scorsi per migliorare nelle prove contro il tempo.


Per la Soudal-Quick-Step, quella di oggi sarà una prova veramente importante, perché potranno vedere i risultati del lavoro fatto nella galleria del vento lo scorso novembre con Specialized e anche l’abbigliamento, altamente performante dell’azienda italiana Castelli.

Nello staff di Remco ci sono delle figure chiave molto importanti, tra questi c’è Koen Pelgrim, allenatore e coordinatore per i test e l'analisi delle prestazioni del team. Una risorsa importante, un esperto di fisiologia dell'esercizio fisico e della nutrizione sportiva per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni ciclistiche. Insieme a Pelgrim, c’è anche Callum McQueen, uno dei maggiori specialisti di aerodinamica nel ciclismo e che si occupa in prima persona di migliorare le prestazioni del campione belga.

«In California abbiamo lavorato principalmente sulla sua posizione, Milano era invece esclusivamente per il vestiario – ha spiegato Pelgrim alla stampa belga -. I principali segreti non verranno svelati perché i nostri avversari leggono i giornali. Ma pensiamo di aver trovato alcuni piccoli punti che potrebbero essere migliorati. Si tratta di piccoli accorgimenti che fanno sentire meglio aerodinamicamente Remco e che testeremo ulteriormente nel prossimo futuro».

Oggi nella cronometro da Albufeira ad Albufeira, su una distanza di 22 km, il primo a partire sarà Diego Oliviera alle 13:21, ma i corridori più interessanti partiranno dopo un’ora dall’inizio. Filippo Ganna partirà alle 14:19, Kung alle 14:52, Van Aert scenderà alle 15:06, mentre Evenepoel lo seguiremo a partire dalle 16:18 e Martinez alle 16:20.

Secondo i tecnici della Soudal-Quick Step, considerando il livello altissimo del gruppo dei migliori, la differenza sarà fatta dai dettagli, anche quelli più piccoli. Se si analizzano i risultati dell’ultimo Mondiale, la differenza tra Evenepoel e Ganna è stata di appena 12 secondi. Al Giro per esempio, Kung a Cesena aveva chiuso alle spalle del belga con un ritardo di appena 4”, mentre a Fossacesia erano stati 22 i secondi tra Remco e Ganna. A dimostrazione che negli ultimi anni, i distacchi si sono sempre più assottigliati.

La tecnologia, naturalmente corre anche in casa Visma-Lease a Bike, dove esiste un manichino perfettamente identico a van Aert che verrà utilizzato per le prove nella galleria del vento, senza che il fiammingo sia presente in carne e ossa.

Su questo manichino verranno testati i nuovi caschi, ma soprattutto la posizione, che sfruttando le leggi dell’aerodinamica dovrebbe far guadagnare qualche secondo a Van Aert in gara, lui che nella prova contro il tempo vuole vincere l’oro olimpico a Parigi.

La cronometro di oggi sarà di 22 chilometri, con poche curve. Sarà quindi un percorso più veloce e meno tecnico, per tanto il favorito numero uno sarà ancora una volta Remco Evenepoel, mentre van Aert si preoccuperà principalmente di testare posizione e materiali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Interessante
17 febbraio 2024 14:38 Arrivo1991
Un bel carico di novita'. Evoluzione continua. Ps. "Ogg nella cronometro "

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e determinazione. La stessa corsa ha visto il debutto del nuovo casco...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024