La Val di Sole pronta per i mondiali di Mountain Bike

| 16/06/2008 | 09:54
Una festa, prima di ogni cosa il mondiale dovrà essere una festa, un grande party globale, perché la mountain bike è sì un oggetto “da gara” ma l’aria che si respira in una rassegna iridata, è quella dei grandi raduni. E sarà così anche per i mondiali della Val di Sole. Da cosa lo si capisce? Per esempio dal programma “viaggiante” della cerimonia di apertura. La manifestazione protocollare è in programma martedì pomeriggio con un cerimoniale itinerante in stile andata e ritorno. Infatti l’appuntamento per tutti è fissato a Commezzadura alle cinque del pomeriggio, non certo per il britannico tè ma per salire a bordo del treno speciale, decorato con la livrea dei mondiali, che condurrà a Trento il comitato organizzatore, le autorità della valle (tra cui i 14 sindaci dei comuni solani), i dirigenti della federazione mondiale e i numerosi volontari del mondiale, per l’avvio della cerimonia che darà il via alla 19esima edizione dei Campionati Mondiali UCI di Mountain Bike e Trial. L’arrivo in città è previsto per le 18.30 e dalla stazione dei treni prenderà il via la sfilata aperta dalla fanfara del Corpo degli Alpini seguita, come da protocollo, dalla bandiera dell’UCI e dal comitato organizzatore capitanato da Luciano Rizzi che del comitato esecutivo è il presidente. Alle loro spalle la parata degli atleti: 967 iscritti ad oggi (862 per la mountain bike e 105 per il trial) in rappresentanza di ben 53 nazioni. Una passerella di atleti che si sposa idealmente con i festeggiamenti vigiliani di questi giorni: ogni nazione, oltre ad un ragazzo trentino con il cartello indicante il Paese e il portabandiera, verrà scortato da un “ciuso” e da un "gobo”, nella piena tradizione della storica battaglia per la conquista della polenta. La sfilata avrà il suo capolinea in Piazza del Duomo dove si schiereranno le nazioni e, con i discorsi ufficiali di autorità e dirigenti federali, si dichiareranno aperti i Campionati Mondiali 2008 della Val di Sole, i terzi in Italia dopo il Ciocco nel 1991 e Livigno nel 2005. Ha confermato la propria presenza anche Manuela Di Centa che, dati gli addii alla vita agonistica, oggi siede tra i banchi del parlamento di Roma. Ma manca ancora un protagonista, il tedoforo. Come da tradizione “olimpica” il tedoforo correrà nella piazza gremita di gente per accendere il tripode: al momento gli organizzatori mantengono il massimo riserbo su chi sarà il protagonista, si sa solo che sarà scortato da una staffetta della Polizia Urbana di Trento. Al termine tutti gli spettatori, ma anche gli atleti e i numerosi volontari, potranno approfittare della merenda rustica che il comitato organizzatore ha allestito in piazza del Duomo. Chiusa la cerimonia in Trento la spedizione solandra farà rientro a casa, ovviamente in treno, allietata da una degustazione di prodotti tipici, non prima di una sosta a Tassullo per poi proseguire fino a Commezzadura dove la giornata si concluderà con uno straordinario spettacolo di fuochi d’artificio. Ma prima ancora che il fuoco “off-road” prenda vita nel braciere trentino e che nei cieli della Val di Sole si infiammi lo show pirotecnico, altre polveri saranno già accese, quelle agoniste con la gara staffetta in programma la mattina, dove i nostri puntano a ben figurare...
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024