TOUR DOWN UNDER 2024, LE RAGAZZE APRONO LE DANZE DA DOMANI. PRIMA VOLTA DI WILLUNGA HILL

DONNE | 11/01/2024 | 08:20
di Carlo Malvestio

L’attesa è finita, si riparte. Saranno le ragazze a dare il calcio d’inizio alla stagione WorldTour 2024, con il Santos Tour Down Under che le terrà impegnate per 3 giorni, dal 12 al 14 gennaio. Nata nel 2004, dal 2016 è nel WorldTour e, come è noto, il calore e l’estate australiane stanno diventando per tante atlete il luogo ideale dove cominciare la loro annata. La gara arriva in un momento delicato per il ciclismo aussie, che in questi giorni piange la tragica scomparsa di Melissa Hoskins, seconda qui nel 2015, che sarà ovviamente ricordata a dovere nei giorni di corsa.


PERCORSO


Saranno tre giornate di gara piuttosto intense e aperte a diversi scenari. Si partirà con la Hahndorf - Campbelltown di 94 km, che presenta un paio di agevoli GPM di 3ª cat. nella fase centrale di corsa e che, salvo sorprese, dovrebbe dare la possibilità alle velociste di sprigionare tutti i loro watt. Più imprevedibile la seconda tappa, la Glenelg-Stirling di 104 km, con un circuito finale di 21,5 km da ripetere due volte. Gli ultimi 6 km sono costantemente in salita, seppur piuttosto blanda, con un primo tratto di 3,8 km al 3,6 % e poi, dopo un breve risciacquo, 1,9 km al 3,8% fino all’arrivo. Potrebbe arrivare una volata ristretta in salita, ma le ragazze meno esplosive dovranno essere brave a non perdere le ruote, e quindi, secondi preziosi in vista dell’ultima tappa.

Per la prima volta nella storia del Tour Down Under femminile, infatti, la corsa avrà un arrivo nell’ormai celebre Willunga Hill, salita simbolo della gara a tappe maschile. Si partirà da Adelaide e si finirà in cima allo strappo di 3,4 km al 7,3 %. La salita andrà affrontata come sempre in apnea e chi vincerà la tappa, con ogni probabilità, si porterà a casa anche la classifica generale. 

(Altimetrie in copertina)

FAVORITE

Si riparte dalla vittoria dell’anno scorso dell’atleta di casa, Grace Brown (FDJ-Suez), che ci sarà anche quest’anno con il numero uno sulla schiena. A farle compagnia una squadra di grandissima qualità, con Cecilie Uttrup Ludwig che sembra essere perfettamente adatta per una salita come quella di Willunga Hill, e poi la giovane Évita Muzic, in rampa di lancio. A contendere loro il trono ci sarà la veterana Amanda Spratt (Lidl Trek), che questa corsa l’ha vinta tre volte dal 2017 al 2019 e nelle ultime due edizioni ha chiuso terza e seconda.

La squadra di casa, la Liv Jayco AlUla, si affiderà a Ruby Roseman-Gannon, quarta l’anno scorso e fresca campionessa nazionale, e la giovane neozelandese Ella Wyllie. A proposito di Nuova Zelanda, andranno tenute d’occhio anche Ally Wollaston (AG Insurance-Soudal) e Mikayla Harvey (UAE Team ADQ). Attenzione poi a Lauretta Hanson (Lidl-Trek), Audrey Cordon-Ragot e Krista Doebel-Hickok (Human Powered Health), quinta l'anno passato.

Buone chances anche per le ragazze italiane (l’unica vittoria in generale risale al 2015 con Valentina Scandolara), con Soraya Paladin (Canyon/SRAM Racing) che ha tutte le carte in regola per piazzarsi bene in classifica generale. Ci saranno poi Sofia Bertizzolo (UAE Team ADQ), Katia Ragusa (Human Powered Health), Ilaria Sanguineti (Lidl Trek), Gaia Masetti (AG Insurance-Soudal) e la giovanissima coppia del Team dsm-firmenich PostNL, Francesca Barale e Eleonora Ciabocco, che proveranno a cominciare la stagione col piede giusto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando...


Si apre con un’altra medaglia d’oro la quarta serata di gara ai mondiali juniores di Apeldoorn: a conquistarla è Matilde Cenci che ha dominato il torneo del km. Dopo aver fatto segnare il miglior tempo in qualificazione, l’azzurra si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024