TAO GEOGHEGAN HART DALLA RIABILITAZIONE POST GIRO AL TOUR: «CHE PRIVILEGIO ESSERE CICLISTA»

INTERVISTA | 15/12/2023 | 09:45
di Giulia De Maio

Al ritiro di Calpe della Lidl Trek abbiamo incontrato Tao Geoghegan Hart, che si è raccontato a cuore aperto dopo mesi passati lontano dai riflettori per rimettersi dalle conseguenze della brutta caduta di cui è stato protagonista al Giro d'Italia.


Dopo una lunga e impegnativa riabilitazione il vincitore della corsa rosa 2020 è finalmente pronto a tornare e per il 2024 con il nuovo team ha messo nel mirino il Tour de France. «Prima ancora della Grande Boucle penso a tornare al livello che avevo a maggio, il più alto mai raggiunto. Mi è spiaciuto non dimostrare quanto fossi forte al Giro, dopo il successo al Tour of the Alps mi sentivo più in palla che mai. Non voglio pensare a come sarebbe andata se non fossi caduto, non si può dire con certezza se con G (l'ex compagno Geraint Thomas, ndr) saremmo riusciti a battere Roglic ma con il gruppo che avevamo di sicuro ci saremmo divertiti. Alla corsa rosa schieravamo 5 uomini che avrebbero potuto giocarsi la generale più uno che ha un motore super e non a caso è il detentore del record dell'ora (Filippo Ganna, ndr). Ero talmente orgoglioso di come ci eravamo preparati che, anche se distrutto, ho seguito le tappe rimanenti dall'ospedale. Dispiace non aver realizzato in termini di risultato il lavoro svolto con Ineos ma spingere i propri limiti sempre più in là per migliorarsi è nella nostra natura e io sto lavorando proprio per questo. Tra aprile e maggio penso di essere arrivato al mio meglio, ma magari non era ancora il mio 100%» esordisce il 28enne londinese, che nell'11a tappa della corsa rosa rimediò una frattura scomposta e un'emorragia interna alla gamba sinistra.


«Sono stato operato la notte stessa dell'incidente e ho trascorso 12 giorni all'ospedale Villa Scassi di Genova, cercando di rassicurare famiglia e fidanzata (la calciatrice Lotte Wubben-Moy, ndr) che erano più preoccupati di me. A seguire ho passato nove settimane in un centro di riabilitazione sportiva specializzato nei Paesi Bassi, il Fysiomed Amsterdam, per recuperare il movimento del ginocchio, della caviglia e del piede, far guarire il femore sinistro e i muscoli del quadricipite e dell'anca. Ci sono voluti cinque mesi prima che potessi risalire su una bicicletta. Ormai sono 6 settimane che mi alleno bene. Ho 16/17 placche di titanio sparse nel corpo, che rimuoveremo tra 11 mesi, l'inverno prossimo» ricorda Tao, affabile e loquace come d'abitudine.

«62 ore dopo la caduta ho iniziato a pensare a come tornare. Ho scelto di non effettuare la riabilitazione ad Andorra, dove vivo, e ho cercato un posto valido in una città facilmente raggiungibile dai miei cari e allo stesso tempo interessante a livello culturale. Ne ho approfittato per godere di stimoli diversi dal solito: da ciclista sono abituato a passare il tempo in cima a una montagna come il Teide o a passare giorni in hotel per turisti come quello in cui ci troviamo adesso. Dopo ore di fisioterapia invece volevo visitare una galleria o un museo. Nella realtà dei fatti alcuni giorni nemmeno riuscivo a tirarmi su dal letto. La riabilitazione rispetto all'allenamento a cui ero abituato è davvero stancante e decisamente meno divertente. Non ho mai dormito dopo un allenamento classico, invece dopo 1-2 ore in palestra e altrettante di trattamento non riuscivo a tenere gli occhi aperti per guardare un film. A livello mentale è stata dura perché da ciclista non vorresti fermarti mai e io amo andare in bici, ma se penso che sono arrivato ad Amsterdam che non riuscivo a camminare e alla fine con la mia Brompton potevo esplorare la città sono orgoglioso del percorso svolto. Sono stati 4 mesi molto intensi, nel tempo libero ho respirato aria interessante, traendo il meglio da questa esperienza» continua questo ragazzo dai capelli color pel di carota che ama il calcio e l'Italia.

Il suo obiettivo è tornare ad alzare le braccia al cielo, con la nuova divisa. «Cambiare team dopo 7 anni ufficiali ma molti di più insieme è strano ma fa parte del gioco. Ero a Londra quando è stato presentato il primo team Sky, nel 2014 ho preso parte al primo training camp con questo gruppo che ha fatto la storia del ciclismo e di cui sarò sempre orgoglioso. Ho detto grazie e arrivederci a tutte le persone con cui ho avuto la fortuna di lavorare da quando sono professionista e ora guardo al futuro come è giusto che sia. Con la maglia della Lidl Trek nei prossimi 3 anni spero di togliermi tante soddisfazioni e ispirare i giovani come i campioni della Sky fecero con me e tanti bambini inglesi e non solo. Quando il mio fratellino più piccolo mi disegna mi rappresenta vestito da ciclista, passiamo la maggior parte del tempo in sella e abbiamo la responsabilità di essere un modello per le nuove generazioni».

Mai banale, Tao ci lascia con una riflessione profonda che ci fa venire ancora più voglia di rivederlo in corsa. «Gli atleti professionisti sono umani – puntualizza. - Ognuno di noi investe tanto, trascorre tempo lontano da figli, mogli, mariti, affetti in genere, e vuole ottenere il massimo. A volte dai tutto e non ottieni nulla. Il processo è composto da su e giù, ma non possiamo lamentarci. Basta guardare cosa succede ogni giorno nel mondo per renderci conto che siamo le persone più privilegiate in assoluto. Facciamo ciò che amiamo, non sono sacrifici quelli che sopportiamo perché abbiamo la passione a guidarci. Se così non fosse non saremmo a Calpe in questo hotel a dicembre, né io né voi. Le nostre vite sono difficili da spiegare. Al centro di riabilitazione ho incontrato giocatori di calcio, hockey, tennisti e chi più ne ha più ne metta, ma parlandoci non capivano com'era la giornata tipo di un ciclista. Per qualunque altro sportivo è inconcepibile che quando siamo a casa ci alleniamo con i nostri avversari, che sono rivali in corsa ma amici nella vita. Dobbiamo apprezzare l'unicità del ciclismo, io lo faccio e sono grato di essere qui a parlare con voi della passione che ci unisce».

Copyright © TBW
COMMENTI
Bella intervista,
15 dicembre 2023 10:08 noel
forza Tao .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024