BARBARA E NADIA ARIENTI: «GRAZIE A TUTTI PER L'AFFETTO CHE AVETE DIMOSTRATO A PAPA' LUIGI»

NEWS | 12/02/2024 | 08:10

Un grande grazie, firmato da Barbara e Nadia Arienti. Le figlie del compianto Luigi Arienti, unitamente alle famiglie, desiderano ringraziare da questo sito coloro che, in gran numero, hanno partecipato al loro dolore per la scomparsa del papà, manifestando la loro vicinanza al ricordo dell’uomo non disgiunto ma collegato, assai intimamente, a quello della carriera sportiva valorizzata dalla conquista della medaglia d’oro nel quartetto dell’inseguimento alle Olimpiadi di Roma 1960.


La chiesa di San Carlo di Desio, quartiere d’origine e residenza della famiglia Arienti, è stato un segno tangibile della partecipazione dato che, per usare un termine di derivazione anche sportiva, era al completo in ogni ordine di posti nel piovoso pomeriggio di sabato 10 febbraio con molteplici amici del ciclismo di “Luis” e tanti amici di sempre della vita quotidiana da lui vissuta lì, fino a sette anni fa, quando le condizioni di mobilità fisica di deambulazione precaria, hanno richiesto il ricovero in una struttura sanitaria nella sua Desio.


La cittadina brianzola era rappresentata dal vicesindaco Andrea Villa e dall’assessore delegato del sindaco Alberto Rossi della confinante Seregno, esponenti d’associazioni sportive e, soprattutto, da molti amici di San Carlo che, in gioventù, hanno fruito in vari modi della sua esperienza ciclistica, di saggi consigli di vita e della sua allegra bonomia caratteriale nell’esercizio del suo lavoro a contatto con i ragazzi.

Cerimonia sentita e partecipata, con il sincero e toccante ricordo del parroco celebrante e con un breve saluto finale del presidente FCI Cordiano Dagnoni. È stata commossa e sentita la presenza di un vero e proprio “patriarca” delle due ruote, Ernesto Colnago, amico di una vita, ciclistica e altro, di “Luis”.

Il coèquipier di Roma 1960, Marino Vigna e Domenico De Lillo, suo partner soprattutto sulle piste, che hanno sempre intrattenuto, con altri colleghi, rapporti d’amicizia con Luigi, hanno trasmesso alle figlie le condoglianze e il ricordo di altri compagni d’avventure ciclistiche e non solo, un po’ “attempati” e di operatori, a vario titolo, del variegato mondo del ciclismo, giornalisti compresi, che hanno ricordato nei giorni scorsi, con accenti affettuosi, la figura di papà Luigi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024